|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 28 Febbraio 2003 |
|
|
  |
|
|
LA COMMISSIONE FINANZIA LA CREAZIONE DI UNA RETE PANEUROPEA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 28 febbraio 2003 - La rete paneuropea "Proton Europe", che riunisce gli uffici per il trasferimento tecnologico collegati alle università e alle organizzazioni pubbliche di ricerca, è stata lanciata a Bruxelles durante una manifestazione inaugurale a favore dei nuovi membri. La rete "Proton Europe" (public research organisations transfer office network) è finanziata dalla Commissione nell´ambito dell´iniziativa "Gate2growth" e si propone di creare un forum per lo scambio delle buone prassi nel settore del trasferimento tecnologico. Ernst Max Nielsen, direttore di "Proton Europe", ha dichiarato al Notiziario Cordis che l´iniziativa mira ad attribuire una dimensione paneuropea al settore del trasferimento tecnologico e ad avviare una collaborazione con gli uffici attualmente attivi in questo ambito, al fine di sviluppare le capacità esistenti. "Lo scambio delle migliori prassi è l´elemento fondamentale del programma: il trasferimento tecnologico è un ambito professionale ancora piuttosto nuovo e in rapida evoluzione, pertanto la condivisione delle esperienze è essenziale", ha affermato Nielsen. La manifestazione di lancio, svoltasi a Bruxelles. Ha riunito i primi 42 membri della rete, selezionati sulla base di un invito a manifestare interesse, a seguito del quale sono giunte oltre 160 adesioni da tutti i paesi dell´Ue e da gran parte dei paesi associati e candidati. "Proton Europe" auspica di veder pressoché raddoppiato, in futuro, l´attuale numero dei partecipanti. Ciascun membro è stato assegnato ad uno dei sette gruppi di lavoro, all´interno dei quali verranno elaborati i principali contenuti della rete. I gruppi sono i seguenti: struttura e gestione dell´ufficio di trasferimento; brevetti e diritti di proprietà intellettuale; licenze; rapporti con l´industria; spin-off e società accademiche; elaborazione delle politiche; continuo sviluppo della professione. Inizialmente, i gruppi di lavoro effettueranno una valutazione completa degli approcci alla valorizzazione della ricerca attualmente adottati dagli uffici preposti al trasferimento, per mezzo di un questionario integrato. In seguito, i risultati verranno raccolti e divulgati mediante il sistema di gestione della conoscenza "Proton", nonché attraverso workshop e conferenze. Inoltre, si prevede la definizione di un sistema per consentire ai professionisti del trasferimento tecnologico che non sono stati ammessi alla rete di contribuire ugualmente allo scambio delle migliori prassi. Accanto all´obiettivo di creare una base di conoscenze completa, la rete "Proton Europe" intende promuovere un´identità europea per il settore professionale del trasferimento tecnologico e fornire un contributo all´attività politica a livello europeo e nazionale in tale ambito. Nielsen definisce quest´aspetto del ruolo della rete "un elemento di convergenza fra le reti esistenti, al fine di conferire autorevolezza a questa professione a livello europeo". Egli ha spiegato al Notiziario Cordis la necessità di adottare un approccio coordinato nel momento in cui si tenta di influenzare un ambito politico che può risultare disarticolato a livello istituzionale: "La nostra professione interessa numerose politiche diverse nell´ambito di differenti Direzioni della Commissione, pertanto esercitare un reale impatto può rivelarsi davvero impegnativo". Il primo obiettivo dei membri di "Proton Europe" consiste nell´avviare la raccolta delle conoscenze e degli strumenti attualmente esistenti nell´ambito della professione. I risultati intermedi di questo esercizio fondamentale consentiranno di determinare l´orientamento della prima conferenza annuale della rete, prevista per il novembre 2003. Attraverso iniziative di questo tipo, i membri si augurano che la rete possa cominciare a realizzare il suo fine ultimo, ovvero stimolare la crescita, la competitività e l´occupazione in Europa. Infolink: http://www.gate2growth.com/g2g/g2g_tn_patentacademia.asp |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|