|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
POSTE ITALIANE: RAGGIUNTO L´UTILE NETTO, MIGLIORA LA QUALITÀ, PROSEGUE LA NUOVA FASE DI SVILUPPO FORTE MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE INDUSTRIALE: MOL CONSOLIDATO +255 MLN DI EURO (+ 38%), MOL POSTE ITALIANE SPA +282 MLN DI EURO (+ 48%) RICAVI DEL GRUPPO + 222 MLN DI EURO (+3%), RICAVI DA MERCATO +4%; BANCOPOSTA RAGGIUNGE I 2.783.000 CONTI CORRENTI (+874.000)
|
|
|
 |
|
|
Roma, 9 aprile 2003 - Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane, riunitosi sotto la presidenza del prof. Enzo Cardi, ha approvato il progetto di bilancio dell´esercizio 2002 che si è chiuso con un Utile Netto consolidato positivo per il Gruppo Poste Italiane di 22 milioni di euro, con un miglioramento di 96 milioni di euro rispetto al 2001. I risultati raggiunti mantengono gli impegni presi dal piano industriale presentato nel luglio scorso dall´Amministratore Delegato Massimo Sarmi, testimoniando la capacità del Gruppo Poste Italiane di essere competitivo in un mercato sempre più aperto alla concorrenza di operatori nazionali e stranieri: Poste Italiane si afferma come un´azienda solida che ha raggiunto un tappa fondamentale nel processo di risanamento. Lo scenario macroeconomico negativo dà ancora maggiore valenza ai risultati conseguiti grazie al forte miglioramento della gestione industriale caratterizzata da un incremento dei ricavi e da un contenimento dei costi. Alla crescita dei ricavi ha contribuito anche il miglioramento della qualità dei servizi. Il contributo attivo e le capacità professionali di tutti coloro che ogni giorno si impegnano in questa grandissima realtà aziendale sono state la leva principale per raggiungere i risultati ottenuti. I principali risultati del gruppo I Ricavi Totali del Gruppo nell´esercizio 2002 crescono a 7.804 milioni di euro rispetto a 7.582 milioni di euro registrati nel 2001 (+3%). I Ricavi da Mercato del Gruppo Poste Italiane sono pari a 6.947 milioni di euro (6.689 milioni di euro nel 2001) con una crescita del 4%. La crescita dei ricavi, unitamente alla diminuzione dei costi operativi, ha generato un miglioramento del Margine Operativo Lordo di 255 milioni di euro, aumentato del 38% rispetto all´anno precedente. In particolare i Costi Operativi si sono ridotti di 33 milioni di euro (-0,5%), attestandosi a 6.874 milioni di euro. Il Costo del Personale è diminuito di circa 81 milioni di euro. Il Rapporto fra Costo del Lavoro e Ricavi - sceso al 66% dal 69% al 31 dicembre 2001 - prosegue nel suo riallineamento agli indicatori che caratterizzano i migliori competitori europei. Gli Ammortamenti sono stati pari a 464 milioni di euro (415 milioni di euro nel 2001), mentre le svalutazioni e gli Accantonamenti, a fronte di una prudenziale politica di apprezzamento dei rischi e oneri aziendali, si sono attestati a 278 milioni di euro (61 milioni di euro nel 2001). La Gestione Finanziaria e Straordinaria chiude con un saldo positivo di 41 milioni di euro (-41 milioni nell´esercizio precedente) per l´effetto del rilascio di alcuni fondi stanziati per passività e rischi, oggi superati. Il Risultato Netto di Gruppo, dopo le imposte, le quote di terzi e una prudenziale politica di accantonamenti è positivo per 22 milioni di euro rispetto al risultato di -74 milioni di euro dell´esercizio precedente. Iprincipali risultati di Poste Italiane spa I Ricavi Totali della capogruppo sono aumentati del 3% rispetto all´esercizio precedente, attestandosi a 7.431 milioni di euro rispetto a 7.216 milioni di euro del 2001. Per quanto riguarda i Ricavi da Mercato (in crescita del +4% rispetto al 2001), i servizi di Bancoposta registrano un deciso incremento di circa 327 milioni di euro (+12,3%), prevalentemente attribuibile ai conti correnti e ai prodotti di investimento venduti attraverso gli sportelli postali (obbligazioni: raccolta nell´esercizio 2002 di 4,9 miliardi di euro; assicurazioni vita: raccolta per 3,1 miliardi di euro). I ricavi dei servizi postali, per la generale contrazione del mercato a livello internazionale, registrano un calo dell´1,1%. Incidono su questo risultato i minori ricavi del settore della Corrispondenza per il 2,3%. Nel settore corriere espresso, logistica e pacchi si registra un sostanziale mantenimento dei ricavi. Significativa è la crescita dei ricavi del settore della filatelia, aumentata del 57,2% rispetto all´anno precedente, anche grazie al passaggio di dalla lira all´euro che ha fortemente incentivato le vendite del settore, non solo tra i collezionisti. Decisamente in crescita il Margine Operativo Lordo che migliora di 282 milioni di euro (+48%), passando da 587 milioni di euro al 31 dicembre 2001 a 868 milioni di euro del 2002. I Costi Operativi si riducono complessivamente di oltre 67 milioni di euro (-1% rispetto al 2001) attestandosi a 6.562 milioni di euro. In particolare, il Costo del Personale nel 2002 è stato pari a 4.781 milioni euro (-2%) rispetto a 4.879 milioni di euro nel 2001, grazie ad una attenta gestione del turnover. Nell´esercizio gli organici medi risultano pari a 158.002 unità. Sostanzialmente stabili gli altri Costi Operativi che ammontano a 1.780 milioni di euro (1.750 milioni di euro al 31 dicembre 2001), nonostante l´aumento dei volumi di attività abbia comportato maggiori oneri per il godimento di beni di terzi (es. Telecomunicazioni, trasporti, ecc.). Gli Ammortamenti sono stati pari a 401 milioni di euro (356 milioni di euro nel 2001), mentre le svalutazioni e gli Accantonamenti, a fronte di una prudenziale politica di apprezzamento dei rischi e oneri aziendali, sono ammontati a 260 milioni di euro (56 milioni di euro nel 2001). La Gestione Finanziaria e Straordinaria presenta un saldo netto positivo per 70 milioni di euro rispetto ai 156 milioni di euro dell´esercizio precedente che recepiva però una positiva partita straordinaria relativa al conferimento infragruppo del ramo d´azienda immobiliare. Poste Italiane Spa chiude l´esercizio 2002 con un Risultato Netto positivo di 45 milioni di euro, rispetto al risultato di 108 milioni di euro del 2001 influenzato per 204 milioni di euro dall´effetto della richiamata partita straordinaria. Nel 2002 sono ulteriormente migliorati i livelli di qualità dei servizi postali e sono stati pienamente rispettati gli impegni assunti con il Contratto di Programma stipulato con il Ministero delle Comunicazioni. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|