Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 28 Gennaio 2003
 
   
  PARMIGIANINO E IL MANIERISMO EUROPEO PARMA, GALLERIA NAZIONALE, PALAZZO DELLA PILOTTA, 8 FEBBRAIO - 15 MAGGIO 2003

 
   
  Parma, 28 gennaio 2003 - A Parma il percorso espositivo, teatralmente labirintico e scenografico, occuperà parte degli spazi della Galleria Nazionale e vasti locali adiacenti, recentemente restaurati, del Palazzo della Pilotta, già palazzo della corte ducale farnesiana. E´ la costruzione, voluta da Ranuccio Farnese, del Teatro (1618, inaugurato nel 1628) al primo piano del grande complesso architettonico posto nel pieno centro cittadino, a dare l´avvio alla trasformazione del massiccio edificio poligonale da palazzo al servizio della corte a palazzo dei servizi culturali cittadini. Una vocazione mai più tradita che lo ha portato oggi ad essere sede prestigiosa delle più importanti ed antiche tra esse: Museo Archeologico, Biblioteca Palatina, Galleria Nazionale. Una "cittadella" chiusa nel suo sistema a cortili interni, nel suo parato di rustici mattoni rosati, costruito come per successivi moduli sull´imprinting del primo "corridore" iniziato da Ottavio Farnese già intorno al 1580, che si aprirà ad accogliere i visitatori che saliranno l´ampio scalone d´onore per entrare nell´ "atrio" magico del Teatro Farnese, proseguire, quasi un viaggio iniziatico, nelle salette ombrose e appartate della Rocchetta, scendere poi l´elicoidale Scala dei Cavalli, per arrivare infine negli spazi austeri e insieme ariosi dei Voltoni, intorno al cortile del Guazzatolo. Il nucleo centrale della mostra, la prima monografica dedicata all´artista organizzata in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, sarà costituito da un consistente gruppo di opere autografe rappresentative dei soggetti e dei generi affrontati dal Parmigianino, ma anche delle diverse tecniche sperimentate e dell´evoluzione del suo stile. Per alcune di queste l´allestimento prevede "ambientazioni" leggere che, attraverso la contestuale esposizione di oggetti, disegni o altri dipinti a confronto, sapranno amplificare con sensibile immediatezza l´aura immaginaria del singolo pezzo. Alcune tappe attrezzate e strategicamente disposte lungo il percorso, offriranno pause di sosta e di riflessione, allargando lo sguardo, attraverso moderne modalità di comunicazione e percezione visiva, alle opere non presenti in mostra, agli affreschi e alla produzione della Scuola di Parma, completando il profilo dell´artista e del suo tempo con suggestive riprese ed emozionanti dettagli. Un Cabinet des dessins selezionato ed esemplificativo darà conto della genialità inventiva, della rara squisitezza tecnica e materica di Parmigianino disegnatore, che tra i primi interpreta modernamente il lavoro sul foglio non solo come schizzo o "prima idea" ma vera e propria opera autonoma, visualizzazione intensa e lirica del proprio affollato, e talvolta convulso, mondo interiore. Allo sguardo e al gusto del visitatore si offrirà poi un campionario eccellente dei grandi artisti che hanno preceduto e in certa misura determinato (tra tutti il grande maestro Correggio) la formazione di Francesco; di quelli che hanno condiviso con lui quella stagione sperimentale e inquieta (Pontormo, Rosso Fiorentino...); di quelli che, partendo da lui (dalla cosiddetta Scuola di Parma: Michelangelo Anselmi, Girolamo Bedoli, Jacopo Bertoja; all´Ecole de Fontainbleau: Francesco Primaticcio, Niccolò dell´Abate...; al circolo rudolfino: Bartolomeus Spranger, Van Aachen...) hanno impresso inclinazioni diverse all´universo bizzarro ed estroso, talvolta aspro, delle forme e del sentire manierista. Aggiungendo solo 4 Euro al costo del biglietto di ingresso della Mostra, è possibile ottenere un Biglietto Integrato che consente l´ingresso anche alla Galleria Nazionale, alla Camera di San Paolo del Correggio e al Teatro Farnese.  
   
 

<<BACK