Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Settembre 2011
 
   
  INFORMATICA PER LA GIUSTIZIA: L´UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA "DIPLOMA" 160 DIPENDENTI DEL TRIBUNALE DI MONZA

 
   
  Sono stati consegnati presso il Tribunale di Monza i diplomi del primo progetto di formazione sulle competenze informatiche appositamente organizzato dall’Università di Milano-bicocca, in collaborazione con il Criet (Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio), per i 160 dipendenti di Tribunale e Procura della Repubblica. Il programma del corso, cui hanno partecipato magistrati, agenti di polizia giudiziaria e personale amministrativo, è durato tre mesi dalla fine di marzo alla fine di giugno, ed ha previsto due livelli, base e avanzato. L’obiettivo formativo del progetto, individuato d’intesa coi vertici del Tribunale, era quello di migliorare le competenze informatiche sia sul piano della produttività individuale, sia sul piano della capacità di lavorare in gruppo. L’organizzazione e l’articolazione del progetto formativo sono state curate dal Criet (Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio) e dal dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università di Milano-bicocca, con il patrocinio di Fondazione Cariplo. Alla consegna dei diplomi sono intervenuti Marcello Fontanesi, rettore dell’Università di Milano-bicocca, Annamaria Di Oreste, presidente del Tribunale, Giuseppe Airò magistrato del Tribunale Penale, Corrado Carnevali procuratore della Repubblica, Luisa Zanetti procuratore aggiunto, Francesco Cassano responsabile della Cancelleria Gip, Giancarlo Mauri direttore del dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (Milano-bicocca) e Angelo Di Gregorio, direttore Criet e del dipartimento di Scienze Economico Aziendali (Milano-bicocca). «Questo progetto di formazione – ha detto il rettore Marcello Fontanesi, intervenendo alla consegna dei diplomi – rientra tra le molte attività di sostegno al territorio che stiamo da tempo realizzando in stretta collaborazione con diversi partner dell’area monzese, dal Comune al Tribunale, da Assindustria alle aziende. Riteniamo che quella della collaborazione su progetti concreti sia la strada più efficace per mettere a sistema la presenza dell’Università di Milano-bicocca nel territorio di Monza e della Brianza». A testimonianza dell’utilità e del gradimento dell’iniziativa i dati del questionario sul livello di soddisfazione dei partecipanti somministrato a fine corso. Su 90 rispondenti al questionario, il 65,2 per cento ha espresso un alto interesse per il corso, mentre il 98,9 per cento giudica le competenze dei docenti in modo più che positivo (il 55,1 per cento le ritiene eccellenti). Sull’utilità del programma vi è accordo pieno per il 100 per cento dei rispondenti. Il 49,4 per cento ha espresso massima soddisfazione per il corso, percentuale identica a quelli che si sono detti molto soddisfatti. L’entusiasmo per il corso è, infine, dimostrato dal livello di interesse verso iniziative future: ben l’85,4 per cento auspica nuove edizioni  
   
 

<<BACK