Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Febbraio 2003
 
   
  UNA CARTA SANITARIA EUROPEA PER IL 1 GIUGNO 2004

 
   
  Bruxelles, 24 febbraio 2003 - La Commissione ha proposto il primo giugno 2004 come data per inaugurare la carta europea di assicurazione malattia. Questa carta, unica e personale, è destinata a sostituire tutti gli attuali moduli cartacei necessari per poter usufruire di cure sanitarie durante un soggiorno temporaneo in un altro Stato membro. La nuova carta semplificherà la vita dei cittadini, degli operatori sanitari (medici, ospedali) e degli enti di previdenza sociale dell´Ue. Il modulo ´E111´, necessario per soggiorni a breve durata, quali i soggiorni turistici, sarà il primo ad essere sostituito, seguito poi in un secondo tempo da tutti gli altri moduli richiesti per soggiorni temporanei distacco dei dipendenti in un altro paese (E128), trasporto stradale internazionale (E110), studi (E128) e ricerca di un posto di lavoro (E119). In una terza fase la carta assumerà la forma di una carta elettronica "intelligente", che può essere letta dai computer. La carta semplificherà le procedure senza modificare i diritti e i doveri dei cittadini dell´Unione; per esempio, consentirà ai pazienti che devono pagare cure sanitarie dispensate all´estero di essere rimborsati più velocemente dal proprio sistema di previdenza sociale. La carta potrà tuttavia offrire ulteriori vantaggi nella misura in cui le regole comunitarie apriranno ai cittadini europei maggiori possibilità di essere curati durante un soggiorno temporaneo un in altro Stato membro. Una di tali possibilità, già approvata a livello politico dagli Stati membri, consiste nel diritto di beneficiare di tutte le cure necessarie, non solo delle cure urgenti, nello Stato membro ospitante. La Commissione ha adottato queste proposte su richiesta del vertice di primavera di Barcellona svoltosi nel marzo 2002 che ha invitato la Commissione a presentare i dettagli necessari all´introduzione della carta europea di assicurazione malattia prima del vertice di primavera di Bruxelles, che avrà luogo il 21 marzo di quest´anno. Anna Diamantopoulou ha dichiarato: "La carta europea di assicurazione malattia consentirà ai cittadini dell´Ue di beneficiare in modo più semplice e veloce di cure sanitarie durante un soggiorno temporaneo in un altro Stato membro. La carta avrà anche un forte valore simbolico: dopo l´euro, la carta sanitaria europea sarà un altro pezzo d´Europa nelle nostre tasche." Le proposte - L´introduzione della carta avverrà in tre fasi: preparazione tecnica e giuridica (2002-2003), con la consultazione degli Stati membri e delle altre parti interessate; inaugurazione il 1 giugno 2004. Inizialmente la carta sostituirà unicamente il modulo "E111" e in seguito tutti gli altri moduli necessari per i soggiorni temporanei. Una proroga della scadenza può essere richiesta dagli Stati membri che attualmente non utilizzano questo tipo di carte, ma tali proroghe non possono superare i 18 mesi (ossia il 31 dicembre 2005); introduzione di carte elettroniche "intelligenti". In alcune regioni frontaliere dell´Ue questi sistemi elettronici esistono già per le cure sanitarie programmate in un altro Stato membro (E112) . Tuttavia, considerati i diversi contesti nazionali e le diverse tecnologie utilizzate, questa fase non può essere avviata in tempi brevi. La Commissione propone: di fornire un quadro globale delle carte di assicurazione malattia, nell´Ue come nell´See (e in Svizzera) nonché nei paesi candidati. Le carte sono utilizzate in modo molto diverso nei sistemi sanitari e di sicurezza sociale. Alcuni paesi (Belgio, Francia, Germania, Spagna, e Slovenia) hanno già distribuito carte intelligenti su larga scala, mentre altri si trovano in una fase di progettazione (Grecia, Repubblica ceca). In altri ancora (Irlanda, Regno Unito, la maggior parte dei paesi candidati) l´utilizzo della carta è piuttosto scarso o inesistente. Per tenere conto di tale situazione la Commissione propone un´introduzione realistica, in base alla quale la carta in un primo tempo sarà emessa in un "formato leggibile a occhio nudo" (con un chip per i paesi che desiderano sviluppare l´interoperabilità dei loro sistemi); di seguire e facilitare il processo decisionale della Commissione amministrativa per la sicurezza sociale dei lavoratori migranti (Casstm). In conformità al regolamento Ue 1408/71 (le principali regole sulla coordinazione dei sistemi di previdenza sociale degli Stati membri), tale commissione dovrà stabilire una nuova base giuridica per la sostituzione dei moduli della "serie E100".la commissione è inoltre incaricata di promuovere la cooperazione tra gli Stati membri al fine di modernizzare lo scambio di informazioni tra le istituzioni e di accelerare la fornitura e il rimborso delle prestazioni. Dopo la firma del trattato di adesione, il prossimo 16 aprile, è previsto che i dieci paesi candidati, destinati a diventare Stati membri il 1 maggio 2004, assistano come osservatori alle discussioni della Casstm su questo argomento.  
   
 

<<BACK