Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Dicembre 2006
 
   
  PAVIA, STRADE E FERROVIE PER AGGANCIARE LO SVILUPPO TAVOLO TERRITORIALE CON ASSESSORI REGIONALI ABELLI E CATTANEO FORTE CONDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI PER IL TERRITORIO

 
   
  Milano, 18 dicembre 2006 - Sul tema delle infrastrutture, che costituiscono primari fattori di sviluppo socio-economico del territorio pavese, si è riunita il 14 dicembre la sessione tematica del Tavolo territoriale di confronto che ha visto la partecipazione degli assessori regionali Giancarlo Abelli, in qualità di presidente dell´Accordo quadro di sviluppo territoriale e di Raffaele Cattaneo, assessore alle Infrastrutture e Mobilità, oltre a tutti i soggetti istituzionali più direttamente coinvolti. Al centro dei lavori, l´avanzamento e le prospettive dei progetti in corso, destinati a dare un forte slancio allo sviluppo della provincia pavese: naturalmente l´autostrada Broni-pavia-mortara e la variante alla Statale 35 dei Giovi, il Polo logistico di Mortara, l´Interporto di Voghera, il nuiovo ponte sul Ticino a Vigevano, la Tangenziale di Pavia. E, per le ferrovie, il raddoppio della Milano-mortara e la Gronda Sud Mortara-pavia-casalpusterlengo. "Tutto ciò che è stato deciso - ha detto nel suo intervento Abelli - nei passati tavoli di confronto e poi inserito nell´accordo quadro è stato proposto e condiviso da tutte le componenti, nessuno escluso. Questo mi pare un dato non trascurabile quando è in gioco l´interesse di un intero territorio". "Un territorio - prosegue Abelli - che vede nel potenziamento della propria rete infrastrutturale la condizione essenziale per promuovere e sostenere un adeguato e costante sviluppo. Le infrastrutture, come per altro tutte le scelte politiche e amministrative di un certo peso, richiedono - come è stato in questo caso - la capacità di superare le criticità con uno sforzo comune di analisi, di valutazione e di collaborazione stretta tra tutti i soggetti interessati". "Oggi siamo invitati - conclude Abelli - a condividere lo stato di avanzamento dei più rilevanti interventi inseriti nell´accordo quadro tenuto conto che all´interno dello stesso vi sono ulteriori situazioni dotate di maggiore rilievo strategico e ancora altri si profilano, con potenzialità e caratteristiche tali da renderli candidabili all´inserimento nello stesso accordo". Nel suo intervento Cattaneo ha ribadito che: "Non si può capire l´importanza delle infrastrutture nella provincia di Pavia se non si guarda al più vasto quadro degli assi stradali e ferroviari europei. Se è vero che la nostra Regione soffre di un deficit infrastrutturale nei confronti delle altre Regioni forti, è vero anche che la provincia pavese si trova in una posizione privilegiata all´incrocio tra il Corridoio 5 il Brennero e il Gottardo che attraversano le Alpi. Questo significa - ha proseguito l´assessore Cattaneo - che solo allacciando le nostre linee ferroviarie stradali con questi assi avremo accesso ai mercati europei e mediterranei, altrimenti ne verremo esclusi". "Da parte sua la Regione sta operando con il Governo centrale e le realtà istituzionali locali per portare a termine in tempi ragionevoli quelle che riteniamo le opere per realizzare questi collegamenti. Si tratta nel settore autostradale di portare a termine - ha concluso Cattaneo - l´autostrada regionale Broni-pavia-mortara che con la Cremona-mantova permetterà collegamenti con l´asse Genova-rotterdam e con l´asse autostradale Milano-venezia. Per i trasporti merci e passeggeri su ferrovia non si potrà prescindere dalla realizzazione della Gronda merci sud che avrà come sbocchi naturali da una parte il porto di Genova e dall´altra le ferrovie che portano al nord dell´Europa. Infine per quanto riguarda i collegamenti all´hub di Malpensa, con la realizzazione in corso della Boffalora-malpensa e delle opere complementari, verranno accelerati i tempi di percorrenza". Lo Stato Dei Progetti - Autostrada regionale Broni-pavia-mortara: nel gennaio del 2006 la Giunta regionale ha approvato lo stato di fattibilità. Il progetto preliminare è stato concluso nel settembre del 2006, preso in esame dalla Conferenza di servizi l´11 dicembre. Variante della provinciale ex statale n. 35, tra la tangenziale di Pavia ed il ponte sul Po di Bressana Bottarone. Progetto che è parte integrante dell´autostrada regionale Broni-mortara. Nell´ottobre 2006 è stato presentato in Provincia il progetto preliminare. Polo logistico di Mortara: conclusi i lavori del primo stralcio, in corso i lavori sul secondo stralcio. Conclusione della progettazione esecutiva degli altri stralci entro la fine dell´anno. Interporto di Voghera: sviluppato il progetto per una nuova piattaforma logistica a Bressana Bottarone con l´interessamento dell´Autorità portuale di Genova. Nuovo ponte sul Ticino a Vigevano: sottoscritta in ottobre 2006 la convenzione tra Provincia ed Anas. Tangenziale di Pavia: entro la fine anno verrà attivata la procedura di aggiudicazione dei lavori. Raddoppio ferroviario Milano-mortara: parte dei lavori sono stati realizzati sulle due tratte Milano/san Cristoforo-cascina Bruciata di Albairate e Mortara-parona Lomellina. Nel marzi 2006 è stato approvato dal Cipe il progetto preliminare della tratta Cascina Bruciata-parona Lomellina. Gronda ferroviaria sud Mortara-pavia-casalpusterlengo: per il nodo ferroviario di Pavia è stato affidato lo studio di fattibilità. .  
   
 

<<BACK