Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Dicembre 2006
 
   
  INGHIOTTITI DA UN’IMMENSA FORNACE DENTRO LA GRANDE GUERRA: EMOZIONI, IMMAGINI E PAROLE MOSTRA STEREOSCOPICA SUL PRIMO CONFLITTO MONDIALE MUSEO DELLA BATTAGLIA, VITTORIO VENETO (TV) - DAL 16 DICEMBRE 2006 AL 20 FEBBRAIO 2007

 
   
   Vittorio Veneto (Tv), 18 dicembre 2006 - Tra emozioni e immagini, parole e testimonianze, Inghiottiti da un’immensa fornace è la mostra dedicata alla Grande Guerra che si inaugura sabato 16 dicembre a Vittorio Veneto. Tra gli spazi del Museo della Battaglia, nella città che lega emblematicamente il proprio nome alla conclusione del primo conflitto mondiale, l’esposizione propone oltre cento fotografie stereoscopiche realizzate da Luigi Marzocchi, operatore bolognese impegnato nel Reparto Fotografico del Comando Supremo dell’Esercito. Immagini e musica sono al timone di un itinerario inconsueto e suggestivo che restituisce con immediatezza tutta la forza emotiva degli episodi drammatici che hanno travolto i combattenti al fronte così come la popolazione civile. Dentro le trincee, lungo i camminamenti, accanto ai soldati durante la battaglia, vicino alla gente sopravvissuta, tra le macerie: le stereoscopie, conservate all’interno del Museo, eccezionalmente proiettate su cinque box video di grande formato, catapultano lo spettatore dentro un’affascinante dimensione tridimensionale. Attraverso un innovativo sistema di visualizzazione multimediale curato da Virtualgeo (Sacile), viene riprodotto il senso della profondità con la tecnica della stereoscopia, diffusasi nell’Ottocento e oggi sapientemente re-inventata quale modalità di comunicazione coinvolgente e inusuale che, con l’ausilio di occhialini speciali, offre una visione spettacolare ed emozionante. Ad essere immortalati dagli scatti del Marzocchi sono gli eroi, i combattimenti, le innovazioni tecnologiche sperimentate in campo, ma anche il senso di disorientamento e di abbandono, le rovine del territorio, accompagnate dalle note appositamente realizzate da Marco Gommoni. Il musicista contemporaneo ha creato una suggestiva combinazione di parole e musica, elaborando anche alcuni frammenti di lettere dal fronte, che avvolge lo spettatore durante la mostra. Organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dai Musei civici di Vittorio Veneto, l’evento è il primo passo di un piano di sviluppo della sede museale che l’Amministrazione Comunale ha in programma per prossimo Novantennale della Battaglia di Vittorio Veneto. Sostenuto dalla Provincia di Treviso, l’evento rientra nell’ambito del progetto di valorizzazione e restyling dei siti e dei luoghi della Grande Guerra, su cui l’ente ha già lavorato e che sta sviluppando in vista del 2008. Attraversata e divisa da uno dei fronti più violenti del conflitto, la Marca Trevigiana, scenario di operazioni dell’esercito italiano e territorio di occupazione delle truppe austro-ungariche, riaffiora a Vittorio Veneto attraverso le opere del Marzocchi che, in duplice veste di operatore militare e appassionato di fotografia, ha realizzato un’autentica biografia individuale e collettiva per immagini. Attraverso questo evento, viene resa disponibile parte del patrimonio custodito nell’archivio del Museo della Battaglia, accanto alle preziose testimonianze della collezione permanente che dal 1938 sono in esposizione, dai reperti ai cimeli, dai diari alla cronaca del tempo, fino alle lettere, una delle quali riporta le parole che danno il titolo alla mostra, Inghiottiti da un’immensa fornace. Museobattaglia. It .  
   
 

<<BACK