|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 28 Gennaio 2003 |
|
|
  |
|
|
´ L´ITALIA DI BELL´ITALIA MILANO, CASTELLO SFORZESCO, SALA SFORZESCA 31 GENNAIO - 23 FEBBRAIO 2003
|
|
|
 |
|
|
Milano, 28 gennaio 2003 - Bell´italia festeggia il traguardo dei duecento numeri tra le mura del Castello Sforzesco di Milano. Dal 31 gennaio al 23 febbraio, nella Sala Sforzesca sarà allestita una mostra di 70 fotografie utilizzate come copertine della rivista a partire dal 1986, anno di pubblicazione del primo numero. In questi anni l´obiettivo di grandi fotografi come Mimmo Jodice, Ferdinando Scianna, Andrea Pistolesi, Michele Tabozzi, Elio Ciol, Pepi Merisio, Sandro Vannini e Nerio Doz, si è prestato a ritrarre paesaggi, monumenti e tradizioni della penisola. La mostra è curata da Susanna Scafuri e Milena Mentasti e propone una carrellata di splendide immagini che raccontano lo stile fotografico "inventato" proprio da Bell´italia. Sarà un percorso alla scoperta dell´Italia di Bell´italia, scandito per temi e illustrato attraverso immagini di grande formato accompagnate da brevi schede introduttive e descrittive. L´ideale itinerario tra le meraviglie note e meno note del nostro Paese inizia dalla proposta di alcuni tra i più significativi "Luoghi dello spirito", seguono le sequenze di immagini dedicate all´archeologia, ai Castelli e dimore storiche trasformati in musei, alle coste e località di mare, alle montagne, alle infinite feste e tradizioni popolari della Penisola, ai paesaggi delle campagne, alle città d´arte ed ai piccoli borghi. Tutte le copertine dei primi 200 numeri di Bell´italia saranno proposte anche attraverso una videoproiezione. Una ulteriore sezione della mostra sarà riservata alla proposta di alcuni dei disegni che la Rivista commissiona a grandi artisti del settore per illustrare "spaccati" di grandi monumenti. "L´italia di Bell´italia" consente al visitatore non solo di ammirare immagini che grazie alla Rivista sono ormai entrate nella storia della fotografia turistica italiana ma anche di entrare nel "dietro le quinte" del prodotto editoriale. A ciascuna delle 70 immagini riprodotte in grande formato tratte dagli originali fotografici sarà, infatti, affiancata la copertina di Bell´italia che da quella immagine è stata tratta. Sarà così possibile capire come la redazione grafica della Rivista siano intervenuti sulle immagini originali per trarne, scegliendo spesso dei particolari, le famose copertine del mensile. Inoltre, prendendo spunto dal recente servizio che la rivista ha dedicato al Castello Sforzesco, sede della edizione milanese della mostra, una sezione documenterà le diverse fasi di concepimento e realizzazione di uno dei grandi servizi che hanno reso famosa Bell´italia, dalla riunione della redazione, al lavoro del fotografo e del giornalista sul luogo da raccontare, all´esame in redazione del materiale fotografico, all´intervento di impaginazione del grafico, al controllo di qualità affidato al photo editor, alla scrittura dell´articolo e delle didascalie, alla stampa. Questa sezione "didattica" è completata dall´organigramma del giornale, accompagnato dalla illustrazione dei compiti e funzioni di ciascun componente e da un piccolo vocabolario dei termini in uso (timone, cucina. Menabò ecc.). Nel settembre del 2002 a Bell´italia si è affiancata anche Buona Italia, un supplemento dedicato agli itinerari gastronomici nel Bel Paese. A questo "nuovo nato" di Editoriale Giorgio Mondadori - Cairo Comunication è riservata un´ultima sezione fotografica in cui sono inserite le immagini delle copertine dei primi quattro numeri editi. Per informazioni: tel. 02.43313354; e-mail: bellitalia@edgm.It |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|