Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Dicembre 2006
 
   
  “ABIES ALBA”, DALLA MUSICA LA VALORIZZAZIONE DELLA RISORSA LEGNO CON IL CD UN LIBRETTO CHE RACCONTA I LEGAMI TRA MUSICA E NATURA, TRA LEGNO E CULTURA

 
   
   Trento, 18 dicembre 2006 - Frutto di una collaborazione con il Servizio Foreste e Fauna, nell’ambito di una iniziativa per la valorizzazione dell’abete bianco che ha coinvolto aree montane di Germania meridionale, Austria e Italia nordorientale, sarà presentato martedì prossimo, alle ore 18, al Cinema Astra di Trento il nuovo disco degli Abies Alba. Assieme al Cd è confezionato un libretto di 24 pagine interamente dedicato all’abete bianco, con immagini e informazioni sulla pianta, sul legno e sulla sua presenza in Trentino. Un secondo libretto, esplora i fecondi rapporti tra il legno e la musica, l’arte, l’artigianato e presenta, tra l’altro, alcune opere in legno di Carlo Scantamburlo, scultore di Roncegno. La confezione è interamente “ecologica”, realizzata senza plastica e con carta riciclata. Il disco si intitola semplicemente “Abies Alba”, cioè abete bianco: una scelta fatta con l’intento di ribadire l’identità alpina del gruppo musicale ed il suo profondo legame con il territorio, con i valori dell’ambiente e di una cultura che, senza inutili nostalgie, guarda alle tradizioni e alla propria memoria per dare senso all’esperienza locale nell’epoca globale. Il cd contiene oltre 70 minuti di musica, del gruppo trentino “Abies Alba”, che dal 1991 è impegnato nel recupero di canti e musiche del Trentino. Gli strumenti usati sono organetti diatonici, violini, flauti, cornamuse, chitarre e “bassetto”, il basso a tre corde tipico della musica tradizionale. Gli arrangiamenti sono arricchiti dalla presenza del percussionista Paolo Vidaich, ma anche da insoliti strumenti legati alla tradizione alpina e non come il corno delle Alpi e il dulcimer. Www. Abiesalba. Org .  
   
 

<<BACK