Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Dicembre 2006
 
   
  AGESCOM GUIDA LA SPERIMENTAZIONE DELL’INFRASTRUTTURA VOIP DELLA REGIONE TOSCANA

 
   
  Pisa, 18 dicembre 2006 – L’ats coordinata da Agescom - società di telecomunicazioni controllata da Vive la Vie che opera nella provincia di Pisa – e costituita da Vive la Vie, da Publicom e dal consorzio Apice si è aggiudicata la gara indetta dalla Regione Toscana per la sperimentazione di un’infrastruttura Voip, che le consentirà di abbattere i costi telefonici. L’obiettivo della Regione è integrare i servizi voce nella Rete Telematica Regionale Toscana (Rtrt) per offrire a tutti i soggetti aderenti, ovvero agli uffici della Regione, delle Province, dei Comuni e delle Comunità Montane, un sistema Voip per le comunicazioni telefoniche che consentirà di ottenere un notevole risparmio, in termini di costi, sulle utenze telefoniche. La tecnologia Voip permetterà, infatti, di effettuare conversazioni telefoniche sfruttando la connessione Internet, molto più efficiente della rete telefonica tradizionale utilizzata fino a oggi. La sperimentazione, che vede protagonista l’Ats coordinata da Agescom, ha una durata di nove mesi e prevede lo sviluppo in parallelo, da parte delle tre Ats che si sono aggiudicate la gara, di tre soluzioni Voip distinte, basate su piattaforme tecnologiche differenti. L’ats Agescom realizzerà la sperimentazione sui cinque enti - il Comune di Piombino, il Comune di Prato, il Comune di Scandicci, la Provincia di Livorno e l’Asl di Livorno – indicati dalla Regione Toscana. Alla fine della sperimentazione la Regione Toscana sarà in grado di individuare, grazie al parere di un ente certificatore esterno, il Cnr, la tecnologia più adatta alle proprie esigenze e potrà indire un nuovo bando di gara per la realizzazione della piattaforma che, a regime, dovrà gestire 50. 000 utenze pubbliche. La piattaforma sviluppata dall’Ats Agescom, a differenza degli altri due progetti oggetto della sperimentazione, si basa su un sistema aperto perfettamente integrabile con tutte le piattaforme proprietarie in commercio. La scelta dell’Open Source rispecchia la filosofia progettuale dell’Ats Agescom che garantisce la massima compatibilità e interoperabilità del sistema proposto consentendo alla Regione Toscana di capitalizzare l’investimento tecnologico esistente e di abbattere, di almeno il 25% i costi telefonici. Il progetto dell’Ats Agescom propone una crescita sostenibile e incrementabile della piattaforma Voip, basata su un sistema modulare e facilmente scalabile che prevede un piano di migrazione graduale dalla tecnologia tradizionale a quella Voip. La piattaforma ha, inoltre, una struttura flessibile che garantisce a ogni singolo Ente l’autonomia gestionale dei servizi Voip pur rimanendo all’interno del sistema centralizzato. “La piattaforma Voip sviluppata per la Regione Toscana - ha dichiarato la dr. Ssa Cristina Nati amministratore delegato di Agescom S. P. A. – integra il forte know-how e le specifiche competenze nel settore delle Tlc maturate delle aziende che compongono l’Ats coordinato da Agescom. A questi skill si aggiunge la profonda conoscenza del territorio insita nel Dna di queste aziende che hanno tutte head quarter in Toscana. Il progetto Voip da noi realizzato consentirà alla Regione di introdurre servizi a valore aggiunto, estremamente innovativi per il settore della Pubblica Amministrazione, come l´audio e la video conferenza e la messaggistica istantanea”. Il progetto, sviluppato dall’Ats coordinata da Agescom prevede infatti l’introduzione della rubrica unificata e integrata, l’integrazione di e-mail e fax, la messaggistica istantanea e l’unificazione delle comunicazioni. .  
   
 

<<BACK