|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
SECONDO BUSQUIN, LA SICUREZZA GLOBALE COSTITUISCE UNA PRIORITÀ CHIAVE PER LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 24 marzo 2003 - Le attuali tensioni mondiali, ha affermato il commissario per la Ricerca Philippe Busquin, rafforzano la necessità di dotare l´Ue di un efficace programma spaziale in grado di soddisfare le esigenze europee di difesa. Intervenendo ad una conferenza dal titolo "L´europa della difesa e dello spazio", tenutasi il 19 marzo, il Commissario ha ricordato che l´Ue ha una responsabilità politica nei confronti dei propri cittadini: garantire loro le migliori condizioni possibili di sicurezza. Busquin ha affermato che, rafforzando la dimensione di difesa della politica spaziale, l´Ue sarà in grado di gestire le crisi in maniera più autonoma, compresa l´attività di prevenzione dei conflitti. Quest´approccio ambizioso al coordinamento dell´attività spaziale e della sicurezza, ha aggiunto il Commissario, costituisce il fulcro del Libro verde sulla politica spaziale europea, pubblicato il 21 gennaio. Tuttavia, una delle debolezze evidenziate dal Libro verde è rappresentata dall´esiguo bilancio comunitario per le attività spaziali finalizzate alla difesa. Per sopperire a tale carenza di fondi, Busquin ha dichiarato che "l´Europa deve sviluppare un approccio più coerente e strutturato alla ricerca nel settore della sicurezza". La recente pubblicazione degli ultimi indicatori in materia di scienza e tecnologia rivela, inoltre, che la mancanza di coordinamento delle attività sta seriamente compromettendo l´efficienza del settore della difesa. Sebbene a livello nazionale e bilaterale vi siano diversi programmi satellitari finalizzati alla difesa, attualmente non esiste ancora un sistema europeo. Il Commissario rimane ottimista, tuttavia, circa la possibilità di sviluppare un approccio comune per le attività spaziali e di sicurezza attraverso iniziative europee come il programma Gmes (monitoraggio globale per l´ambiente e la sicurezza) e il sistema Galileo. Busquin, inoltre, ha fatto riferimento alla comunicazione, adottata dalla Commissione l´11 marzo, la quale propone una serie di misure volte a rafforzare la competitività del settore europeo della difesa. Per promuovere una cooperazione più intensa nel campo della sicurezza globale, Busquin ha annunciato l´istituzione di un gruppo di alto livello, al quale parteciperanno rappresentanti degli Stati membri, dell´industria e delle organizzazioni di ricerca. La Commissione intende varare altresì un´iniziativa incentrata su alcuni studi di casi relativi alla dimensione di sicurezza dell´attività spaziale, al fine di garantire la definizione di un approccio coordinato a livello europeo in tale settore. La pubblicazione del Libro bianco sulla politica spaziale europea è attesa entro la fine del 2003. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|