|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 21 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
FIRENZE; IL CONSIGLIO REGIONALE VOTA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2007 BERTOLUCCI: "COSTRUIAMO TUTTI ASSIEME LE BASI PER UN NUOVO SVILUPPO" LE RISORSE REGIONALI ´VOLANO´ DI ALTRE RISORSE, ALL´INTERNO DI UNA MANOVRA EQUA E RIGOROSA
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 21 dicembre 2006 - "Abbiamo messo a punto un manovra finanziaria che si qualifica per i suoi contenuti di equità sociale, per il sostegno dato allo sviluppo, per il rigore nelle scelte di risanamento e di risparmio della spesa pubblica - sottolinea l´assessore al bilancio Giuseppe Bertolucci, mentre il Consiglio regionale, dopo due giorni di discussione, si prepara a votare il bilancio di previsione 2007. "Soprattutto abbiamo messo in campo - aggiunge - risorse regionali che sono diventate ´volano´ di altre risorse. I 1. 360 milioni di euro stanziati per il 2007 per i progetti integrati del Piano di sviluppo ne attiveranno infatti altri 2. 200". "Del resto - spiega - siamo consapevoli che le sole risorse del bilancio sono insufficienti per perseguire gli ambiziosi obiettivi di sviluppo tracciati dal Prs per i prossimi cinque anni fino al 2010. Perché la nuova programmazione regionale contribuisca efficacemente al rilancio dello sviluppo toscano è fondamentale il coinvolgimento del maggior numero di soggetti che operano sul territorio regionale, sia pubblici che privati". Una scelta che già aveva accompagnato il programma straordinario di investimenti varato nel 2003. "Gli istituti di credito, il sistema camerale, le fondazioni, le università e gli intermediari finanziari - dice Bertolucci - sono i soggetti principali, oltre allo Stato, al sistema degli enti locali e dei loro organismi, a cui chiediamo di partecipare alla creazione di nuove condizioni per lo sviluppo. A questi vanno poi aggiunte le imprese, che, soprattutto con il project financing, possono contribuire nel campo delle infrastruture al processo di sviluppo in modo rilevante". Certo, ricorda l´assessore, scrivere questa manovra non è stato facile e rimangono alcune situazioni di incertezza. In aula le ricorda una dopo l´altra: il mancato attuamento dell´autonomia finanziaria, il blocco che prosegue nel processo di federalismo fiscale, alcune questioni non risolte nel rapporto Stato-regioni come la compensazione del minor gettito dell´accisa sulla benzina e delle tasse automobilistiche, l´adeguamento delle risorse al processo inflazionistico, il riconoscimento del gettito derivante dai condoni fiscali sui tributi regionali. E poi ancora la scarsa compartecipazione delle autonomie locali alla scrittura della Finanziaria del governo e i vincoli, sia pur meno pesanti, imposti dal Patto di stabilità, che constringeranno anche la Regione a ridurre la propria spesa (compresa quella sugli investimenti). Dalla Ue e dal governo arriveranno comunque nel corso dell´anno altre risorse, che si aggiungeranno agli 8. 858 milioni di euro stanziati oggi per il 2007. "Nel bilancio - spiega Bertolucci - non sono infatti considerati i fondi comunitari legati alla nuova programmazione 2007-2013, che oggi possiamo stimare in 950 milioni di euro, di cui 300 milioni nel 2007. Altri 1. 550 milioni, risorse tutte vincolate, giungeranno probabilmente dal governo". Due altri risultati importanti sono stati sottolineati dall´assessore: i trasferimenti agli enti locali per i servizi ai cittadini che sono cresciuti (950 mil. Contro 920) e le risorse trovate per la stabilizzazione del personale precario. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|