|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 03 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
FESTO ACADEMY PRESENTA C-MIE, IL NUOVO MASTER NELL´AREA TECNICO - PRODUTTIVA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 3 febbraio 2003- Festo Academy presenta per l´anno 2003 una nuova ed originale iniziativa di formazione manageriale: il C-master in Industrial Engineering, rivolto a middle management, futuri dirigenti ed a giovani laureati a potenziale, con l´obiettivo di preparare nuovi manager industriali. Il C-mie, che partirà a Marzo 2003, utilizza una metodologia didattica ed una strutturazione del percorso formativo che lo rendono unico in Italia. La tecnica di apprendimento sviluppata consente al partecipante di non assentarsi dalla propria azienda. L´apprendimento è infatti "on the job" e le soluzioni raggiunte attraverso lo studio di casi pratici sono immediatamente applicabili nell´azienda, fornendo così un duraturo contributo di valore aggiunto. Questa impostazione consente ai partecipanti di richiedere ai formatori provenienti da grandi aziende, le teorie e le metodologie che servono a risolvere i propri problemi pratici, anziché assistere ad una lezione tradizionale. Applicabilità collegata ad una logica "pull" contribuiscono ad innalzare fortemente la curva dell´apprendimento, secondo gli studi di scienze cognitive che si ispirano al costruttivismo e all´apprendimento sulla base dell´esperienza. Il C-mie, è articolato in 10 moduli: 1. Strategia aziendale & Marketing; 2. Logistica & Supply Chain Management; 3. Customer Relationship Management; 4. Knowledge Management; 5. Leadership & Human Resources; 6. Performance Management; 7. Innovazione e Sviluppo Prodotto; 8. Produttività e Qualità; 9. Analisi Quantitative e Risk Management; 10. Gestione della Produzione, Ambiente e Sicurezza. Questa struttura ha l´obiettivo di potenziare le competenze pratiche necessarie per affrontare con successo le problematiche di organizzazione e di gestione industriale. Scopo di ogni modulo è infatti lo studio di un C-case, un caso pratico tratto dall´ambiente aziendale dei partecipanti, e la relativa individuazione della soluzione. Ogni modulo viene completato nell´arco di 4 settimane. Il C-master, nella sua globalità, grazie all´elasticità con cui è stato pensato, offre la possibilità di essere completato in un solo anno oppure di tre, per adattarsi al meglio alle esigenze delle aziende e del partecipante. Il master offre anche l´opportunità di seguire alcuni moduli presso sedi estere del network in cui il C-mie è inserito. Festo, presente in più di 170 paesi, ha infatti sviluppato una rete di C-master in Europa e in Cina, in continua espansione, con la quale è possibile effettuare anche programmi di exchange per offrire un panorama di insegnamento internazionale. Il completamento del programma C-master viene anche riconosciuto da una serie di Università nell´ambito dei propri Mba, quali: University of Applied Sciences (Fhs) di San Gallo, University of Applied Sciences di Costanza, Danube University Krems, International Business School - Svizzera. I partecipanti sono suddivisi in piccoli e agili gruppi di 3-4 persone e hanno accesso alle più recenti ricerche e tecniche impiegate nel settore. La gestione dei moduli è affidata ad esperti con anni di pratica nella disciplina del modulo. Gli esperti che hanno già aderito all´iniziativa in Italia provengono da aziende di grande prestigio come Bayer, Bticino, Gate, Hewlett Packard, oltre a personale Festo. Alla rete europea già appartengono Siemens, Bosch, Nokia, Arthur D. Little, Kpmg. Il C-mie ha un costo di 10.000 € + Iva. Infolink: www.C-master.de www.Consulenza.festo.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|