|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 24 Marzo 2003 |
|
|
  |
|
|
ACCORDO TRA DELTADATOR E SAVVION INC. UNA NOVITÀ NEL MONDO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Trento, 24 marzo 2003. Deltadator annuncia l´accordo con la statunitense Savvion Inc., leader industriale per le soluzioni di Business Process Management, in virtù del quale Civilia Web, la nuova suite applicativa per la Pubblica Amministrazione, includerà i sistemi Savvion per l´automazione e la gestione dei processi. Savvion Inc. È la "Bpm company" che indirizza la tecnologia al servizio del business dell´impresa per colmare il gap tra strategia aziendale, operatività e sistemi informaticiLe sue soluzioni permettono di definire, eseguire, monitorare, analizzare, migliorare e controllare i processi operativi aziendali per allineare costantemente le attività in esecuzione agli obiettivi di business da raggiungere. Con Savvion l´impresa automatizza i propri processi integrandoli con i propri sistemi preesistenti per avere la visione e il controllo end-to-end delle operazioni, in tempo reale e on-line, e per gestire dinamicamente l´innovazione e il miglioramento delle performance. Deltadator è la società che conosce i processi della P.a. E Civilia Web è la sua soluzione applicativa che automatizza e ottimizza i processi operativi che oggi coinvolgono la Pubblica Amministrazione: risorse umane, sistemi demografici, affari generali, gestione entrate, risorse economiche, ufficio tecnico e cartografia, servizi on-line, etc. Grazie alla capacità di: razionalizzare le attività e le risorse attraverso tutta l´organizzazione, ottimizzare le interazioni interne ed esterne inclusa la partecipazione di cittadini e imprese, misurare e monitorare le performance delle attività in esecuzione assicurandone la piena visibilità ed il pieno controllo, Civilia Web e´ lo strumento ideale per affiancare e sostenere la Pubblica Amministrazione nel quotidiano sforzo evolutivo verso l´attuazione del Governo Elettronico. Quanto più l´impresa riesce a eseguire, controllare e governare con rinnovata efficienza i propri processi e le interazioni intra ed extra aziendali- afferma Giorgio Dossi, Direttore Area Pa di Deltadator - tanto più sarà abile ad operare efficacemente per ottenere maggiori benefici. Per l´impresa Pubblica -prosegue Dossi- questo si traduce nella capacità di fornire servizi migliori con maggiore trasparenza, efficienza e con costi di gestione più bassi. L´integrazione del sistema di Business Process Automation e Management di Savvion all´interno della nostra suite applicativa va proprio in questa direzione. In un settore soggetto a continui cambiamenti di natura sia normativa sia organizzativa, quale è quello della Pa -spiega Dossi-, Civilia Web permette di adeguare in tempo reale i flussi delle operazioni per soddisfare le nuove condizioni. Ciò significa che è possibile, anche per il cliente finale, intervenire direttamente sui processi gestiti dalle applicazioni e adattare dinamicamente queste ultime al nuovo contesto. Integrando la tecnologia Savvion, - sottolinea Dossi- Civilia Web è una soluzione unica sia per le sue caratteristiche di affidabilità, flessibilità e dinamicità sia per le sue capacità di automazione, integrazione e analisi di tutti i più diversi processi. Questi sono i requisiti chiave che una proposta applicativa deve necessariamente avere per risolvere le esigenze dell´attuale e futura Pubblica Amministrazione- conclude Dossi- e per questo credo che la suite Civilia Web sarà una soluzione fortemente competitiva sul mercato della Pa". I ntegrando il Process Automation e Management Engine di Savvion, Civilia Web consentirà dunque di gestire al meglio, in modo incrementale, la transizione della Pa da una struttura impostata secondo il classico modello piramidale/funzionale ad una basata sull´organizzazione per processi e permetterà di implementare rapidamente i servizi pubblici on-line. La tecnologia Savvion renderà disponibili a Civilia Web gli strumenti e le funzionalità per: Modellare i processi. Rappresentare graficamente e in modo visuale qualunque processo operativo e specificare tutti i suoi attributi in termini di attori e ruoli, passi operativi, attività parallele, attività sincrone, attività asincrone, sottoprocessi nidificati, controlli e condizioni, regole, eccezioni, informazioni da trattare in ciascun passo di processo. Automatizzare i processi. Far interagire e cooperare nello stesso processo le attività manuali, (eseguite dagli utenti interni o esterni all´organizzazione) e le attività automatiche (eseguite da sistemi software preesistenti nell´Amministrazione) secondo il flusso operativo definito. Integrare e condividere i processi. Far interagire i processi di una Amministrazione con quelli di un´altra Amministrazione o di un soggetto terzo, attraverso scambi di flussi Xml oppure attraverso la pubblicazione automatica dei processi o parte di essi come Web Service oppure integrando automaticamente i Web Service esposti da un´altra Amministrazione all´interno dei propri processi. Generare automaticamente le applicazioni Web. Trasformare automaticamente i processi definiti in applicazioni Web, immediatamente fruibili su Internet/intranet/extranet attraverso browser e dispositivi wireless come Cellulari Wap o Pda. Eseguire i processi e le applicazioni secondo il flusso operativo definito e secondo i controlli, le regole e le eccezioni stabilite. Monitorare, Controllare i processi e migliorare l´esecuzione. Con viste di alto livello e di dettaglio (console grafiche, dashboard e funzioni drill-down) i manager vedranno dinamicamente, on-line e in tempo reale lo stato di avanzamento di ogni processo, le istanze attive e completate, i dati storici del processo, le risorse assegnate, le informazioni trattate, e potranno effettuare in modalità self-service e guidata tutti i report sulle attività in esecuzione al fine di bilanciare il carico di lavoro tra gli utenti, gestire le eccezioni e migliorare l´esecuzione del processo. Analizzare e raffinare i processi. Attraverso viste grafiche multidimensionali i manager potranno analizzare i processi, in termini sia di metriche associate (Kpi e Balanced Scorecard) sia di informazioni di business aggregate, per attivare in tempo reale le azioni preventive o correttive tese a migliorare la loro performance. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|