Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Dicembre 2006
 
   
  TERRITORIO ITALIANO OSPITE ALLA 15A EDIZIONE DI TIPICITÀ: LA FRANCIACORTA!

 
   
  Sarà la Franciacorta la realtà italiana ospite d’onore della 15a edizione di Tipicità: Festival dei prodotti tipici delle Marche, programmata a Fermo in località Girola, dal 10 al 12 Marzo 2007. La notizia dell’adesione dell’importante distretto vitivinicolo lombardo alla massima manifestazione enogastronomica delle Marche è stata comunicata agli organizzatori da Adriano Baffelli, Direttore del Consorzio per la tutela del Franciacorta, che qualche settimana fa, nel corso di una visita conoscitiva a Fermo, ha incontrato Saturnino Di Ruscio, Sindaco di Fermo, ed Angelo Serri, direttore di Tipicità: Festival dei prodotti tipici delle Marche. Così, dopo il precedente annuncio della presenza dell’arcipelago norvegese delle Isole Lofoten, viene a completarsi la struttura dell’ormai tradizionale evento Nel piatto degli altri, un’iniziativa ricorrente nel palinsesto di Tipicità e molto attesa in quanto, anno dopo anno, propone l’incontro con la cucina di un Paese straniero e di una realtà territoriale italiana. E la 15a edizione si prospetta di eccezionale interesse, poiché le Isole Lofoten si caratterizzano per la produzione del prelibato “stoccafisso”, un prodotto che nella nostra regione sta letteralmente furoreggiando, registrando un sempre crescente stuolo di appassionati gourmet, per non dire veri e propri “proseliti”! La presenza della Franciacorta si preannuncia altrettanto interessante! Con i suoi pregiatissimi vini conosciuti in tutto il mondo, questo affascinante territorio esteso a sud del lago d’Iseo, in provincia di Brescia, è una destinazione dotata di enorme prestigio, situata al centro di un soleggiato anfiteatro morenico ondulato da una distesa di dolci colline tappezzate di vigneti e costellate da piccoli borghi, castelli e torri medievali, abbazie e monasteri, pievi, ville patrizie settecentesche ed ottocentesche, palazzi cinquecenteschi e, naturalmente, cantine. Tuttavia, oltre alle mitiche bollicine dei suoi celebrati vini, la Franciacorta è in grado di offrire ai palati più esigenti anche un’eccellente gastronomia articolata su due fondamentali temi: la cucina contadina e quella lacustre, con piatti a base di pesce del lago d’Iseo. Squisita la polenta di farina di mais ed i casonsei, un particolare tipo di pasta ripiena. Pregiatissimi i prodotti tipici che caratterizzano la zona: olio extravergine d´oliva, carni di manzo, pesce del lago d’Iseo, funghi selvatici, salame di Monte Isola, una ricca selezione di formaggi, acqueviti, . Notevole l’interesse che l’area riveste anche sotto il profilo ambientale e paesaggistico, per la presenza della “Riserva naturale delle Torbiere del Sebino” e del vicino Lago d’Iseo con l’attrazione rappresentata da Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Il vasto comprensorio che ha per baricentro la Franciacorta - comprendente importanti città, quali Mantova, Cremona, Brescia, Bergamo e Verona - rappresenta, inoltre, un ricco ed interessante bacino d’utenza turistica, attuale e potenziale, per il nostro territorio. . .  
   
 

<<BACK