Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Dicembre 2006
 
   
  CRESCE IL RUOLO DEL MONDO FEMMINILE, OGGI UN OCCUPATO SU TRE È DONNA IL VOLTO ROSA DELL´AGRICOLTURA TOSCANA, I DATI ALLA CONFERENZA PERCENTUALI ALTE SPECIE IN AGRITURISMO, BIOLOGICO, FLOROVIVAISMO E VITICOLTURA

 
   
   Firenze, 18 dicembre 2006 - L´agricoltura toscana è sempre più rosa. Il dato emerge con forza alla conferenza regionale: lo attesta, con i numeri, una recente indagine Irpet, lo confermano tutte le iniziative messe in atto dalla regione: dalla partecipazione al Piano di sviluppo rurale 2000-2006 (quasi il 35% delle domande finanziate sono state presentate da donne) sino a iniziative di settore come la recente Selezione dei vini di Toscana la cui rigorosissima giuria ha promosso ben 200 etichette presentate da donne). Il pianeta rosa è dunque sempre più rappresentato e incisivo nella nostra agricoltura: le donne occupate sono oggi più di 18mila su un totale di 54mila con una percentuale che supera il 33 per cento. Ma la dimensione del fenomeno ´rosa´ in agricoltura è soprattutto nella crescita di ruolo: i numeri dell´indagine Irpet dicono che le donne gestiscono aziende sempre più grandi, specie in alcune produzioni di punta del nostro comparto come la viticoltura e il biologico, e che sono protagoniste degli exploit avvenuti nel recente passato nel comparto agrituristico. Inoltre sono, a loro volta, protagoniste del ricambio generazionale: le donne a capo di aziende agricole con oltre 55 anni di età sono il 26,7%, ma la quota sale al 28,9 se si considera la fascia di età fra 40 e 54 anni e arriva al 29,5% tra le donne più giovani. Inoltre le giovani donne gestiscono di frequente imprese molto più grandi rispetto alle donne di età più avanzata (le loro aziende hanno una dimensione media di 9 ettari rispetto ai 4 delle over 55) e si dedicano alle attività in maniera molto più assidua e continuativa: una donna fino a 39 anni riserva, come capo azienda, ben 105 giornate medie di lavoro, rispetto alle 127 dei coetanei maschi, ed alle sole 49 che vengono dedicate all´azienda da una donna di 55 anni ed oltre. Ma quali sono i settori in cui è particolarmente rilevante e crescente la presenza delle donne? Quattro in particolare: agriturismo, agricoltura biologica, florovivaismo e vino. Il numero delle donne che gestiscono aziende agrituristiche è sempre più vicino a quello degli uomini: sono 3. 236 pari al 39,2 per cento del totale. Anche nel settore biologico è sempre più rilevante la quota parte di capi-azienda donne (32,4%) e percentuali significative si hanno anche per il florovivaismo (23,6) e il vino (23,1). .  
   
 

<<BACK