Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Febbraio 2003
 
   
  LA 105^ EDIZIONE IN PROGRAMMA DAL 6 AL 9 MARZO 2003 FIERAGRICOLA-AGRIFOOD PORTA L´AGRICOLTURA E L´AGROALIMENTARE AL CENTRO DEL DIBATTITTO EUROPEO FRA ISTITUZIONI, OPERATORI DI FILIERA, DEL TRADE E CONSUMATORI FINALI

 
   
  Verona, 24 febbraio 2003 - Dalla terra al piatto, dalla coltivazione alla tavola. E´ questo il focus della 105ma edizione di Fieragricola-agrifood, Fiera Internazionale dell´Agricoltura e della Zootecnia, in programma dal 6 al 9 marzo 2003 a Veronafiere (www.Fieragricola.com), la storica manifestazione del settore primario che quest´anno si propone in un abito profondamente rinnovato, in grado di coniugare tradizione e modernità, le richieste del mondo della produzione, della distribuzione e del consumo, la ricerca di sicurezza e le esigenze del commercio, l´innovazione tecnologica e la salvaguardia della natura e dell´ambiente. La Rassegna rimane il terminale di riferimento per la discussione e l´approfondimento dei più importanti temi che riguardano l´agricoltura italiana ed europea, il grande contenitore istituzionale nel quale si definiranno le linee guida della politica agricola europea in vista dell´allargamento ad Est dell´Unione. Non a caso, anche quest´anno, si apre con un prestigioso convegno internazionale sulla nuova politica agricola comunitaria nella prospettiva dell´allargamento ed Est e dinanzi lo scenario del Doha Round del Wto, al quale parteciperanno, fra i relatori, Lester Brown, presidente dell´Hearth Policy Institute di Washington, il Ministro delle Politiche Agricole Giovanni Alemanno, i ministri europei dell´agricoltura ed i presidenti delle organizzazioni agricole ed economiche italiane ed europee. L´appuntamento offre l´occasione per riflettere sul delicato argomento dell´allargamento, il cui processo avrà forti ripercussioni sui bilanci dei singoli stati e soprattutto sul sostegno agli agricoltori dei vari paesi membri. Fieragricola-agrifood è anche una qualificata vetrina promozionale che, accanto agli incontri, mostre e convegni sui temi al centro del dibattito politico ed economico (tracciabilità, sicurezza alimentare, ecc.), presenta una serie di appuntamenti specifici dedicati ai diversi segmenti dell´universo agroalimentare, con l´allestimento di vari saloni a tema che si rivolgono ad ogni specifico comparto o singolo prodotto. La 105ma edizione è organizzata sulla base di due linee guida fondamentali: la sezione alimentare, che ha come riferimento gli operatori del trade ma anche i consumatori finali, e quella professionale, pensata e realizzata esclusivamente per gli operatori. La prima, denominata Agrifood, offre un´ampia scelta del meglio delle specialità regionali, dei prodotti alimentari di qualità, dei prodotti Dop (Denominazioni di origine protetta), Igp (Indicazione geografica protetta), Stg (Specialità tradizionale garantita) e biologici. Agrifood si sdoppia in due Saloni: Qualityfood, che ha l´obiettivo di valorizzare gli elementi identificativi di tali prodotti e nello stesso tempo di agevolarne la conoscenza e la commercializzazione; Biosanus, che propone, anche in collaborazione con l´Associazione Italiana Agricoltura Biologica per l´area degustazioni, tutto ciò che riguarda il settore: produzioni, sementi, concimazioni, prodotti per i trattamenti, conservazione, confezionamento e commercializzazione, i servizi per un´agricoltura biologica ed ecocompatibile, nonché le associazioni dei produttori e consumatori, gli enti di certificazione e controllo, la bioedilizia. Nell´ambito di Agrifood si terranno anche degustazioni guidate ed il Salone dei Formaggi, una novità assoluta organizzata in collaborazione con il Ministero per le politiche agricole e forestali. Il Salone, che mette in vetrina i formaggi d´Italia, non vuole essere semplicemente una fiera di prodotti tipici, ma si propone di diventare un momento di incontro tra istituzioni, associazioni di categoria, sistema distributivo, grande distribuzione, produttori di qualità, consorzi e piccoli artigiani, in cui il formaggio rappresenta l´elemento terminale di una filiera agroalimentare che coinvolge il settore primario inteso come principale garante del prodotto alimentare. Inoltre, Veronafiere, nell´ottica di assicurare al consumatore un´informazione completa e dettagliata, realizzerà una Guida dei formaggi dove verranno presentati i formaggi tipici e di qualità suddivisi secondo le diverse tipologie di produzione e tradizione. Tra le novità Agrifood, che vede anche la presenza di Cia (Conferenza italiana agricoltori) e Copagri (Confederazione produttori agricoli) propone il Paese dei Consorzi Agrari, che rappresenta un ritorno molto importante per la manifestazione, i ristoranti d´autore, l´area buyers, organizzata sia in un momento espositivo che convegnistico mirati ad evidenziare potenzialità e rischi per il settore primario nel correlarsi col sistema della distribuzione organizzata, la dimostrazione di taglio delle carni, la degustazione di prodotti biologici, l´iniziativa "Alta Ristorazione", che coinvolge la Nazionale Italiana Cuochi e prevede ogni giorno la proposizione di piatti elaborati da cuochi europei con prodotti italiani (ma secondo il gusto del paese di provenienza dello chef), le "Meraviglie del gelato artigianale", promossa con Gelatieri Associati del Triveneto, zona leader nella produzione di qualità, fortemente ancorata alla filiera del latte, uova e frutta, ed il Salone del Riso, realizzato in collaborazione con la Coldiretti. Altra novità della 105^ Fieragricola 2003 (Verona, 6/9 marzo) è il "Salone della ricerca e della qualità certificata", organizzato in collaborazione con la Confagricoltura. L´area espositiva, allestita all´interno del padiglione 9, è dedicata esclusivamente agli enti di ricerca, di accreditamento e di certificazione, e agli organismi operanti nel settore della tracciabilità alimentare. L´iniziativa ha l´obiettivo di approfondire i temi e risolvere i problemi legati alla qualità. Sull´argomento si svolge anche un forum, organizzato con l´Università di Verona ed il Ministero per le politiche agricole e forestali. Dopo Agrifood, la seconda sezione di Fieragricola 2003 è denominata Agriexpo, e si rivolge esclusivamente agli operatori professionali. Comprende i settori della ruralità, della gestione del territorio e delle tecnologie applicate: dall´irrigazione all´ortofrutta, dall´agrimeccanica leggera alla zootecnia. Anche Agriexpo si compone di diversi Saloni: Ortosystem, dedicato alle tecnologie ortofrutticole e al prodotto, che presenta, in collaborazione con Fedagro, Unaproa, Aneioa e Unico, la filiera dei prodotti ortofrutticoli, l´attività sementiera e vivaistica, l´industria di condizionamento degli ambienti, del confezionamento, della logistica, dell´imballaggio e del trasporto; Zoosystem, che riunisce le più avanzate e sofisticate attrezzature, i prodotti e le tecnologie per l´attività allevatoriale con i migliori soggetti d´allevamento, ammirabili sia nell´International Dairy Show, lo Show più qualificato a livello europeo della razza Frisona-holstein, che nella Mostra Nazionale Bruna Italiana - Rassegna Genetica Internazionale, che l´anno prossima diventerà mondiale grazie alla Conferenza mondiale degli Allevatori della Razza Bruna, ribadendo così la propria leadership europea di salone specializzato; Agrest, che presenta la cultura, il sapere le tecnologie ed il modo di vivere sviluppato nel tempo dalle società agricole con due iniziative di riferimento, organizzate in collaborazione con l´Informatore Agrario e Soluzioni Omnia Media, operatore turistico professionale specializzato nel settore incoming: Vivere in Campagna, che riscopre segreti e tecniche della vita agreste, e le Fattorie didattiche, ovvero la trasformazione dell´azienda agricola tradizionale in un luogo opportunamente attrezzato per accogliere gruppi scolastici di ogni ordine e grado e giovani accompagnati da adulti nell´ambito delle loro attività scolastiche ed extrascolastiche (le fattorie didattiche sono in sostanza una risposta adeguata alle moderne esigenze formative della scuola e nel contempo offrono una interessante fonte di reddito all´agricoltore). Il Salone si configura infatti come una vetrina ideale per concretizzare gli obiettivi del progetto europeo "Missione Tellus" proposto dal Consiglio dei giovani agricoltori europei, fatto proprio a livello nazionale dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e che vede coinvolto anche il Ministero dell´Istruzione. Fieragricola/agriexpo, si completa con Territorium, il Salone che propone tutte le attrezzature ed i servizi necessari alla gestione del territorio e alla salvaguardia del paesaggio, come le tecnologie applicate all´attività forestale, i macchinari per l´estrazione, il trasporto e la distribuzione dell´acqua nei vari impieghi in agricoltura; Mechanica, la più innovativa tecnologia meccanica leggera per le colture intensive, la gamma più esauriente dei mezzi di trasporto, degli accessori e dei pezzi di ricambio. Un panorama articolato e complesso, dunque, nel quale operatori e consumatori potranno trovare non solo i prodotti e le attrezzature più innovative per l´attività, ma anche gli strumenti interpretativi per capire le grandi trasformazioni in atto nell´universo agroalimentare.  
   
 

<<BACK