Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 07 Marzo 2003
 
   
  MOSTRA (INTERATTIVA) "160.000 CHILOMETRI DI CERVELLO" - MILANO, MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA - 11 MARZO/6 APRILE.

 
   
  Da martedì 11 marzo per un mese al Museo Scienza & Tecnica la mostra interattiva "Usa Il Cervello": conoscerlo per farlo funzionare meglio - Come ´mappa´ i nostri percorsi, compone la musica (il bolero patologico di Ravel), perfeziona le false prospettive (vedi il Partenone), annusa ricordi... - I rapporti col resto del corpo. - Arte & Follia - ´Spappolamente´: tossicamente avverbio Una Mostra che si snoda lungo 4 giri d´Equatore, 160.000 chilometri: tanto misura infatti il complesso delle fibre, collegate da 1000 bilioni di saldature (sinapsi), che unisce nel nostro cervello il migliaio di miliardi di cellule nervose (neuroni), ognuna capace di stockare un milione di dati e connessa in rete con altre 60.000. Così il cervello umano può assorbire, per elaborarle, 1.000.000 di informazioni al secondo. Che ce ne facciamo di tutto ciò? Quanto sappiamo sfruttarne al meglio le potenzialità? Quanto la vita che conduciamo invece le danneggia? Quanto conosciamo il nostro cervello e il noi-stessi che lo abita? La Mostra ´Usa Il Cervello´, organizzata per la Settimana Mondiale del Cervello (11-17 marzo, ma l´esibizione fino al 6 aprile) al Museo della Scienza e Tecnica dall´Università di Milano e l´Istituto di Neuroscienze del Cnr, vuole avviarci ad una sempre migliore comprensione e collaborazione col nostro cervello: con immagini, video, attività interattive: ´Arte e Anatomia´, ´Musica fra due emisferi´ [cerebrali!], ´La pittura e il cervello´ [Dalì, Escher, Munch, Magritte...], ´Spappolamente´/la Droga... Insomma: abbiamo un cervello multimilardario, spendiamolo bene! www.Csfic.mi.cnr.it    
   
 

<<BACK