Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 26 Marzo 2003
 
   
  LA PRIMAVERA DELLA SCIENZA "DALLA SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA ALLE GIORNATE PER LA SCIENZA"

 
   
  Milano, 26 marzo 2003 - Il 21 Marzo, con l´inizio della primavera ha preso avvio ufficialmente "La Primavera della Scienza", progetto promosso dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", sostenuto da un importante contributo del Miur e dell´ Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Di seguito alcune iniziative singole e all´interno di progetti, previste nel Calendario della "Primavera della Scienza" da Mercoledì 26 Marzo a Domenica 30 Marzo p.V. Mercoledi´ 26 Marzo, "Conferenza Stampa di presentazione della campagna di sensibilizzazione sull´ Emofilia promossa dalla Federazione delle Associazioni Emofilici" h. 11.00 e Domenica 30 Marzo 2003, "Concerto di musica barocca dell´Accademia Bizantina", h. 16.00 Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Via San Vittore 21 - Milano Con la Conferenza Stampa di Mercoledì 26 Marzo alle ore 11.00, prende avvio una vera e propria campagna di conoscenza e informazione sull´emofilia con l´intento di produrre a cascata una serie di effetti benefici sulle persone affette da questa malattia e sulle loro famiglie. In Italia, la Federazione delle Associazioni Emofiliche, con il suo segretario Andrea Buzzi e l´aiuto del Professor Pier Mannuccio Mannucci del Policlinico, fa in modo di dare informazioni sulla malattia. L´avvio della campagna di sensibilizzazione è stata resa possibile dal contributo delle seguenti aziende o enti: A.i.d.d.a. Lombardia, Aventis Boehring, Baxter, Bayer, Dino Picca, Giò Forma, Giuseppina Bartesaghi, Grifols Italia, Igp Decaux, Kedrion, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Novo Nordisk Farmaceutici, Più Blu, Sonomage Entertainment, Wyeth Lederle. Domenica 30 Marzo, alle ore 16.00, sarà l´Accademia Bizantina che farà musica barocca per intrattenere il mondo milanese legato al sociale. Tra gli ospiti, quasi tutto il mondo dell´A.i.d.d.a Lombardia (Associazione Italiana Donne Dirigenti d´Azienda) capitanati da Giuseppina Bartesaghi da sempre vicina a dove si deve donare. Per saperne di più: Andrea Buzzi, Federazione delle Associazioni Emofilici), Tel/fax 02.325676,andbuzzi@iol.It Ufficio Stampa Museo della Scienza e della Tecnologia, Tel. 02. 48 555 441, stampa@museoscienza.Org Sito web: www.Fedemo.it www.Museoscienza.org Giovedi´ 27 Marzo 2003, Caffè della Scienza "Passione e Cervello" h. 17.00 Bar Magenta, Corso Magenta - Milano Patrocinato dalla Provincia di Milano con l´obiettivo di avvicinare i giovani alla scienza e interessarli alle discipline medico-scientifiche, in collaborazione con il gruppo editoriale "Le Scienze" e con il portale Virgilio, si svolge il terzo incontro di Pazzescamente, il caffè scientifico del Cend (Centro di Eccellenza delle Malattie Neurodegenerative) dell´Università degli Studi di Milano. Diretto dalla professoressa Adriana Maggi, il Cend coinvolge circa 150 ricercatori, provenienti da varie aree di ricerca di base e applicata. Tra le patologie studiate vi sono il morbo di Alzheimer, la Corea di Hungtinton, il morbo di Parkinson, la distrofia muscolare di Duchenne e la schizofrenia. Dopo "Memoria e Musica" e "Sesso e cervello", il terzo caffè della scienza punterà l´attenzione su razionalità irrazionalità. Come a dire i due emisferi cerebrali a confronto: le interazioni e i legami tra l´emisfero destro, che regola l´irrazionalità, e il sinistro, che controlla la razionalità. In che modo la creatività e il talento dipendono dalla logica, dalla ragione, ma anche dall´emotività; in particolare, il ruolo giocato dall´esperienza e dalla memoria. E inoltre: la relazione tra intelligenza e creatività e se quest´ultima si può migliorare e come. Si confronteranno su questo argomento: Giuseppe Sartori docente di neuroscienze cognitive dell´Università di Padova, Fabio Sartor attore e regista, Enrico Bellone direttore delle riviste "Le Scienze" e "Mente & Cervello" e moderatore di questo incontro. Diretto dalla professoressa Adriana Maggi. Il Cend coinvolge circa 150 ricercatori, appartenenti a 2 istituti e a 6 dipartimenti e provenienti da varie aree di ricerca di base e applicata. Tra le patologie studiate vi sono il morbo di Alzheimer, la Corea di Hungtinton, il morbo di Parkinson, la distrofia muscolare di Duchenne e la schizofrenia. Per saperne di più : Aretrè, Tel. 02. 5462626 - Fax 02. 5462404info@aretre.It Sito web: www.Users.unimi.it/cend/home/htm Venerdi´ 28 Marzo - Lunedi´ 30 Giugno 2003, "Vulcani. Il Fuoco della Terra" Spazio Biolab, ex Serre di Palazzo Dugnani, Museo Civico di Storia Naturale, Milano Ente proponente: Map, Focus - Milano Enti partner: Dhl, Rieter, The North Face, Codevintec, De Agostini Multimedia, Altair, New Reversal Service, L´astronomia Patrocinata dal Museo Civico di Storia Naturale, s´inaugura la prima mostra in Italia dedicata ai vulcani. I vulcani rappresentano l´espressione più violenta, primordiale e spettacolare del nostro pianeta; "macchine" incontrollabili e ancora troppo imprevedibili, vere e proprie "finestre" sull´interno della Terra. La mostra presenta un itinerario didattico per introdurre il visitatore alla comprensione dei meccanismi di dinamica terrestre che hanno portato alla nascita dei vulcani. L´esposizione prosegue con modelli tridimensionali e disegni che mostrano come sono fatti i vulcani, dove si formano e perché; con l´analisi dei vulcani italiani e del "caso Pompei" con postazioni multimediali che consentiranno di visitare virtualmente l´antica città ricostruita. E´ prevista una sezione dedicata all´attività del vulcanologo e agli strumenti che esso utilizza. L´intero percorso sarà accompagnato dalle fotografie di Marco Stoppato, che è anche curatore della mostra, e un´apposita sala sarà dedicata alla proiezione continua di affascinanti immagini sull´attività vulcanica. Una curiosa mostra parallela illustrerà il mondo dei vulcani attraverso il collezionismo, dai francobolli alle figurine Liebig, dalle riviste del secolo scorso a quelle attuali, dai fumetti alle schede telefoniche. Per saperne di più: Maria Grazia Vernuccio, Ufficio Stampa del Comune di Milano, Tel. 02 88450292/3,mariagrazia.Vernucci@comune.milano.it Ilaria Guaraldi Vinassa de Regny, Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55 - Milano, Tel. E Fax 02 88 46 3298/3281 Sabato 29 - Domenica 30 Marzo 2003, "Mille anni di contributi delle attività seriche alla Scienza e alla Tecnologia", h. 9.00 - 12.30 e 14.00 - 18.00 Civico Museo Setificio Monti, Abbadia Lariana - Lecco Ente partner: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" - Milano In occasione della Xiii Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, il Museo Setificio apre gratuitamente al pubblico e offre delle visite guidate al suo interno. Alle ore 10.00 di Sabato 29 e di Domenica 30 Marzo, sarà inoltre possibile assistere alla conferenza dal titolo "Mille anni di contributi delle attività seriche alla Scienza e alla Tecnologia". Relatore della conferenza sarà Flavio Crippa, uno dei massimi studiosi del settore che, sulla base di uno studio complessivo di disegni riportati nel Codice Atlantico di Leonardo, oggi tutti disponibili in riproduzioni fedelissime, ha appena concluso, su incarico del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, la realizzazione al vero del primo Telaio telaio meccanico da tessitura. Per saperne di più: Sergio Migliarese (Assessore al Museo Setificio), Tel. 0341/731241 - Fax. 0341/700388 e- mail: info@museoabbadia.It Sito web: www.Museoabbadia.it     
   
 

<<BACK