Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Dicembre 2006
 
   
  VILLA ADRIANA LA PIANTA DEL CENTENARIO 1906-2006 CASA EDITRICE CENTRO DI-FIRENZE DI BENEDETTA ADEMBRI E GIUSEPPINA ENRICA CINQUE

 
   
   Roma, 18 dicembre 2006 - Martedì 19 dicembre, alle ore 18. 30 - presso il Salone Monumentale della Biblioteca Casanatense di Roma - verrà presentato il volume “Villa Adriana la pianta del centenario 1906-2006”, a cura di Benedetta Adembri e Giuseppina Enrica Cinque. Prenderanno parte all’incontro – moderato dalla giornalista Cinzia Dal Maso - Roberto de Rubertis, Facoltà di Architettura a Valle Giulia, Roma; Alessandro Finazzi Agrò, rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Pilar Leòn, Università Pablo de Olavide di Siviglia; Luciano Marchetti, direttore generale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Dieter Mertens, Istituto Archeologico Germanico di Roma; Sergio Poretti, direttore Dipartimento Ingegneria Civile Tor Vergata; Antonia Pasqua Recchia, direttore generale per l’Innovazione Tecnologica e la Promozione, Mibac; Anna Maria Reggiani, direttore generale per i Beni Archeologici, Mibac, Maria Rita Sanzi Di Mino, soprintendente per i Beni Archeologici del Lazio. Il binomio che accomuna due ambiti apparentemente antitetici quali ingegneria e archeologia e che può suscitare stupore, vanta in realtà una lunga e proficua tradizione: da Giuseppe Valdier fino ad Antonio Zannoni, sono numerosi gli ingegneri dedicatisi con ampio successo allo studio e tutela dell’antichità, conseguendo significativi risultati. Ora, a cento anni dalla pubblicazione, nel 1906, del rilievo planimetrico redatto dagli allievi della Scuola di Ingegneria di Roma per “La Villa Adriana. Guida e descrizioni”, a cura dell’ingegnere Rodolfo Lanciani, gli Allievi di Ingegneria Civile ed Edile dell’Università di Tor Vergata in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio celebrano la ricorrenza dando alle stampe la nuova pianta della Villa, disegnata in proiezione ortogonale in vista dall’alto e realizzata presso il laboratorio dell’Università di Tor Vergata – allestito grazie al contributo della Società Pietro Mezzaroma e Figli. Partendo dall’assunto che il rilievo non si limita alla osservazione, misurazione e restituzione grafica, ma è conoscenza completa, intesa come acquisizione di tutti gli elementi utili alla comprensione di un oggetto architettonico, il gruppo di Disegno della Facoltà di Ingegneria, diretto da Giuseppina Enrica Cinque in collaborazione con Benedetta Adembri, archeologo responsabile di Villa Adriana, ha portato a termine l’iniziativa sulla base della rielaborazione dei dati ottenuti attraverso l’attività svolta sul campo da oltre 500 studenti della Facoltà di Ingegneria nel corso degli ultimi tre anni. Grazie al lavoro svolto è stato inoltre possibile strutturare un modello grafico in 3D a cui è associata una banca-dati comprensiva della carta del rischio, cui presto si affiancherà un nuovo “plastico tridimensionale in formato digitale” della maestosa residenza tiburtina di Adriano, con cui l’utente potrà interagire, acquisendo informazioni sui vari aspetti della villa ed effettuando visite virtuali all’interno degli edifici. Oltre a costituire un fondamentale esempio di sperimentazione di un metodo nuovo di insegnamento che si concretizza nel costante confronto con gli archeologi, l’iniziativa si configura anche quale efficace esempio di interdisciplinarietà, attraverso l’interazione di settori di ricerca diversi e complementari che affrontano sinergicamente lo studio della Villa, individuando le componenti geometriche e proporzionali che costituiscono la base della progettazione e ponendo l’attenzione sull’iter progettuale di ciascun edificio del complesso monumentale. .  
   
 

<<BACK