Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedě 24 Marzo 2003
 
   
  PROTOCOLLO D´INTESA STANCA-MARZANO PER LO SVILUPPO DELL´ECONOMIA DIGITALE

 
   
  In data 20 marzo 2003 l´Ufficio stampa del Ministero per l´Innovazione, ha comunicato che il suo Ministro, Lucio Stanca, e il Ministro per le Attivitŕ Produttive, Antonio Marzano, hanno firmato un protocollo d´intesa per favorire lo sviluppo e l´applicazione delle tecnologie dell´informazione e della comunicazione (Ict) nelle imprese, a partire da quelle medie e piccole. Il documento prevede il comune impegno dei due Ministeri allo sviluppo della Societŕ dell´informazione e all´introduzione di incentivi alle imprese che adotteranno infrastrutture e sistemi di Ict "in considerazione dell´effetto leva che tali investimenti possono avere sulla produttivitŕ e sulle competitivitŕ dell´intero comparto industriale". Nell´intesa sono previste "proposte ed iniziative per l´utilizzo dei fondi previsti per lo sviluppo del commercio elettronico e dell´innovazione tecnologica nelle imprese", "azioni di monitoraggio a favore di iniziative per lo sviluppo dell´e-commerce" e l´impegno a valutare iniziative per agevolare l´incremento dell´e-commerce, per favorire la digitalizzazione dei distretti industriali e delle filiere, e per facilitare l´accesso delle piccole medie imprese al mercato della pubblica amministrazione per la fornitura di beni e servizi. Infine, verrŕ predisposto "uno studio sulle potenzialitŕ legate alla diffusione del software "open source" rispetto alla produttivitŕ e competitivitŕ del comparto industriale". In particolare i due Ministri si sono impegnati a definire un ambiente regolatorio per lo sviluppo dell´e-commerce, che preveda la diffusione della certificazione, come strumento di garanzia per l´utente, e l´utilizzo di sistemi di identificazione sicura, mediante la firma digitale e la firma elettronica; promuovere lo sviluppo della digitalizzazione dei distretti industriali e delle filiere; sviluppare meccanismi di consulenza e tutoraggio alle imprese attraverso l´individuazione di centri di eccellenza e la costruzione di una rete di centri di sostegno; realizzare iniziative per facilitare l´accesso delle piccole e medie imprese al mercato della pubblica amministrazione per la fornitura di beni e servizi; definire azioni di supporto alle imprese per contribuire alla formazione di professionalitŕ in grado di introdurre e gestire nuovi modelli di e-business; attuare iniziative per lo sviluppo di un sistema di pagamenti sicuri per favorire il commercio elettronico; promuovere iniziative per lo sviluppo ed il trasferimento dell´innovazione tecnologica al sistema impresa derivante dalla ricerca applicata nel settore dell´Ict. Le parti si sono anche impegnate a sviluppare: azioni normative, di indirizzo ed attuative al fine di introdurre, in analogia alle misure previste dalla Legge 18 ottobre 2001, n. 383, un sistema di incentivi alle imprese per l´adozione di infrastrutture e sistemi di Ict, in considerazione dell´effetto leva che tali investimenti possono avere sulla produttivitŕ e sulla competitivitŕ dell´intero comparto industriale; proposte ed iniziative per l´utilizzo dei fondi previsti per lo sviluppo del commercio elettronico e dell´innovazione tecnologica nelle imprese, nella Legge finanziaria 2003, nella Legge 16 gennaio 2003 n. 3, nonché in altri provvedimenti finanziari, nazionali e comunitari; azioni di monitoraggio del 2° bando della Legge n. 388/00 a favore di iniziative per lo sviluppo dell´e-commerce.  
   
 

<<BACK