|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
DELFINI: UN FISCHIO LI SALVERAŽ UN SEMPLICE SEGNALE ACUSTICO CHE LI TIENE LONTANI DALLE RETI SENZA DANNEGGIARNE LŽAPPARATO UDITIVO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 3 marzo 2003 - LŽinsolita richiesta è arrivata dalle Associazioni di Pescatori e Armatori di San Vito Lo Capo (Tp), che si sono rivolti ai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) per trovare un modo per non pescare. Nelle reti, infatti, finivano sempre più spesso i delfini, con danni rilevanti alla loro attività, visto che in Sicilia ogni imbarcazione ha catturato in media 1-3 delfini ogni tre anni. Gli esperti dellŽIstituto per lŽAmbiente Marino Costiero (Iamc-cnr) hanno così progettato un sistema innovativo che, attraverso un segnale acustico, avverte i delfini tenendoli lontani dal pericolo: "Inizialmente - spiega Salvatore Mazzola, ricercatore dellŽIamc-cnr di Mazara del Vallo - abbiamo pensato di utilizzare dei suoni che potessero provocare delle reazioni a livello psicologico, come ad esempio il suono dellŽorca, nemico naturale dei delfini, oppure segnali di stress emessi dagli stessi mammiferi. Ma ci siamo accorti che lŽefficacia di questi metodi durava appena due settimane, dopodiché scattava un meccanismo di assuefazione che faceva venire meno lŽassociazione suono-pericolo". Per superare il problema i ricercatori del Cnr hanno elaborato allora un metodo che interferisce con il sonar dei mammiferi senza creare loro danni uditivi: uno strumento da collegare alle reti, in grado di emettere segnali acustici in modo random, sia come sequenza che come intensità, realizzato dopo ben 3 anni di studi, condotti nellŽambito del progetto europeo Emma (Electroacoustic prototype for controlling the behaviour of Marine Mammals). "Gli esperimenti condotti in mare durante azioni di pesca - conclude Mazzola - hanno dimostrato lŽefficacia del prototipo per un periodo di 3 mesi, con grande soddisfazione degli ambientalisti, che hanno sempre denunciato il gran numero di catture accidentali di delfini in violazione delle leggi europee di salvaguardia". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|