Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 24 Marzo 2003
 
   
  CONVEGNO: RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE QUANDO UN CONTROLLO INEFFICIENTE PUŇ COSTARE MOLTO CARO COME CONCILIARE LE NUOVE RESPONSABILITŔ DELLE PERSONE GIURIDICHE CON IL BUSINESS

 
   
  Milano, 24 marzo 2003 - E´ sotto gli occhi di tutti che l´Italia si č adeguata rapidamente al d.Lgs 231/2001 in merito alla responsabilitŕ amministrativa delle persone giuridiche. La nuova normativa prevede sanzioni molto gravi, fino all´interdizione dall´esercizio delle attivitŕ contrattuali con la Pubblica Amministrazione, anche prima di essere giudicati e per periodi di tempo tali per cui l´impresa, pur innocente, rischia di uscire dal business. La legge prevede responsabilitŕ dirette anche in merito a comportamenti ed azioni di soggetti anche estranei all´azienda ma ad essa riferibili, come agenti e reti distributive. Inoltre sancisce che le persone giuridiche, ovvero le aziende, per non incorrere nelle sanzioni, devono quanto meno dimostrare di avere adottato tutte le contromisure necessarie. Poiché, per necessitŕ di riduzione del personale, si tende a portare le deleghe ai livelli gerarchici piů bassi o a terze parti, ai fini del d.Lgs 231/2001 si pongono ineludibili problemi di controllo. Per verificare le proprie strutture, le domande cruciali da porsi sono le seguenti: L´azienda č dotata di indicatori di processo per il controllo di anomalie nelle reti vendita indirette? I processi sono adatti a prevenire le situazioni di rischio censite nella 231/2001? Il sistema dei pagamenti č organizzato per segnalare le anomalie? Quali sono gli aspetti delle politiche commerciali che potrebbero essere in conflitto con la norma? Il controllo di gestione traccia, ai fini della trasparenza, eventi finanziari a rischio? L´organizzazione aziendale consente di distinguere una richiesta "pericolosa"? Se ritenete che la vostra azienda non sia sufficientemente tutelata per operare in sicurezza č necessario: Approfondire la conoscenza delle norme; Mappare i rischi derivanti dal business, che potrebbero farvi incorrere in sanzioni; Adeguare organizzazione e processi, salvaguardando il modello di business; Individuare gli indicatori di controllo; Costruire un modello organizzativo di controllo e di feedback per la gestione del rischio d´impresa. Durante il convegno, avvocati esperti delle nuove norme e consulenti di organizzazione illustreranno le norme, le implicazioni organizzative e di business. 27 marzo 2003 Hotel Michelangelo, via Scarlatti, 33 Milano Ore 9 - 13 La partecipazione al convegno č gratuita; poiché i posti sono limitati, si prega di iscriversi all´indirizzo e-mail hbi@miglioramento.It o telefonando alla segreteria organizzativa: mob. 3355920636  
   
 

<<BACK