Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Dicembre 2006
 
   
  PREVISTI FINANZIAMENTI PER 60 MILIONI NEL NUOVO PIANO DI SVILUPPO RURALE OLTRE 1.000 IMPRESE IN SETTE ANNI, CRESCE L´AGRICOLTURA DEI GIOVANI IN ARRIVO PREMI FINO A 55MILA EURO PER GLI UNDER 40 CHE SVILUPPERANNO UN´IMPRESA

 
   
  Firenze - C´è un´impresa dei mille anche per l´agricoltura toscana. Riguarda il numero di giovani che nei prossimi sette anni, grazie agli aiuti del Piano di sviluppo rurale, daranno vita a nuove aziende agricole. I loro progetti e le loro energie si porranno così al servizio di un settore che, più di tutti gli altri, ha bisogno di un ricambio generazionale. La Regione ha deciso di sostenere con forza i loro progetti: la misura per i giovani del Psr 2007-2013 prevede un premio sino a 55mila euro per gli under 40 che presenteranno un business plan per lo sviluppo di un´azienda agricola. Complessivamente la misura sarà finanziata con circa 60 milioni di euro: e questo dovrebbe permettere l´inserimento di almeno 1. 200 giovani imprenditori agricoli come capo-azienda. Non solo: in parallelo saranno promosse misure per creare indirettamente nuove opportunità, per esempio incentivando il prepensionamento di agricoltori che abbiano superato i 55 anni (per loro sono prevsite contribuiti sino a 180mila euro in sei anni). Più spazio ai giovani, dunque, visto anche l´interesse che stanno sempre più mostrando per il mondo agricolo: dai vini di qualità ai prodotti tipici dall´agriturismo al vivaismo, sono sempre più numerosi i settori dell´agricoltura in cui l´età media dei conduttori si va costantemente abbassando. Attualmente in Toscana poco meno del 10% delle aziende (circa 8. 500) sono condotte da under 40, e supera il 40% la percentuale dei giovani tra gli occupati in agricoltura (23. 600 in tutto). Cifre che possono lievitare viste le potenzialità di questa ondata di ritorno del mondo giovanile verso l´agricoltura. I dati del Piano di sviluppo rurale 2000-2006, appena concluso, sono la prova più evidente di questo. Il premio per l´insediamento dei giovani agricoltori ha riguardato 865 imprese, ma complessivamente sono stati 2. 890 i beneficiari di misure del Psr con età inferiore ai 40 anni. Complessivamente, negli ultimi dieci anni sono nate, in virtù anche di un contributo pubblico 2. 140 aziende agricole condotte da giovani e di queste solo una piccola parte (2. 145) ha cessato l´attività, per un tasso di mortalità pari al 7%. Elevata, di contro la disponibilità mostrata dai giovani agricoltori a investire anche ben oltre l´aiuto pubblico: nel caso del Psr 2000-2006, il 99% dei giovani ha utilizzato il premio per investimenti, il 20% dei giovani ha investito per la sua azienda oltre 55mila euro, il 24% oltre 100mila). Fondamentali, anche per capire la spinta dei giovani verso la ruralità, anche le motivazioni: il 43% dei nuovi conduttori agricoli under 40 ha posto alla base della sua scelta ´lo stile di vita´ legato a un lavoro a contatto con la natura, il 20% il mantenimento dell´attività familiare, il 26% ragioni legate al reddito, e solo il 10% l´assenza di alternative occupazionali. Per sostenere questo richiamo verso un nuovo stile di vita, la Regione continuerà a destinare ai giovani non solo iniziative di sostegno economico (come il Psr o la legge 23 del 1998) ma anche progetti volti a sostenere la formazione (sulla base della legge regionale 34 del 2001) e misure per favorire l´accesso alla terra: già dal 2003 esiste una convenzione con Ismea (ente che ha rilevato la vecchia Cassa della Proprietà contadina) per favorire, con un fondo cofinanziato, l´acquisto e l´arrotondamento di aziende e terreni agricoli: tale fondo è riservato almeno per il 60% ai giovani agricoltori toscani. .  
   
 

<<BACK