|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
ANCHE KUWAIT PETROLEUM ITALIA SCEGLIE LA PIATTAFORMA 1CITY.BIZ PER APRIRSI AI MERCATI VIRTUALI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 6 febbraio 2003 - Anche Kuwait Petroleum Italia ha scelto 1city.Biz, il marketplace che fa capo al Gruppo Unicredito Italiano, per la sua prima esperienza di negoziazione con un mercato virtuale. La prima asta svolta da Kuwait Petroluem Italia su 1city.Biz risale al maggio 2002 per la stipula di un contratto per la fornitura di gruppi elettrogeni: con la partecipazione di 6 fornitori, l´asta è stata aggiudicata in sole 3 ore con 66 rilanci. A questa gara ne sono poi seguite altre due che hanno portato a risultati altrettanto soddisfacenti. La prima, asta di acquisto aperta mirata alla costruzione di un nuovo Punto Vendita Carburanti, è stata aggiudicata in circa 5 ore con 79 rilanci. La seconda, mirata alla stipula di un contratto per la fornitura degli arredi bar presenti in alcuni Punti Vendita, si è conclusa in poco più di 4 ore, con 71 rilanci . "Facendo una media delle aste bandite su 1city.Biz, siamo riusciti ad ottenere un saving medio stimabile intorno al 20% sul prezzo target stabilito, permettendoci quindi di realizzare margini di risparmio di costi significativi, anche in considerazione degli elevati importi delle singole gare", ha dichiarato Antonio Marzano, Responsabile Acquisti di Kuwait Petroleum Italia per il territorio italiano. "Ogni negoziazione è stata caratterizzata da una media di 70 offerte gestite in poche ore: un risultato sorprendente che non saremmo stati in grado di raggiungere con i sistemi di negoziazione tradizionali". 1city.Biz, strumento di negoziazione caratterizzato da facile utilizzo e garanzia di visibilità e trasparenza nelle modalità di conduzione delle aste di acquisto, si è rivelato una scelta vincente per Kuwait che - abituata a gestire gli acquisti con i propri fornitori con sistemi tradizionali in busta chiusa - ha dovuto innanzitutto lavorare per diffondere una nuova cultura all´interno del proprio parco fornitori. "I mercati digitali rappresentano la nuova frontiera per essere ancora più competitivi e un´opportunità con la quale ci si garantisce totale visibilità e trasparenza nelle modalità di conduzione di un´asta d´acquisto", ha concluso Marzano. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|