|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
MARCONI : TRIMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2002 IL MARGINE LORDO NEL CORE E´ MIGLIORATO DI CIRCA TRE PUNTI
|
|
|
 |
|
|
Londra- 18 marzo 2003: Marconi ha annunciato ieri i risultati finanziari non certificati e non civilistici per il trimestre chiuso al 31 Dicembre 2002. Mike Parton, Chief Executive di Marconi, ha commentato "Stiamo registrando concreti progressi verso il raggiungimento dei nostri obiettivi operativi. Il margine lordo nel Core e´ migliorato di circa tre punti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, anche se i volumi di fatturato sono stati inferiori. La base costi annua nel Core si e´ ridotta di circa la meta´ nel corso dello stesso periodo. Anche se i mercati nei quali operiamo rimangono difficili, stiamo continuando a migliorare la nostra performance operativa". Progressi significativi per quanto riguarda la riduzione dei costi e la generazione di cassa in un contesto di mercato che permane critico. I risparmi sui costi diretti hanno ampiamente controbilanciato i minori volumi di fatturato, portando un miglioramento nel margine lordo del Core prima degli oneri eccezionali: 22,1 per cento sul fatturato (terzo trimestre dell´anno finanziario 2001/02: 19,3 per cento; secondo trimestre dell´anno finanziario 2002/03: 21,6 per cento prima dell´impatto di 25 milioni di sterline di accantonamenti a magazzino). Struttura costi operativi su base annua (prima degli ammortamenti dell´avviamento ed oneri eccezionali) ridotta a circa 550 milioni di sterline al 31 dicembre 2002 (circa 1 miliardo di sterline al 31 dicembre 2001); in linea rispetto all´obiettivo di una base costi annua di 520 milioni di sterline entro la fine del corrente anno finanziario. Significativa riduzione nella perdita operativa del Core (prima degli ammortamenti dell´ avviamento ed oneri eccezionali): 41 milioni di sterline rispetto ai 128 milioni di sterline registrati nel terzo trimestre dello scorso anno ed ai 90 milioni di sterline dello scorso trimestre; ulteriori progressi verso il raggiungimento del punto di pareggio dell´Ebitda. La riduzione della perdita operativa (prima degli ammortamenti dell´avviamento ed oneri eccezionali) ed i significativi progressi registrati nel capitale circolante portano, nel terzo trimestre, ad un flusso di cassa operativo positivo nel Core pari a 66 milioni di sterline al netto degli investimenti e prima di flussi di cassa straordinari) (terzo trimestre 2002: 25 milioni di sterline di flusso di cassa negativo; secondo trimestre 2003: 43 milioni di sterline di flusso di cassa negativo); Riduzione della perdita operativa del Gruppo a 130 milioni di sterline (terzo trimestre 2002: 256 milioni di sterline); incremento della perdita su attivita´ ordinarie prima delle tasse pari a 198 milioni di sterline (terzo trimestre 2002: profitto prima delle tasse pari a 76 milioni di sterline), dovuto a guadagni non operativi pari a 341 milioni di sterline registrati nell´anno precedente. Previsione: non e´ previsto un incremento del fatturato di tipo stagionale per il quarto trimestre; si prevede un ulteriore declino del fatturato nel corso dell´anno finanziario che si chiudera´ il 31 Marzo 2004; verranno intraprese le opportune azioni sui costi per ridurre ulteriormente il punto di pareggio del fatturato nel Core a circa 1,7 miliardi di sterline.Raggiunta una tappa fondamentale nella ristrutturazione finanziaria grazie alla consegna della documentazione di Schema, effettuata il 17 Marzo 2003. Nel terzo trimestre e´ stata registrata la prima vendita in Europa del Bsr 48000 e la prima vendita del Softswitch a Jersey Telecom; fra gli altri ordini piu´ significativi e´ opportuno citare quelli assegnati da Telecom Italia per l´Access Hub e per la rete ottica di trasporto basata sull´Msh2k oltre ad un nuovo contratto quadro triennale assegnato da Tata India per la fornitura di apparati Sdh; Forte portafoglio prodotti: fra i recenti lanci di nuovi prodotti e´ opportuno evidenziare gli apparati Sdh di nuova generazione (Serie 4); la nuova release della piattaforma Access Hub che incorpora la voce su Dsl, nuove funzionalita´ Gigabit Ethernet e video multicasting; funzionalita´ aggiuntive sul sistema di gestione di rete Serviceon; applicazioni video integrate nei chioschi interattivi di nuova generazione; ulteriori migliorie apportate al Bxr-48000 per garantire la trasmissione sicura di dati criptati; lancio della piattaforma videoconferenza Vipr (virtual presence desktop) |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|