Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 09 Settembre 2011
 
   
  RANCATE: L´AUTUNNO DELLA ZÜST SARÀ DEDICATO ALL´ACQUARELLO, CON LA MOSTRA TRASPARENZE. L´ACQUARELLO TRA ROMANTICISMO E BELLE ÉPOQUE - DAL 9 OTTOBRE 2011 ALL´8 GENNAIO 2012

 
   
  La rassegna, preceduta da una estesa ricerca negli archivi d´epoca, è curata da Sergio Rebora e Paolo Plebani ed è promossa ed organizzata dalla Pinacoteca Züst (coordinamento scientifico e organizzativo di Mariangela Agliati Ruggia e Alessandra Brambilla). Una suggestiva carrellata che condurrà il visitatore, sulle ali di questa tecnica delicata, tra affascinanti interni popolati di eleganti signore, vedute di Milano, Venezia, Londra, Mosca, paesaggi romantici e sguardi sulla vita quotidiana. Per la prima volta si intende dar conto di un fenomeno artistico che coinvolse Lombardia e Ticino tra l´Ottocento e i primissimi anni del Novecento. Sono i decenni in cui esplose la moda dell´acquarello, una moda trasmessa da Vienna e Parigi, rinfocolata da Londra e che tra Milano e il Ticino trovò il terreno di coltura, dilagando poi nel resto d´Italia e altrove. Una moda che contagiò anche la Regina Elena, acquarellista per diletto e Presidente della Real Associazione Lombarda dell´Acquerello fondata nel 1911 e in gran voga per una manciata d´anni. E con lei una schiera ampia di donne che in questa tecnica trovarono il linguaggio artistico d´elezione. Acquarellisti, spesso a livelli alti e altissimi furono Giovan Battista Gigola, Ernesta Bisi Legnani, Michele Bisi e il figlio Luigi, Giovanni Migliara, ma anche Francesco Hayez, Giuseppe Molteni e Luigi Scrosati, Giuseppe Bertini, Eleuterio Pagliano, Raffaele Casnedi, Domenico e Gerolamo Induno, Sebastiano De Albertis, Mosè Bianchi. La stagione della Scapigliatura, qui rappresentata da opere di Tranquillo Cremona e Daniele Ranzoni, riportò l´attenzione sull´acquarello, con Paolo Sala e Luigi Rossi, ai quali viene dedicata quasi una piccola, ma anche Giovanni Segantini, Filippo Carcano, Luigi Conconi, Gaetano Previati, Pompeo Mariani, Leonardo Bazzaro, Emilio Gola o Achille Beltrame, Giuseppe Mentessi, Eugenio Gignous, Adolfo Feragutti Visconti, Luigi Monteverde e molti altri. Tutti affascinati da una tecnica all´apparenza facile ma capace, nelle mani di veri artisti, di dare risultati mirabili. Come la mostra alla Züst documenterà, attraverso una carrellata di circa cento opere. Il catalogo è edito da Allemandi. Sede: Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio), Canton Ticino, Svizzera Date: 9 ottobre 2011 - 8 gennaio 2012 A cura di: Sergio Rebora e Paolo Plebani Coordinamento scientifico e organizzativo: Mariangela Agliati Ruggia e Alessandra Brambilla Gruppo di lavoro: Mariangela Agliati Ruggia, Matteo Bianchi, Bernardo Falconi, Isabella Marelli, Carlo Migliavacca, Lucia Pini, Paolo Plebani, Sergio Rebora, Monica Vinardi Pacini, Anna Maria Zuccotti Allestimento: Nomadesigners Catalogo: Allemandi  
   
 

<<BACK