Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Dicembre 2006
 
   
  UN AMBIZIOSO PROGETTO PER IL FIGURATIVO CONTEMPORANEO ANTOLOGIA DELLA FIGURAZIONE CONTEMPORANEA ITALIA: LE ULTIME GENERAZIONI

 
   
  Milano, 18 dicembre 2006 - Il progetto, di Gilberto Algranti per Tekne International diretta da Cinzia Chiari, è nato da un intento: con la collaborazione di critici e di artisti, impegnarsi a dar forma a manifestazioni, da promuovere fra Europa, Asia e America, di Maestri figurativi italiani. Si cerca, nel medesimo programma, di estendere relazioni e conoscenze con pittori e scultori della medesima tendenza in tutto il mondo “creando così un interscambio culturale quale premessa per una futura identificazione di un movimento riunito sotto un solo manifesto: La Figurazione contemporanea internazionale”. Questo scrive Gilberto Algranti, che poi argomenta: “…Mi riferisco soprattutto al figurativo “stretto”, a quegli artisti che hanno interpretato, ciascuno con il loro linguaggio, una realtà oggettiva, a volte immaginaria, a volte fantastica, a volte visionaria, ma sempre legata al vero e a modelli espressivi che si documentano anche con l’impegno, la fatica e il lavoro, con obiettivi formali raggiunti dopo anni di tentativi e con continue sperimentazioni di tecniche per conseguire il miglior risultato. Per tracciare e realizzare il programma di promozione del costruendo “movimento figurativo internazionale”, si è predisposto uno strumento con le caratteristiche adatte per coordinare l’intero progetto: Tekne International, un’associazione culturale partecipata anche da una decina di artisti, che si avvarrà dell’esperienza del suo fondatore e delle buone introduzioni che a cascata le potranno venire dalla Tekne-grandi Eventi, organizzatrice di molte importanti mostre a livello internazionale che conta su un valido riconoscimento in molti ambienti istituzionali e museali anche in Asia e in America. La rinnovata sede espositiva milanese di cui si avvale Tekne International – Figurae- fungerà da "convivio" per altri numerosi artisti a venire: artisti che Tekne intende cercare, scoprire e presentare in tutto il mondo. Le tre puntate espositive saranno arricchite dalla pubblicazione di tre cataloghi riuniti in un solo cofanetto. Nel corso della mostra verrà inoltre presentato un volume (anch´esso edito da Skirà) che sarà primo atto di una vera e propria collana che potrebbe diventare nel tempo una Encycolpedia che raccolga le varie espressioni dell´arte figurativa contemporanea mondiale. Le opere, esposte fino al 18 marzo, rappresentano il punto di partenza di questo progetto di ampio respiro. La Mostra In esposizione: le sculture, i dipinti ed i disegni di ventisette artisti italiani di grande rigore, tutti impegnati nella riflessione sul mondo del vero. La filosofia delle scelte delle opere di questa mostra consegue dalla pubblicazione (nella presentazione del nostro catalogo) dello storico e precoce saggio di Vittorio Sgarbi (Vitalità della Figura. Pittura italiana 1948-88): un testo molto illuminante del suo pensiero in relazione alla pittura figurativa. Gilberto Algranti è artefice del progetto con Tekne International, oltre che curatore della mostra insieme ad Alberto Agazzani (critico d´arte che da oltre dieci anni si dedica alla Figurazione). Ed è Algranti a dichiarare: "sono fautore di un realismo senza ombre né divagazioni; questi nostri artisti ne sono validissimi interpreti". "Antologia Della Figurazione Contemporanea - Italia: le ultime generazioni" è una trilogia in ordine generazionale. Gli artisti dunque sono presentati in ordine cronologico di nascita. La prima mostra sarà dedicata ai Maestri storici: artisti che hanno segnato con la loro attività oltre cinquanta anni dell´ultimo secolo. .  
   
 

<<BACK