Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Febbraio 2003
 
   
  MICROSTRATEGY COMPLETA IL TURNAROUND E IL 2002 CHIUDE IN ATTIVO

 
   
  Mclean, Va., 5 febbraio 2003 - Microstrategy, leader mondiale nella fornitura di software per la Business Intelligence, ha annunciato i risultati finanziari per il quarto trimestre dell´anno fiscale 2002, conclusosi il 21 dicembre, comunicando il raggiungimento della redditività pro forma, il rispetto del Gaap (Generally Accepted Accounting Principles) e un guadagno annuale di 3,12 dollari per azione. Le entrate del quarto trimestre 2002 sono ammontate a 42 milioni di dollari rispetto a 33,4 milioni nel terzo trimestre del 2002 e 43,7 milioni nel quarto trimestre del 2001. Le entrate da licenze del quarto trimestre 2002 sono 20,5 milioni rispetto a 12,9 milioni nel terzo trimestre del 2002 e 18,7 milioni di dollari nel quarto trimestre del 2001. Il reddito netto attribuibile ad azioni comuni per il quarto trimestre del 2002, determinato in base al Gaap, e´ stato di 4,6 milioni di dollari, o 33 centesimi di dollari per azione. Questo risultato include costi di ristrutturazione pari a 1,4 milioni di dollari, ammortamento per avviamento e beni materiali di 0,5 milioni, ammortamento di effetti passivi per 1 milione, e un guadagno sull´estinzione anticipata di debiti di 2 milioni. Escludendo questi dati, il guadagno netto per il quarto trimestre del 2002 e´ stato di 5,5 milioni di dollari, o 40 centesimi di dollaro per azione. "Un intero anno e quattro consecutivi trimestri redditizi rappresentano un successo molto significativo per Microstrategy. Le nostre entrate da licenze per attività di base sono cresciute del 9% rispetto allo stesso periodo del 2001. Questo indica che le nostre operazioni, sostenute dal lancio di diversi nuovi prodotti, sono state eseguite con successo", ha dichiarato Eric F. Brown, Presidente e Cfo di Microstrategy. "Siamo intervenuti con rigore su molti aspetti delle nostre operazioni e abbiamo migliorato in maniera sostanziale il nostro stato patrimoniale." "I guadagni parlano da soli. Microstrategy e´ diventata una societa´ redditizia, cost-efficient e produttiva," ha dichiarato Michael J. Saylor, Chairman e Ceo di Microstrategy. "Nel 2002, diversamente da molte società di software, abbiamo accresciuto la nostra forza vendita di circa il 30%, e sviluppato il business in tutto il mondo con società di primaria importanza. Società leader a livello mondiale, che hanno conosciuto la nostra piattaforma Microstrategy 7i, ci considerano ora un´alternativa tecnicamente superiore ai competitor." Highlights Dal Quarto Trimestre 2002: Nuovi accordi con 11 Systems Integrators e Oem´s (Original Equipment Manufacturers). Nuovi partner: Wingspan Technology, Eureaka Techocrates, Inc., Miix Ltd, Llc, Softpro Llc, e Intelligent Communications. 128 Nuovi Clienti. Tra i nuovi Clienti (o nuovi contratti da Clienti gia´ acquisiti) nel quarto trimestre 2002: Alitalia, Telecom Italia Learning Services, Aventis Pasteur, Bellsouth, Crane & Company, Discovery Communications, Ge Medical Systems, Grange Insurance, Harris Teeter, Ims Health Canada, Katz Group, Koch Industries, Lending Tree, Prescription Solutions, Rheem Manufacturing, Rbc Financial Group, Shaw Industries, Solucient, Toyota Financial Services, Universal Studios, Upsher-smith Laboratories, U.s. Air Force Gunter Annex, and Wells Fargo & Company.alitalia, piu´ di 25 milioni di passeggeri ogni anno, si avvale della business intelligence Microstrategy per attività mirate in base al profilo dei clienti. Microstrategy Web e Microstrategy Narrowcast consentono ad Alitalia l´analisi del suo database composto da milioni di dati relativi alle prenotazioni e rendono disponibili informazioni e report direttamente on line. Microstrategy permette ad Alitalia di effettuare la segmentazione dei propri clienti in base a frequenza di utilizzo e fedeltà; azioni e campagne mirate; l´analisi del comportamento d´acquisto, l´analisi del rapporto tra l´utilizzo dei partner e il totale di voli acquistati tra compagnia di bandiera e partner  
   
 

<<BACK