|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
LABORATORIO MILANO: QUATTRO APPUNTAMENTI PER CONOSCERE LE NUOVE SFIDE DELLA MILANO DI OGGI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 6 febbraio 2003 - Laboratorio Milano è il titolo di un ciclo di quattro incontri sul presente e il futuro della città, organizzato da Assolombarda e Università Bocconi, che vedrà la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo economico, sociale e culturale milanese. L´iniziativa si svolgerà nell´ambito della mostra "Il mondo nuovo - Milano 1890/1915" promossa da Università Bocconi e Comune di Milano sui grandi cambiamenti della Milano tra Ottocento e Novecento che segnarono il passaggio alla modernità. Oggi Milano e la Lombardia rappresentano una delle aree più sviluppate d´Europa, un ambito in cui gli effetti dei grandi processi sociali, culturali ed economici si dispiegano prima e più intensamente che altrove, anticipando spesso tendenze generali. Proprio per questi motivi la città continua a rappresentare un laboratorio entro cui formulare nuove risposte alle sfide che continuamente si pongono. Laboratorio Milano offrirà, attraverso il contributo di autorevoli "voci" del panorama economico, sociale e culturale milanese, una serie di riflessioni sui più significativi ed emblematici cambiamenti che la nostra città sta vivendo. Gli incontri, si svolgeranno ogni giovedì di febbraio presso Palazzo Reale a partire dalle 18.30. La partecipazione è gratuita previa conferma al numero 02.334309560. Tutti i presenti potranno, tra l´altro, visitare la mostra "Il Mondo Nuovo" a prezzo ridotto. Questo il calendario completo degli incontri: giovedì 6 febbraio 2003 - Milano Laboratorio dell´economia Il dibattito, che apre questo ciclo di incontri, vedrà come protagonisti Michele Perini (Presidente Assolombarda), Carlo Secchi (Rettore Università Bocconi), Ernesto Paolillo (Direttore Generale Banca Popolare di Milano) e Carlo Sangalli (Presidente della Camera di Commercio di Milano) e offrirà al pubblico una panoramica dei temi più rilevanti che connotano le sfide che Milano si trova a dover affrontare nel contesto attuale: l´unificazione e allargamento della Ue, la competizione tra diversi contesti regionali europei, l´innovazione tecnologica, le trasformazioni sociali e la sostenibilità ambientale. Il giornalista Antonio Calabrò aprirà i lavori delineando lo scenario sociale ed economico dell´Italia di oggi e affrontando la questione della classe dirigente. ?giovedì 13 febbraio 2003 - Milano Laboratorio del lavoro L´incontro, coordinato da Walter Passerini, Direttore di Corriere Lavoro, vedrà l´intervento, tra gli altri, di Michele Perini(presidente Assolombarda), Antonio Panzeri (Segretario Camera del Lavoro di Milano), Giuseppe De Rita (Segretario Generale Censis) e focalizzerà l´attenzione sulle trasformazioni attuali delle forme del lavoro dopo la sostanziale scomparsa della grande fabbrica (la città dei servizi e il diffondersi dei lavori "atipici", i vantaggi della flessibilità, il problema delle nuove forme di tutela del lavoro). ?giovedì 20 febbraio 2003 - Milano Laboratorio sociale Coordinati da Riccardo Bonacina, Direttore della rivista Vita, gli ospiti, tra i quali, il Prefetto Bruno Ferrante, Aldo Bonomi (Direttore Consorzio Aaster) e Don Virginio Colmegna (Direttore Caritas Ambrosiana) si confronteranno sui temi più rilevanti che connotano le trasformazioni attuali del quadro della società milanese con l´emersione di nuovi ceti produttivi, il consolidarsi delle nuove immigrazioni, il comparire di forme inedite di convivenza, l´emergere di nuovi bisogni e nuova domanda sociale. Giovedì 27 febbraio 2003 - Milano Laboratorio urbanistico Il dibattito, coordinato dal giornalista Antonio Calabrò, offrirà al pubblico una panoramica delle profonde trasformazioni che hanno interessato ampi settori della città, con particolare riferimento alle attività e funzioni sorte al posto dei vecchi complessi industriali come segno tangibile di un più complessivo cambiamento del profilo economico, sociale e culturale della città. Interverranno, tra gli altri, Gianni Verga (Assessore Comune di Milano), Mario Botta (Architetto) e Carlo Alessandro Puri Negri ( Pirelli Real Estate). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|