Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Dicembre 2006
 
   
  AUTOTRASPORTO: DAL 15 GENNAIO 2007 ANCHE IN ITALIA STRADE PIÙ SICURE GRAZIE AL TACHIGRAFO DIGITALE

 
   
  Roma, 20 dicembre 2006 – Strade più sicure, tempi di guida e di riposo degli autisti effettivamente sotto controllo, verifiche in tempo reale da parte degli operatori di pubblica sicurezza. Questo il quadro in cui opererà l’autotrasporto in Italia a partire dal prossimo 15 gennaio, data in cui cesseranno le norme transitorie e prenderà pieno avvio l’uso del tachigrafo digitale su tutti i mezzi di trasporto di nuova immatricolazione. Lo chiarisce il Ministero dei Trasporti con la nuova circolare n. 59857 del 6. 12. 2006 che, nel prendere atto dell’esistenza di una rete adeguata di Centri tecnici abilitati ad operare sul Tachigrafo Digitale, ritiene non più applicabili le norme transitorie emanate in precedenza. L’obbligo, scattato lo scorso 1 maggio 2006 sulla base della normativa europea, era stato temporaneamente sospeso dallo stesso Ministero dei Trasporti con la circolare 1110/Mot1 del 22 dicembre 2005 in base alla quale - vista la mancanza di Centri Tecnici autorizzati alle operazioni di taratura del nuovo apparato - aveva concesso una deroga che autorizzava i mezzi muniti di tachigrafo digitale a circolare sul territorio nazionale senza utilizzare lo strumento, a condizione di assicurare rilevazioni manuali delle informazioni. Da metà gennaio, dunque, tutti i mezzi dotati di tachigrafo digitale potranno circolare solamente se avranno effettuato la regolare taratura presso uno degli oltre 150 Centri Tecnici, distribuiti su tutto il territorio nazionale, autorizzati dal Ministero Sviluppo Economico e controllati periodicamente dagli uffici metrici delle Camere di Commercio. Ad oggi, le 103 Camere di Commercio - coadiuvate da Unioncamere e da Infocamere, ente incaricato della produzione e della certificazione digitale delle Carte Tachigrafiche italiane - hanno rilasciato oltre 70. 000 Carte, di cui circa 2. 800 alle forze dell’ordine per garantire lo svolgimento dei necessari controlli sui mezzi italiani e stranieri circolanti in Italia. Dati i tempi di rilascio delle carte tachigrafiche (circa 15 giorni dalla domanda), le Camere di Commercio invitano gli interessati a provvedere per tempo così da essere in regola al momento del passaggio al regime definitivo dei controlli. Per informazioni si può consultare il sito www. Unioncamere. Net/web_tachigrafo . Le nuove regole riguardano i conducenti dei mezzi di trasporto e di autobus di nuova immatricolazione adibiti al trasporto cose con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e tutti gli autobus con oltre 9 posti (incluso il conducente). In particolare, dovrà essere richiesta, la nuova Carta Tachigrafica del conducente che sostituisce il vecchio disco di carta utilizzato nei tachigrafi analogici ed è costruita secondo le più avanzate norme di sicurezza informatica. Ogni carta contiene un certificato digitale che identifica il conducente e consente di firmare digitalmente i dati di guida in essa memorizzati, garantendone l’integrità e l’inalterabilità nel tempo. .  
   
 

<<BACK