Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Dicembre 2006
 
   
  BOOM DI ADESIONI PER LA PRIMA WINTER SCHOOL DELLA FONDAZIONE MEZZOGIORNO A NAPOLI UN CHIARO SEGNALE DI QUANTO SIA SENTITO NEI GIOVANI IL BISOGNO DI UNA NUOVA CLASSE DIRIGENTE

 
   
  Napoli 14 dicembre 2006 - E’ stato un vero un boom di adesioni quello riscontrato per la prima Winter School di formazione politica “Una nuova classe politica per il Mezzogiorno”, organizzata dalla Fondazione Mezzogiorno Europa (www. Mezzogiornoeuropa. It ), il think tank che raccoglie l´eredità politico culturale e il bagaglio di esperienze e competenze del "Centro Mezzogiorno Europa" fondato nel 1999 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e presieduto oggi da Andrea Geremicca. Alla scuola di formazione, che si è svolta a Napoli nelle sale dell’Hotel San Germano dal 15 al 17 dicembre, hanno partecipato più di centocinquanta persone tra dirigenti politici, amministratori, imprenditori, lobbisti e studenti universitari, provenienti non solo dall’Europa, ma anche dai paesi africani come il Marocco ed il Congo, selezionate, tra le quasi quattrocento domande ricevute, attraverso una valutazione per titoli. La Winter School sarà una scuola di formazione politica che coinvolgerà i partecipanti in una esperienza di analisi e formazione sui problemi del Mezzogiorno e del Mediterraneo, con la partecipazione di esponenti di Governo, di deputati europei, di docenti universitari e dei funzionari italiani che lavorano nelle istituzioni comunitarie. “Il boom di adesioni che abbiamo riscontrato- dichiara il Presidente della Fondazione Mezzogiorno Europa Andrea Geremicca - è il chiaro segnale di quanto sia sentito nei giovani il bisogno di una nuova classe dirigente. Per assolvere ad un ruolo di stimolo, analisi, proposta sulle principali questioni che attengono al futuro del Mezzogiorno nella cornice comunitaria e mediterranea, la Fondazione Mezzogiorno Europa si è data come priorità l’obiettivo di contribuire alla formazione di una nuova classe dirigente intellettuale, politica e amministrativa dal profilo europeista e meridionalista. ” La scuola, strutturata in workshop, analizzerà i modelli di integrazione, innovazione e sviluppo utili ad aumentare la competitività e a rilanciare le nuove politiche per il Mezzogiorno nel quadro strategico euromediterraneo. A discuterne con i cento cinquanta partecipanti alla scuola saranno alcuni dei protagonisti delle istituzioni nel corso della tre giorni, tra gli altri, è prevista la partecipazione dei parlamentari: Alfonso Andria, Gianni Pittella e Pasqualina Napoletano; del Presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, del Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico Filippo Bubbico, del Presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati Umberto Ranieri, del Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati Daniele Capezzone, del Ministro all’Innovazione e alla Funzione Pubblica Luigi Nicolais e del Direttore generale dell’Abi Giuseppe Zadra. .  
   
 

<<BACK