Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 06 Febbraio 2003
 
   
  IL CONSORZIO VOG/MARLENE SEMPRE PIU´ LEADER IN ITALIA ED IN EUROPA E LE MELE MARLENE CONTINUANO A FREQUENTARE IL CLUB FRANCESCO CONTI DI MILANO

 
   
  Grande successo per il Consorzio Vog che riunisce i principali produttori di mele dell´Alto Adige Sùdtirol, costituendo la più importante organizzazione per la produzione e la commercializzazione di mele d´Europa (in Italia contrassegnate con il marchio Marlene). 601.000 tonnellate di mele raccolte in quest´ultimo autunno, su un raccolto complessivo in tutto il comprensorio pari a circa 950.000 tonnellate di mele da tavola 553.000 tonnellate sono mele da tavola, di cui 465.000 stoccate in modernissime celle Ulo (Ultra Low Oxygen), in grado di garantire la perfetta conservazione dei frutti sino all´estate e 48.000 tonnellate sono mele da trasformazione industriale (succhi, concentrati). Al vertice del raccolto 2002/2003 del Consorzio Vog/marlene si colloca, come tradizione, la Golden Delicious, con 212.000 tonnellate; le piazze d´onore spettano alla Royal Gaia (77.300 tonnellate) e alla Stark Delicious (65.100 tonnellate); seguono Granny Smith (57.900 tonnellate), Braeburn (45.400), Fuji (16.200), Stayman Winesap (10.400), Pink Lady (10.300) e altre varietà minori (58.400 tonnellate). Per quanto riguarda la "regina delle mele", la diffusissima Golden Delicious, va segnalato che il 2003 si apre con una grande novità: il lancio della versione Select. Le Golden Select, che vanno a costituire il top della gamma, sono frutto di una rigorosa selezione che prevede, tra l´altro, nascita in montagna o in alta collina sopra i 400 metri, buccia pulita e liscia senza alcuna imperfezione, calibro elevato, rapporto ottimale dolcezza-acidità, faccettatura rossa. Proprio tale sovra-colorazione, dovuta ad una maggiore escursione termica giorno/notte, indica maturazione ottimale ed equilibrio dei componenti interni. E anche per quest´anno Marlene collabora con il Club Francesco Conti di Milano, il più prestigioso Centro Fitness d´Italia, perché il consorzio Vog ha sottoscritto un accordo di collaborazione che prevede la fornitura di mele Marlene per tutto il 2003 a disposizione dei soci frequentatori del Club, in Corso Como a Milano. L´iniziativa, che sarà presto seguita da una analoga a Varese e vedrà la distribuzione di diverse varietà di Mele Marlene alternate nel corso dell´anno in funzione della stagionalità, è stata presentata da Fiorenza Conti, Gerhard Dichgans e Gerhard Thomaser (responsabile marketing del Consorzio Vog), con il contributo di Carlo Cannella, professore ordinario di Scienza dell´ Alimentazione all´Università "La Sapienza" di Roma. "La mela (in 100 g meno di 50 calorie!) è un´ottima fonte di acqua e micronutrienti (vitamine e sali minerali) con un sapore sempre diverso perché c´è una varietà di mela per ogni stagione e quindi cambia sempre il gusto, il profumo, ma la sostanza è la stessa: un cibo leggero, nutriente e sempre più adatto alle esigenze della vita moderna perché è sempre pronto all´uso Le mele mature contengono acqua per 1´83%, zuccheri per il 6-14%, fibra per il 2%, acidi liberi per lo 0,5%. L´apporto calorico è di circa 50 kcal/lOog, con buone quantità di zuccheri semplici, fibra, potassio, magnesio, caroteni e vitamina C. Risultano quindi - ha concluso Carlo Cannella - particolarmente funzionali per chi pratica attività fisica: l´elevato contenuto di acqua le rende molto rinfrescanti; i sali di potassio e magnesio neutralizzano l´acido lattico che si forma nei muscoli in attività; per la presenza di glucosio e fruttosio sono altamente energetiche". L´alto Adige è il vero giardino d´Europa delle mele, non solo per la rilevanza della produzione, ma anche per la varietà - il Consorzio Vog produce ben 8 tipi di mele, ciascuna con il suo aroma inconfondibile e con specifiche caratteristiche organolettiche nutrizionali - e la qualità. Qui vi sono infatti condizioni climatiche uniche per la coltivazione della frutta. Più di 2000 ore di sole all´anno, l´alternanza delle correnti d´aria fredda provenienti dai ghiacciai più a nord e di quelle calde dei venti provenienti dal bacino del Mediterraneo, giornate calde e notti fresche fanno delle mele Marlene un prodotto di qualità superiore. Il 2003 di Marlene si apre con una grande novità, vale a dire il lancio della versione Select della diffusissima Golden Delicious. Le Select, che vanno a rappresentare il top della gamma, delizieranno i consumatori per la loro qualità organolettica, dovuta alla rigorosa selezione cui vengono sottoposte. Per diventare Marlene Select, queste mele, che nascono solo in montagna ed in alta collina sopra i 400 metri, devono soddisfare i seguenti requisiti: buccia pulita e liscia, senza alcuna imperfezione; una forma tipica un po´ allungata; calibro 75-80, 80-85 e 85-90; valori zuccherini molto elevati; ottimo rapporto dolcezza-acidità; croccantezza della polpa; faccettatura rossa. Proprio questa sovra-colorazione rossa, dovuta ad una maggiore escursione termica tra il giorno e la notte, sta ad indicare una maturazione ottimale e l´equilibrio dei componenti interni. Tutte le Golden Select sono ottenute con il metodo della produzione integrata, che prevede una drastica riduzione dell´impiego di erbicidi, fungicidi ed insetticidi, e vengono sottoposte ad accurati controlli ed esami durante ogni fase della lavorazione. Ciò ne garantisce la genuinità e la naturalità. Il tempo ottimale di conservazione a temperatura ambiente è di due settimane. I test di vendita effettuati lo scorso anno, da febbraio a metà giugno, hanno dato risultati molto positivi, nonostante il prezzo lievemente più alto.  
   
 

<<BACK