|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 05 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
LOMBARDIA. TEM,FORMIGONI:SUCCESSO NOSTRO SISTEMA REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 5 settembre 2011 - ´Ringrazio il Governo, in particolare il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, e il ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli, perché con il via libera di oggi possiamo procedere speditamente con l´iter per la realizzazione di quest´opera importantissima per il territorio lombardo´. Così il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ha commentato il 3 agosto l´approvazione del progetto definitivo della Tangeziale Est esterna di Milano (Tem) da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica. ´In questo modo - ha aggiunto Formigoni - viene completato il trittico delle grandi opere di viabilità che Regione Lombardia ha voluto per aumentare la velocità e la sicurezza di transito delle persone e delle merci. Pedemontana, Brebemi e Tem, anche in previsione dell´aumento della circolazione che sarà generata dall´Expo del 2015, rappresentano infrastrutture fondamentali´. ´Il sistema regionale ha dimostrato una volta di più di essere capace di fare da sé - ha concluso Formigoni, riferendosi ai costi di realizzazione - Tem così come Brebemi, è totalmente autofinanziata tramite project financing. E´ dunque l´ennesima dimostrazione della forza del sistema regionale lombardo. Un metodo di cui possiamo essere tutti orgogliosi´. La riunione del Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) ha dato il via libera al progetto definitivo della Tangenziale est esterna di Milano (Tem). Ne dà notizia l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, che ha partecipato alla seduta del Cipe di questa mattina a Roma. Il progetto aveva ricevuto il via libera dal pre-Cipe lo scorso mercoledì 27 luglio. ´La decisione odierna - ha detto l´assessore Cattaneo - è un passaggio fondamentale per la realizzazione di quest´opera importantissima per il territorio lombardo e per il completamento dell´intero sistema viabilistico a est di Milano che riguarda anche Brebemi. Senza questo passaggio ci sarebbero stati grossi ostacoli all´avvio dei lavori che oggi possiamo confermare per il prossimo ottobre 2011. Lavori che saranno conclusi all´inizio del 2015, in tempo per Expo´. ´Evidentemente - ha proseguito Cattaneo - gli appelli lanciati a gran voce in primis dal presidente Formigoni anche nel corso del sopralluogo al cantiere della Brebemi non sono caduti nel vuoto. Pertanto ringraziamo il Governo, in particolare il ministro Matteoli e la Presidenza del Consiglio per avere accolto questa richiesta. Abbiamo raggiunto un risultato importante che rende sempre più vicina la realizzazione, dopo Brebemi e Pedemontana, anche della Tem. Adesso il lavoro continuerà con rinnovato impegno per ottenere il finanziamento da parte del Cipe anche per i prolungamenti della M2 e della M3´.) La Tangenziale Est esterna di Milano (Tem) collegherà l´autostrada A4 Torino - Milano - Venezia alla A1 Milano - Bologna con 32 chilometri di percorso e 38 km di nuova viabilità connessa. La Tem permetterà di assorbire oltre 75.000 veicoli giornalieri, di cui 35.000 dal traffico locale e risparmiare 9 milioni di ore annuali di viaggio. Lungo il suo percorso prevede la collocazione di 2,2 milioni di mq di verde e assicurerà l´abbattimento del 20% di inquinamento. Tempi - Il progetto definitivo della Tem è stato completato nel mese di aprile 2010 ed è stato approvato da Cal l´11 novembre 2010. Il 7 febbraio scorso ha preso avvio la procedura approvativa del progetto definitivo che è stato approvato oggi dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica. L´avvio dei lavori è previsto per l´autunno del 2011, immediatamente dopo la registrazione della Corte dei Conti della delibera Cipe. La fine lavori è prevista all´inizio del 2015. La nuova tangenziale sarà aperta al traffico in tempo per l´Expo del 2015. Il Progetto - Il progetto prevede la realizzazione di un asse autostradale che, snodandosi per circa 32 chilometri e interessando tre province (Monza Brianza, Milano e Lodi), collega la A1 con la A4. L´intervento è caratterizzato da una sezione trasversale a tre corsie per senso di marcia con corsia di emergenza. L´autostrada è a regime di esazione chiuso (proposto dalla Regione il sistema free flow). Il progetto prevede inoltre l´interconnessione con le principali arterie di traffico mediante nove svincoli, sei con la viabilità non autostradale (Pessano con Bornago, Gessate, Pozzuolo Martesana, Liscate, Paullo, Vizzolo Predabissi) e tre con la rete autostradale (due con assi esistenti, A1 e A4, e uno con la Brebemi). Sono inoltre previsti numerosi interventi (38 km di nuove viabilità di progetto e 15 km di riqualifiche di strade esistenti) per garantire adeguata connessione tra la nuova infrastruttura e la viabilità locale e finalizzati a ridurre il traffico di attraversamento dai centri abitati risolvendo alcune situazioni critiche. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|