|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedě 04 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
IL LABORATORIO NAZIONALE AEROSPAZIALE OLANDESE, NLR, POTENZIA IL PROPRIO SISTEMA INFORMATICO PER LA RICERCA AEROSPAZIALE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 4 marzo 2003 - Nec High Performance Computing Europe Gmbh (Hpce) e il Laboratorio Nazionale Aerospaziale olandese, Nlr, annunciano che un nuovo supercomputer Nec potenzierŕ le attivitŕ di ricerca aerospaziale di Nlr. Si tratta del primo computer della serie Tx7 installato in Europa da Nec Hpce dopo l´introduzione della nuova serie nel gennaio 2003. Il nuovo sistema potenzierŕ una delle piů avanzate infrastrutture informatiche del mondo nel campo della ricerca aerospaziale. Il Tx7 permetterŕ a Nlr di portare avanti con maggior efficienza le proprie ricerche, che contribuiscono da oltre 80 anni alla sicurezza ed efficienza dei trasporti aerei civili, allo sviluppo degli aeromobili civili, al supporto operativo della difesa e all´evoluzione dei sistemi militari e della tecnologia spaziale. Il Nec Tx7 offre all´ambiente di sistema installato presso Nlr una potenza computazionale di picco pari a 64 gigaflops. Dotato di 16 processori universali Intel Itanium 2, č in grado di fornire prestazioni di picco simili a quelle degli 8 processori vettoriali di un Nec Sx-5, attualmente anch´esso in uso presso Nlr, che utilizza supercomputer della serie Sx sin dal 1989. Il nuovo sistema consentirŕ a Nlr di approfondire ulteriormente i requisiti informatici da soddisfare in vista di applicazioni future. Le applicazioni idonee ad essere gestite con un sistema a piů processori Intel Itanium2 saranno eseguite d´ora in poi con una potenza di elaborazione molto maggiore dal server ad elevate prestazioni Nec serie Tx7.in particolare, Nlr gestirŕ applicazioni nel campo delle reti neuronali e dell´analisi strutturale, quali Nastran e Marc, applicazioni che permettono ai processori di collaborare nell´ambito di un sistema a piů processori. L´architettura a memoria condivisa del sistema Nec Tx7 contribuisce in modo significativo a migliorare le prestazioni dell´applicazione, in quanto permette un accesso rapido ai 32 Gigabyte di memoria, riducendo quindi il tempo necessario per la comunicazione tra i vari processi. La serie Nec Tx7: L´elevata velocitŕ di elaborazione propria dei Nec Tx7 č ottenuta combinando il processore Intel Itanium 2 con le tecnologie Nec - quali un bus interno dotato di "crossbar switch" e la tecnologia della memoria con accesso ad alta velocitŕ -- messe a punto nel corso di anni di sviluppo di supercomputer e mainframe. Oltre a poter essere configurata con un massimo di 32 Cpu, la nuova serie utilizza Pci-x su bus di input/output per connettere dispositivi periferici e in rete. Č inoltre possibile una configurazione massima di 112 slot, che dimostra l´elevata scalabilitŕ, ideale per grandi configurazioni. Il server a 32 processori della serie Tx7 ha raggiunto prestazioni record sul Linpack pari a 101,77 Gflop/s. La serie Tx7 puň essere ripartita a livello hardware, permettendo a ciascun sottosistema di operare come un sistema computerizzato indipendente e di gestire attualmente sistemi operativi diversi quali Linux, Hp Ux e Windows. Il Nec Tx7 č stato classificato tra i 10 sistemi piů veloci in base al benchmark Tpc-c, e tra questi vanta uno dei prezzi piů bassi per transazione tmpC. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|