Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Febbraio 2003
 
   
  SUCCESSO DELL´EDUCATIONAL TOUR DELLA DANTE ALIGHIERI DI SPITTAL NEL COMPRENSORIO MONTANO, ORGANIZZATO DALLA HESIS E DALLA CM

 
   
  In Austria l´interesse per il nostro patrimonio storico-culturale è assai vivo e può creare flussi di turismo in entrata nei nostri territori. La conferma di questo presupposto è arrivata nei giorni scorsi giacchè il prof. Gert Thalhammer, presidente dell´Associazione Dante Alighieri di Spittal, è stato ospite della Società Hesis e del suo presidente Aurelio Zenobi. L´associazione dell´Austria meridionale, vanta oltre 1200 aderenti e ama perfezionare la conoscenza della cultura e della lingua italiana organizzando ogni anno non solo molti incontri, conferenze, concerti, ma anche gite e soggiorni nel nostro territorio. Il professor Thalhammer è scrupoloso e, prima di formalizzare le proposte ai suoi soci, va in "avanscoperta" per essere sicuro di quanto propone. Lo scorso anno, una delegazione formata dal Presidente dell´Apt regionale Piccinini, da una interprete (ma i carinziani della "Dante" parlano spesso un buon italiano), dall´assessore al turismo della Cm, Riccardo Maderloni, e dall´addetto al turismo, Sauro Scortichini nonché dal professor Igino Tribuzio di Serra S. Quirico, si sono recati a Spittal per organizzare una serata di gala nel corso della quale hanno presentato il patrimonio storico-culturale della nostra Regione e, in particolare, del nostro territorio comunitario. "La serata - ricorda Maderloni - è stata un successo che ha visto la partecipazione di oltre 300 soci assiepati in un grande salone a seguire per quasi tre ore filmati e diapositive, con una fila di domande di approfondimento. Ovviamente, la degustazione finale di nostre prelibatezze enogastronomiche (ciauscolo, miele, prosciutto e verdicchio, tozzetti e vin santo) hanno suggellato l´esito dell´iniziativa e "stuzzicato" una conoscenza più ravvicinata". Ed ecco perché, proprio Maderloni e Zenobi hanno preso in consegna il professore austriaco al casello autostradale di Marotta cominciando l´educational tour con una visita agli insediamenti archeologici di Suasa, illustrati dal Presidente del Consorzio Bruno Massi. Al Castello di Frontone, la delegazione è stata ricevuta dal Sindaco Giampietro Volpi e dall´assessore al turismo del Comune di Pergola, professor Armando Roia. La visita al Castello, interamente restaurato negli ultimi anni, ha fornito un degno esempio della presenza di Rocche e Castelli nel territorio, che fanno il paio solo con la splendida dotazione di Abbazie ed Eremi. Non poteva mancare la visita alla Pinacoteca di Pergola conclusasi con la contemplazione dello splendido complesso dei Bronzi Dorati. Nel pomeriggio, Padre Salvatore Frigerio, che guida la comunità monastica di Fonte Avellana è stato anche preziosa guida all´Eremo che avrebbe ospitato il Sommo Poeta, visita che ha fortemente impressionato Thalhammer. Uno sguardo ai ruderi romani di Sassoferrato, poi via alle Cantine Belisario di Matelica. Guida d´eccezione il Sindaco Patrizio Gagliardi. La presentazione degli impianti e l´illustrazione delle caratteristiche della nostra migliore produzione enologica ha visto il Professore sostenere con acuta competenza il dialogo anche su argomenti concernenti i vini, che potevano sembrare non proprio alla sua portata. Ovvio poi che la visita si sia conclusa con un assaggio di Cambrugiano e con una cena a base di prodotti tipici. La mattinata successiva è stata dedicata a Fabriano. Maderloni e Zenobi, con l´assessore al turismo di Fabriano Leandro Mariani e il funzionario comunale Giorgio Pellegrini, hanno accompagnato l´ospite in visita al Museo della Carta ove il Thalhammer ha potuto incontrare la Presidente della "Dante Alighieri" di Fabriano, professoressa Mirella Incerti Senigagliesi, e poi al Teatro Gentile, all´Oratorio della Carità con i suoi affreschi. In conclusione, ormai sulla strada per S. Benedetto del Tronto, visita al Museo Archeologico di Matelica. Thalhammer con in mano offerte turistiche per l´intero territorio, ha lasciato il nostro entroterra letteralmente entusiasta e con una promessa: "tornerò, con i soci della Dante di Spittal, per far conoscere loro gli autentici tesori culturali, storici ed artistici, ma anche per far apprezzare la vostra splendida cucina e... Il verdicchio!"Aurelio Zenobi, visibilmente soddisfatto, ha affermato: "Con l´organizzazione di questa "due giorni" la Società Hesis (i cui soci sono: Cm, Società Aerdorica, Consorzio Frasassi, Comune di Matelica e Coop. Terre Cortesi Moncaro) ha dato dimostrazione delle sue capacità organizzative. Questo mini educational ha fatto capire che è possibile attivare concretamente flussi di turismo in entrata nei nostri territori anche con un targhet di rilievo quale quello in grado di apprezzare le grandi opportunità offerte dal nostro patrimonio culturale e artistico."Desidero ringraziare sinceramente quanti hanno reso possibile l´iniziativa - ha concluso Zenobi - gli amministratori pubblici (il Presidente del Parco archeologico di Suasa, Bruno Massi, i Sindaci di Matelica e Frontone, gli assessori al turismo di Fabriano (Leandro Mariani), di Pergola (Armando Roia) e Matelica (Luciano Farroni), la Cm e Riccardo Maderloni, i giovani gestori dei Musei di Pergola, Fabriano e Matelica. Un particolare ringraziamento va ad un operatore privato come Lanfranco D´alesio del Marchese del Grillo, come sempre molto attento a ciò che di concreto si muove sul territorio in materia turistica, che, insieme alla sua gentile signora Emanuela, ha dimostrato grandissimo senso di ospitalità e di collaborazione".  
   
 

<<BACK