|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
LUMENGEN RICERCA E SVILUPPO IN UN CONVEGNO A MARZO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 febbraio 2003 - Il 7 Marzo 2003, verrà presentata ufficialmente la realtà di Lumengen ed i suoi progetti in un convegno, organizzato presso la suggestiva L´hotel Vittoria, di Via X Giornate, Brescia. L´appuntamento è per le ore 19 per un aperitivo, cui seguiranno conferenza stampa, buffet e uno spettacolo con il comico Andrea Pucci. Investire senza soste per migliorare la qualità della propria offerta di servizi è la mission di Lumenergia che impegna da sempre le proprie risorse nella ricerca del migliore rendimento delle fonti energetiche. Lumenergia non solo sviluppa prodotti tecnologici e brevetti presso il distretto industriale di Lumezzane, ma promuove anche la ricerca in altri contesti nazionali ed internazionali. Lumengen, il centro di ricerca nato in seno a Lumenergia, lavora in sinergia con le più autorevoli realtà tecnico-scientifiche, all´avanguardia in molteplici settori della ricerca e dell´engineering. Sono infatti oltre 50 i brevetti a disposizione di Lumengen e dei suoi soci già sviluppati da partners anche stranieri e già depositati, in settori fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie in campo energetico. I campi di ricerca di Lumengen sono molteplici: progresso ecosostenibile, dialogo più armonico con l´ambiente per produrre energia pulita e collaborazioni ad attività profit e no-profit. Tra queste spiccano Biodiversity e Gcic che verranno presentati ufficialmente in occasione del convegno organizzato a Brescia per i primi di marzo. Biodiversity è la società che fornisce risposte innovative nel campo della diagnostica molecolare e della ricerca biotecnologica, per la creazione di nuovi materiali biocompatibili, nuovi prodotti e tecnologie per l´industria. La biodiversità, struttura portante della natura e materia prima delle biotecnologie, è la chiave di lettura del futuro, la base da cui partire per una nuova rivoluzione industriale. Lumengen sta attualmente finanziando uno studio sulla Diagnostica Molecolare di grande importanza perché consente di rendere tracciabile l´origine di qualsiasi alimento fornendo una specie di codice a barre genetico. Questa tecnologia è applicabile per monitorare la sicurezza alimentare e le tecniche agrarie, tutelare l´ambiente, ma anche come prevenzione veterinaria e può essere utile addirittura alla Medicina forense per l´identificazione individuale. La collaborazione con Gcic - Gold Coast Innovation Center - rappresenta invece la ricerca per l´energia di domani. Infatti il Gcic è una delle realtà di ricerca californiane più all´avanguardia nel progresso ecocompatibile. Particolare attenzione è dedicata all´impiego delle nuove energie. In questo senso il centro propone sia lo sviluppo di soluzioni tecnologiche adeguate sia la pianificazione per il migliore inserimento di queste all´interno delle imprese. Inoltre grazie al dialogo diretto con Gcic, Lumengen dispone di un referente di straordinaria validità e prestigio, con il quale può confrontare idee, effettuare test e pianificare correttamente la concretizzazione dei propri progetti. Infine Lumengen ha rivolto particolare attenzione verso l´energia del sole. Ecco perché è nata la collaborazione con l´Università di Siena che ricerca nel settore dei dispositivi fotovoltaici. Da qui nasce una nuova generazione di pannelli capaci di migliorare il loro rendimento e la loro affidabilità abbattendo i costi fino al 30%. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|