Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Febbraio 2003
 
   
  ARTE IN VETRINA MOSTRE ED ESPOSIZIONI NELLE CITTÀ STORICHE DELLA GERMANIA

 
   
  Una primavera all´insegna delle mostre: è questa una delle tante proposte che le Città Storiche della Germania offrono per la prossima stagione. Il surrealista Fuchs ad Augusta, Klee a Bonn, architettura espressionista a Brema e ancora esposizioni d´arte a Münster, Potsdam, Regensburg: di seguito offriamo una breve carrellata sugli appuntamenti con l´arte in programma per i prossimi mesi. Visionario, surrealista e fondatore della Scuola viennese del "Realismo fantastico", Ernst Fuchs è uno dei più importanti e famosi artisti del nostro tempo. Ad accogliere oltre 100 opere di Fuchs è il colonnato toscano della Zeughaus nel centro della città di Augusta (Augsburg) dall´1 febbraio al 21 aprile 2003. Mentre le prime creazioni del maestro, nato a Vienna nel 1930, riflettono gli orrori della Seconda guerra mondiale, le opere più importanti tra il 1950 ed il 1960 mostrano misticismo e religiosità. L´ammirazione di Fuchs per Albrecht Dürer e la Scuola danubiana così come il suo amore per la musica di Richard Wagner fanno di lui un europeo cosmopolita. Tra gli oggetti esposti alcune opere monumentali della fine degli anni ´70, sculture e acquaforti provenienti dal museo privato dell´artista restaurato nel 1970, l´Otto Wagner-villa a Wien-hütteldorf. Modelli architettonici, gioielli, porcellane e composizioni musicali completano la produzione artistica del filosofo e maestro della storia dell´arte. Chi vuole visitare la mostra e contemporaneamente scoprire i 2000 anni di storia di Augusta può approfittare dell´offerta "Ernst Fuchs komfortabel" di 2 pernottamenti con colazione a buffet, visita guidata "Sulle tracce dei ricchi Fugger", pacchetto di informazioni sulla città, biglietto di ingresso e catalogo della mostra al prezzo di € 125,- p.P. In camera doppia. Per prenotazioni: Regio Augsburg Tourismus - tel. 0049 821 502070, fax 5020745, tourismus@regio-augsburg.De www.Augsburg-tourismus.de  Di diverso genere la mostra Geist und Galanterie (Spirito e galanteria) alla Kunst- und Austellungshalle di Bonn (Kah). Fino al 6 aprile 2003 il museo più importante della ex-capitale federale ospita ricercate preziosità del Xviii secolo provenienti dal Musée du Petit Palais di Parigi. Quattro tematiche illustrano le fonti di ispirazione e lo sviluppo dal rococò fino al classicismo: scienza, teatro e favole, orientalismo ed esotismo e la passione per la natura vengono rappresentati attraverso creazioni di notevole pregio. Fiori all´occhiello della mostra sono 16 arazzi così come l´edizione completa in originale della "Encyclopédie" di Diderot e D´alembert con le loro artistiche tavole di rame. Da segnalare, sempre alla Kah di Bonn, anche la mostra Paul Klee in Renania, in calendario dal 7 marzo la 9 giugno 2003. 120 tra dipinti, acquarelli e disegni del famoso artista illustrano il suo rapporto con la regione attraversata dal Reno. Per la prima volta un´intera mostra viene dedicata a questa fase della vita di Klee, offrendo un´interessante panoramica sull´intera opera del pittore, dai primi anni fino all´emigrazione in Svizzera. Molte delle opere esposte sono preziosi prestiti di importanti musei e collezioni mai mostrati prima in Europa. Si può facilmente combinare la visita alle esposizioni della Kha con un giro per la storica Bonn, approfittando del pacchetto offerto dall´ufficio del turismo locale che comprende, oltre ad 1 pernottamento con colazione, informazioni turistiche della città sul Reno e un biglietto d´ingresso al museo a partire da € 44,- p.P. In camera doppia. Per prenotazioni: Tourismus & Congress Region Bonn - tel. 0049 228 9104132, fax 9104177, incoming@tcbonn de Per maggiori informazioni sul calendario espositivo della Kah: www.Kah-bonn.de  La mostra Der Bau einer neuen Welt - Architektonische Visionen des Expressionismus (La costruzione di un nuovo mondo - Visioni architettoniche dell´espressionismo) al Paula Modersohn-becker Museum di Brema (Bremen) dal 23 marzo all´8 giugno 2003 presenta l´espressionismo come stile architettonico oscuro, ricco di sfaccettature e altresì incisivo che raggruppa in sé evidenti opposti ideologici (come socialismo e nazionalsocialismo, ammirazione per la natura ed entusiasmo per la tecnica) e trova la sua espressione in costruzioni estremamente diverse: da fortezze in mattoni come dichiarazione di appartenenza alla "patria nordica" a palazzi di cristallo come speranza per un nuovo mondo. Uno dei rari esempi di architettura espressionista è il Museo Paula Modersohn-becker, appunto, edificato nel 1920 da Bernhard Hoetger nella Böttcherstraße a Brema. In questa originale cornice viene esposta una selezione di progetti appartenenti all´utopia architettonica espressionista. Accanto ad opere famose, come il modello in gesso della "Torre di Einstein" di Erich Mendelsohn, si trovano creazioni inedite. Anche Walter Gropius, Wassili e Hans Luckardt, Hans Scharoun e altri artisti oppongono ai classici canoni architettonici bizzarre idee utopiche. Dai circa cento oggetti in esposizione si sprigiona quell´energia che raggiungerà il suo apice nel 1919 con la fondazione del Bauhaus a Weimar. Per maggior informazioni: www.Bremen-tourism.de Il libro come quadro - I libri illustrati di Picasso è il titolo della mostra temporanea che il Graphikmuseum Pablo Picasso di Münster dedica al maestro dal 7 marzo al 25 maggio 2003 in occasione del trentesimo anniversario dalla morte dell´artista. L´esposizione offre una panoramica su circa 40 anni della vita e delle opere di Picasso, influenzate da quello stretto legame d´amicizia che Picasso ebbe con diversi scrittori. Ancora giovane l´artista cercò, durante il suo soggiorno a Parigi, il contatto con letterati quali Guillaume Apollinaire, Max Jacob, Paul Eluard e Jean Cocteau. Il cerchio di poeti che si strinse intorno a Picasso fu talmente forte da essere chiamato "la banda di Picasso" e con molti di essi si creò un legame durato per tutta la vita. Dalla stretta relazione con diversi letterati nacquero numerose creazioni grafiche come supplementi e illustrazioni a opere letterarie. In particolare negli anni ´30 Picasso si dedicò a numerosi lavori di illustrazione, come le acqueforti per "Le opere inedite" di Honoré de Balzac. Per maggiori informazioni sull´esposizione: www.Graphikmuseum.de  Dal 13 marzo al 6 maggio alla Salzstadel an der Steinernen Brücke di Ratisbona (Regensburg) la mostra Hundertwasser...die Ausstellung presenta le opere di uno degli artisti più noti del Xx secolo per le sue attività nei settori della pittura, dell´ecologia e dell´architettura. Le idee e le tematiche d´avanguardia di Hundertwasser vengono esemplificate dai lavori esposti, realizzati per la maggior parte nel settore grafico tra il 1951 ed il 1998. La mostra è inoltre accompagnata da una nutrita documentazione sui progetti e sugli intenti di Hundertwasser nel campo dell´ecologia e dell´architettura. A completare l´ampia presentazione è una selezione di manifesti originali che l´artista ha ideato per azioni ed organizzazioni ambientaliste e da una selezione di francobolli da lui disegnati. È ancora la città bavarese sul Danubio ad ospitare un´altra mostra dal titolo 1803 - Una svolta nel Centro Europa - Dal feudalesimo alla società borghese (1803 - Wende in Europas Mitte - vom feudalen zum bürgerlichen Zeitalter) dal 28 maggio al 24 agosto presso il museo civico Historisches Museum. Il 25 febbraio 1083 segnò la fine del Sacro romano impero germanico. La scena di questo evento storico di importanza fondamentale e di dimensioni europee fu Ratisbona. La secolarizzazione, partita dalla Francia, rivoluzionò l´immagine del continente europeo. L´arco temporale rappresentato si estende dal Xviii secolo fino all´illuminismo, la secolarizzazione ed il romanticismo nel Xix secolo. Il significato della mostra viene sottolineato da preziosi oggetti esposti, prestito di numerose organizzazioni. Parallelamente alla presentazione nell´Historiches Museum, verrà allestita una mostra speciale dedicata alla Dieta imperiale permanente nel luogo storico delle sue riunioni, la Reichssaal nel palazzo del comune. Per maggiori informazioni: Tourist-information - tel. 0049 941 5074410, fax 5074419, tourismus@regensburg.De www.Regensburg.de  Le Città In Una Carta - Più scoperte e più esperienze con una Citycard. Facilmente acquistabile presso gli sportelli degli uffici del turismo e negli hotel, la tessera turistica offre molte riduzioni per single o famiglie che possono così usufruire dell´uso gratuito dei mezzi di trasporto, di riduzioni per visite guidate, musei, teatri, monumenti, escursioni e molto altro. Le Città Storiche che dispongono di una Citycard sono: Bonn, Brema, Erfurt, Heidelberg, Lubecca, Potsdam, Rostock, Treviri e Würzburg. Friburgo offre una "Regiocard" e Münster un "Freizeitführer" per la regione. Augusta (Augsburg): La Città Più A Nord Delle Alpi - Indissolubilmente legata da un doppio filo alla nostra storia, Augusta non è solo città romana, fondata nel 15 a.C. Dall´imperatore Augusto, ma anche città del rinascimento, come testimoniano l´imponente municipio, la torre Perlach (Perlachturm) e la fontana di Augusto. Il commercio e lo scambio artistico-culturale con l´Italia fecero di Augusta una delle città tedesche più ricche durante il medioevo. Gli scambi commerciali con Roma, Venezia, Firenze, Genova, Napoli, Bolzano e Bressanone trasformarono Augusta nella metropoli finanziaria d´Europa. La famiglia di commercianti e banchieri Fugger (i "Medici tedeschi", come vengono definiti) riuscirono a creare un impero economico leggendario. Jakob Fugger "il ricco" finanziò la famosa Fuggerei, la prima struttura abitativa sociale al mondo. Ad hoc per gli ospiti italiani sono la pubblicazione "I ricchi Fugger" e le visite guidate in italiano sulle tracce della potente famiglia. Dedicata ai Fugger e a tutti coloro che li vogliono conoscere è la particolare offerta soggiorno di 2 pernottamenti con colazione a buffet, cartella di informazioni turistiche, voucher per un pasto "alla Fugger" e omaggio. Il costo p.P. Parta da € 131,- in camera doppia ed € 110,- in singola. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Regio Augsburg Tourismus, tel. 0049 821 502070, fax 5020746, tourismu@regio-augsburg.De www.Augsburg-tourismus.de  L´attenzione dell´ufficio turistico locale nei confronti degli ospiti provenienti dal "bel Paese" continua sulla famosa Via Claudia Augusta. L´unica strada imperiale attraverso le Alpi è oggi non soltanto un percorso ricco di testimonianze storiche e tesori artistici, ma anche e soprattutto l´ideale meta per gli appassionati dell´escursionismo e del mountain-biking. Un´esauriente guida in lingua italiana, disponibile presso l´ufficio stampa, descrive le tappe ed i luoghi più belli dell´antica via romana costruita più di 2000 anni fa (per informazioni on-line anche in italiano: www.Viaclaudia.de Un viaggio europeo sulle tracce della famosa sovrana tra Baviera, Austria e Ungheria è quello che propone il nuovo itinerario culturale "La Strada Di Sisi. Percorsi Di Vita Dell´imperatrice E Regina Elisabetta". - Il tour parte da Augusta e tocca Unterwittelsbach, Bad Ischl, Vienna, Budapest e Gödöllö. Nata a Monaco, Sisi aveva poi sposato il cugino Francesco Giuseppe dando origine a uno dei matrimoni più romanzati della storia. Il suo spirito libero male si accordava con il cerimoniale di corte della residenza viennese e soffriva per la perdita della sfera privata. Oltre che nelle tappe obbligate a Vienna e a Gödöllo, l´itinerario passa anche attraverso quei luoghi meno noti che videro la sovrana ancora spensierata nell´infanzia e nei primi anni da coronata. In particolare il castello di Unterwittelsbach, residenza estiva della famiglia di Sisi a una quarantina di chilometri da Augusta, rappresenta il simbolo di quel periodo vissuto nella serenità tra quella natura bavarese che tanto amava. Questo e altri spunti di viaggio, da eseguire individualmente o prenotando gli speciali tour in pullman, sono raccolti nel pieghevole in italiano "La Strada di Sisi" o disponibili on-line all´indirizzo: www.Sisi-strasse.info  Il ventaglio di offerte culturali e per il tempo libero di Augusta e regione si arricchisce poi di altre numerose proposte. Dai percorsi escursionistici alle piste ciclabili e per l´in-line skating, dai tour per il rafting al percorso olimpionico per canoe ai voli in mongolfiera, dai monasteri ai castelli fino alle escursioni nella regione dell´Algovia-svevia bavarese lungo la Strada romantica fino al castello delle fiabe di Ludwig Ii, Neuschwanstein. Per maggiori informazioni: Regio Augsburg Tourismus, tel. 0049 821 502070, fax 5020746, e-mail tourismu@regio-augsburg.De internet www.Augsburg-tourismus.de  Augusta (Augsburg): A Dimensione Di Bambino - Un´entusiasmante avventura per tutta la famiglia assicura la visita al più famoso teatro delle marionette del mondo: il Puppenkiste di Augusta con il relativo museo "Die Kiste" animato da tanti personaggi "legati ai fili". Ancora dedicati ai più piccoli sono il parco acquatico "Titania", lo zoo, il planetario ed il villaggio western Fred Rai Western City, appena fuori città. Ma se si è ospiti di Augusta non può mancare la visita al nuovo Legoland Germania, vicino a Günzburg. Ad attendere grandi e piccoli è un mondo fantastico fatto di oltre 50 milioni dei mitici mattoncini con più di 40 attrazioni e divertenti spettacoli: un´esperienza indimenticabile che mette in moto immaginazione e creatività. L´offerta per le famiglie dell´ufficio turistico locale prevede 2 pernottamenti con colazione, visita guidata "Sulle tracce dei Fugger", biglietto d´ingresso a Legoland, biglietto d´ingresso al teatro ed al museo "Puppenkiste" e piccolo omaggio. Il prezzo parte da € 135,- p.P. E da € 62,- per bambini da 3 ad 11 anni. Informazioni e prenotazioni presso: Regio Augsburg Tourismus, tel. 0049 821 502070, fax 5020746, e-mailtourismus@regio-augsburg.De internet www.Augsburg-tourismus.de Bonn: Nel Segno Della Cultura - Adagiata sulle rive del Reno, Bonn è una città vivace e ricca di cultura. Già apprezzata dai romani per la sua posizione strategica, l´ex-capitale federale offre interessanti appuntamenti culturali. Oltre all´opera, ai festival dedicati a l´illustre figlio, Beethoven (quest´anno l´Internationales Beethovenfest è dal 20 settembre al 12 ottobre), la scena culturale offre anche una serie di eventi artistici all´avanguardia. Dal 18 al 22 giugno Bonn accoglie il "Museumsmeilenfest", la festa del cosiddetto "Miglio dei Musei", ossia il viale lungo cui si trovano i musei più importanti della città. Tra la vasta scelta che si presenta al visitatore, ne segnaliamo tre di particolare interesse: la rinomata Kunst- und Ausstellungshalle (tel. 0049 228 9171200, fax 0049 228 9171211), il Frauen-museum (tel. 0049 228 691344, fax 0049 228 696194) ed il Kunstmuseum Bonn (tel. 0049 228 776260, fax 0049 228 776220). Quale centro di mostre temporanee il primo dei tre offre un diversificato programma espositivo (vedi introduzione "Arte in vetrina"). Le mostre variano dalle pittura alla storia fino alla scienza e alla tecnologia, mentre concerti, film e rappresentazioni teatrali accrescono l´offerta culturale. Tali eventi possono aver luogo nel forum, nel ristorante, nel giardino sul tetto o nella piazza antistante al museo. La combinazione di storia, mitologia, arte contemporanea e utopia fanno l´originalità del Frauen-museum. La promozione della cultura e dell´arte al femminile è lo scopo di questa istituzione unica nel suo genere. Originariamente progettato come grande magazzino, i 3.000 m2 di superficie espositiva garantiscono un programma estremamente variegato, che spazia da documenti su argomenti di carattere storico- politico a mostre di singole artiste fino a speciali progetti a tema sulle domande e sulle problematiche dei nostri tempi. Il Kunstmusem Bonn, rinomato a livello internazionale, focalizza le sue collezioni su due filoni: quello relativo ad August Macke e l´Espressionismo renano e quello dell´arte tedesca fino al 1945, con opere di Beuys, Baselitz, Kiefer, Richter ecc.. Il centro Oppenheim con la proiezione dei video di artisti internazionali costituisce un altro punto di forza del complesso espositivo, mentre il legame con l´arte internazionale è garantito dalle numerose mostre permanenti. Rimanendo in tema artistico, gli appassionati dell´espressionismo e della pittura in generale potranno visitare la casa dove August Macke visse dal 1911 al 1914. L´attico, riportato al suo stato originale nel 1990, fa da museo ad una mostra permanente che illustra la vita e le opere del pittore ed ospita quadri di altri rappresentanti dell´espressionismo renano. Per maggiori informazioni: www.Bonn-regio.de/kultur.htm L´offerta del Maritim Hotel di Bonn per trascorrere un fine settimana nella città alle porte del Reno romantico comprende 2 pernottamenti con colazione a buffet, una cena a 7 portate il venerdì, un pranzo a buffet il sabato, uso gratuito dell´esclusivo campo da golf sul tetto e ingresso libero alla piscina. Per prenotazioni: Maritim Hotel Bonn, tel. 0049 228 81080, fax 8108811, info.Bonn@maritim.de www.Maritim.de Per informazioni: Maritim Italia, tel. 02 67020129, fax 02 67493630 Bonn: Il Reno Si Infuoca - Appuntamento immancabile quello con il "Reno in fiamme" quest´anno il 3 maggio a Bonn e nella zona intorno al monte Siebengebierge. Circa 2000 fuochi d´artificio illumineranno a festa le passeggiate lungo le rive del Reno a Linz, Erpel, Remagen, Unkel, Rheinbreitbach, Bad Honnef, Königswinter e Bonn. Rocche e castelli si illumineranno come per magia ed il paesaggio renano risplenderà di una luce romantica. Una flotta di circa 60 traghetti risalirà il Reno verso Linz per poi ridiscendere fino a Bonn mentre altri spettacoli pirotecnici nelle diverse città incanteranno gli spettatori sia sull´acqua che sulla terra. Con un´affluenza di circa mezzo milione di spettatori il "Reno in fiamme" si presenta come una delle manifestazioni più importanti di Bonn e regione. Anche quest´anno, in occasione del suggestivo appuntamento, l´ufficio turistico locale mette a disposizione offerte soggiorno di 1 pernottamento, inclusa gita in barca con champagne di benvenuto, menu a tre portate e musica a bordo a partire da € 120,- p.P. In camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: Tourismus & Congress Region Bonn, tel. 0049 228 9104132, fax: 9104177,incoming@tcbonn.De Brema (Bremen): Salute E Benessere Di Prim´ordine - Con l´Oase im Weserpark e l´esclusivo ambiente del Park Hotel Brema dispone di due centri benessere e relax unici nel loro genere. Su una superficie di oltre 15.000 m2 sormontati da un´enorme cupola di vetro le attività per il tempo libero dell´Oase hanno fatto del più grande complesso per sauna e fitness e benessere d´Europa un ambiente unico in cui si incontrano cultura termale, trattamenti anti-stress, wellness e semplice relax. Tra le numerose offerte un giorno di relax nell´oasi del benessere inclusi biglietto d´ingresso, ricca colazione a buffet, succo d´arancia, bagno rilassante "Rasul" e massaggio costa € 43,- p.P. Per maggiori informazioni: Oase im Weserpark, tel. 0049 421 427470, fax 427477, info@oase-weserpark.De www.Oase-weserpark.de  Con l´esclusivo centro wellness "Spa´rks" ed il "Douglas beauty spa" il Park Hotel Bremen offre ai propri clienti puro relax anche in diretto contatto con la natura, grazie alla favorevole posizione all´interno del parco "Bürgerpark". L´esclusività degli ambienti e l´eccellente servizio fanno dell´hotel uno dei Leading Hotels of the World, votato come migliore "city hotel" con reparto fitness e benessere della Germania dopo uno studio effettuato da importanti guide alberghiere. Un fine settimana all´insegna del benessere, con colazione e uso gratuito del centro wellness "Spa´rks" inclusi, costa € 230,- a notte in camera doppia de luxe. Per maggiori informazioni: Park Hotel Bremen, tel. 0049 421 34080, fax 3408602,relax@park-hotel-bremen.De www.Park-hotel-bremen.de    
   
 

<<BACK