|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
TMS LANCIA PICK UP UNA RIVOLUZIONE PER LE PRIVATE LABEL
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 20 dicembre 2006 - Si chiama Pick Up e rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo delle marche commerciali. E’ infatti la prima linea di prodotti private label completa e trasversale, comune cioè a più insegne. Artefice dell’idea è Trade Marketing Studio trademarketing. It, società specializzata nei servizi di consulenza e formazione ad aziende che operano nel settore della gdo. L’ambizioso progetto è nato con un preciso obiettivo: realizzare, in risposta a una domanda latente, una linea di prodotti a marchio non necessariamente legato all’insegna, ma cedibile “chiavi in mano” a distributori italiani e stranieri. Molti retailer, infatti, da tempo manifestavano l’interesse a trattare nella loro rete una simile linea di prodotti, o perché sprovvisti del tutto di una propria marca commerciale o perché legati ad accordi contrattuali o vincoli di canale. Numerose sono in effetti le realtà distributive a cui la novità si rivolge. A cominciare dalle catene indipendenti che non dispongono affatto, o solo in parte, di linee di prodotti a marchio. Anche tra le catene associate (o affiliate) si può tuttavia verificare una simile eventualità. Tra queste ultime, inoltre, laddove operino in una logica multicanale, vi può essere un’esigenza legata all’assenza di prodotti a marchio in uno specifico canale. Pick Up, infine, può risultare di interesse per le catene specializzate che vogliono integrare la propria offerta con linee private label. Le caratteristiche per il successo dell’iniziativa, indipendentemente dalle numerose richieste di trattazione già pervenute a Tms, del resto ci sono tutte. Sul piano qualitativo, innanzitutto, il livello raggiunto dei prodotti a marca Pick Up è pari o molto vicino a quello della marca leader(il partner per i necessari audit è Check fruit di Bologna). Il loro posizionamento prezzo si colloca nell’ambito del classico “value for money”. Questo si traduce in un differenziale di prezzo per il consumatore - variabile in funzione della categoria merceologica - dal 20% al 30% circa. Consistente anche il supporto fornito a Pick Up sul fronte delle attività di packaging (il partner è lo studio Mancini di Milano) e promopubblicitari Ampio, infine, l’ambito merceologico nel quale il marchio è presente. Se si escludono le merceologie di filiera , non vi sono categorie nelle quali questa innovativa marca privata non sia presente Le referenze attualmente disponibili, in particolare, sono circa 400. Ma il loro numero è in continuo aumento. L’obiettivo è di raggiungere nel giro dei prossimi mesi un assortimento costituito da oltre 700 unità. Sul piano operativo il progetto Pick Up è stato interamente realizzato da Trade marketing studio su delega della proprietà del brand. Tutti gli aspetti normalmente legati ad una centrale distributiva sono stati gestiti da professionisti di varia estrazione: marketing, commerciale packaging, controllo qualità, ecc. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|