Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Dicembre 2006
 
   
  ADR SI PREPARA AL NATALE

 
   
   Fiumicino, 20 dicembre 2006 - Aeroporti di Roma è pronta ad affrontare il lungo ponte delle festività natalizie. Nel periodo 20 dicembre-3 gennaio è stato stimato per l’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino un incremento di 454 voli charter, con circa 70. 000 passeggeri in più rispetto ai normali volumi di traffico. Il picco sarà maggiore nei giorni 30 dicembre e 2 gennaio. In media si prevede un flusso giornaliero di circa 95. 000 passeggeri ed 850 movimenti aerei, con una stima complessiva nelle due settimane di Natale e Capodanno pari a 1. 450. 000 passeggeri (+5,4% rispetto al 2005) e 13. 000 fra atterraggi e decolli. Le destinazioni turistiche preferite in Europa sono: Barcellona, Parigi, Madrid, Atene, Oviedo, Praga e Budapest; quelle esotiche sono: Egitto (Sharm el Sheikh, Marsa Alam, Luxor), Tunisia (Djerba, Monastir), Kenya (Mombasa), Tanzania (Zanzibar), Israele (Tel Aviv), Maldive e Mauritius. Il grande afflusso richiederà cure particolari da parte degli operatori Adr che si alterneranno nei turni di lavoro per garantire assistenza, 24 ore su 24, a passeggeri e accompagnatori. Per tutte le procedure di controllo sono 600 gli addetti security che vigilano presso i 60 varchi di controllo, dotati di appositi monitor ove scorrono le immagini di un filmato istituzionale sulle misure di sicurezza. Il messaggio su cosa portare nel bagaglio a mano risulta per lo più recepito, visto che è sempre più limitata la quantità di materiale sequestrato ai controlli di sicurezza (contenitori di fluidi, forbicine, ecc). Oltre alle misure di sicurezza, la macchina organizzativa di Adr si è messa in moto anche per prevenire ed affrontare le eventuali criticità con un’attività di presidi e di pronto intervento da affiancare alle consuete attività operative. Si va dai processi informatici e manutentivi a quelli più specialistici per un aeroporto. Parliamo del presidio per emergenza neve con 4 squadre antineve, di 22 persone ciascuna, in reperibilità nel periodo da inizio dicembre a fine aprile, dotata di mezzi spazzaneve con lame e turbine, 2 botti spargiliquido antighiaccio e 3 de-icer per sciogliere il ghiaccio sulle superfici mobili degli aerei. Poi un manipolo di operatori, opportunamente selezionati ed addestrati durante simulazioni ed esercitazioni, è pronto a fronteggiare le emergenze. Non dimentichiamo la cosiddetta Sala Gesa, voluta da Adr ed Enac per la gestione delle situazioni anomale: si tratta di una vera e propria task force operativa, che si riunisce solo in caso d’incidente e dispone di sale attrezzate con moderne dotazioni d’informatica e telecomunicazione. Per concludere, anche dal punto di vista dell’igiene è prevista un’intensificazione dell’attività di pulizia nelle aerostazioni e nelle aree di maggior afflusso. .  
   
 

<<BACK