|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
SIT: SAN GIULIANO MILANESE COMUNE ALL´AVANGUARDIA PRESENTATO IL PROGETTO PILOTA DI PIATTAFORMA INFORMATICA PER LA PROGETTAZIONE MIRATA DEL TERRITORIO E DEI SERVIZI COMUNALI
|
|
|
 |
|
|
San Giuliano Milanese, 9 aprile 2003 - Sit è l´acronimo di Sistema Informativo Territoriale: una sorta di occhio nel cielo che fotografa la realtà sottostante e raccoglie dati che verranno poi elaborati e incrociati con le informazioni già in possesso dell´Amministrazione Comunale. Dati che permettono di disegnare scenari e fare previsioni nel medio-lungo periodo: una San Giuliano coi capelli bianchi da qui al 2021; un aumento delle nascite tra il 2007 ed il 2008. Il progetto pilota, che vede l´Amministrazione di San Giuliano Milanese pioniera in Lombardia, è stato presentato oggi nella sala Consiliare del Municipio dai tecnici comunali. Si tratta di uno dei primi comuni lombardi che ha creduto in questo strumento informatico e che ha deciso di fare un investimento pari a € 250.000. Sono stati raccolti dati ed informazioni attraverso un volo aereo sul territorio, realizzando un insieme di fotografie dettagliate di ciò che esiste a livello di superficie (case, palazzi, aziende, uffici) ma anche da un punto di vista idrogeologico. E´ possibile quindi prevedere mutamenti, emergenze e programmare nuove attività. Nel concreto si tratta di una infrastruttura informatica composta da hardware, software, dati e processi organizzativi orientata alla gestione di informazioni georeferenziate, ovvero caratterizzate da una specifica localizzazione nello spazio. Questo strumento mette in relazione e fa dialogare tra loro le banche dati a disposizione dei vari Uffici Comunali, creando il valore aggiunto rappresentato dalla produzione di ulteriori informazioni utili alla collettività. Dati statistici e anagrafici relativi alla popolazione quali l´età media di ogni singola frazione; dati fisici relativi alla struttura idrogeologica del territorio, allo stato di manutenzione del manto stradale e degli edifici; il censimento delle aree pubbliche e private: questi solo alcuni esempi dell´utilizzo del Sit. 1 geologo, 2 architetti e un geometra costituiscono lo staff di specialisti chiamato a leggere ed interpretare le immagini e i dati raccolti per poi tradurli in progetti concreti e mirati a beneficio del territorio e della popolazione. 3 le principali applicazioni: Gestione del territorio e servizi: il Sit consente una lettura della città in termini di suddivisione delle fasce demografiche, delle attività produttive, dell´ubicazione dei servizi di interesse pubblico, per garantire nuovi progetti alla città, adatti alle caratteristiche ed alle esigenze delle diverse fasce di popolazione; Sistema di supporto al controllo: il Sit incrocia i dati del catasto e della proprietà, verifica le rendite degli immobili e di conseguenza può rappresentare un efficace strumento di lotta all´evasione e all´elusione fiscale; Supporto alla programmazione di servizi e al monitoraggio della qualità delle strade, della segnaletica e dell´arredo urbano, permettendo un controllo dei flussi relativi di mobilità. "Il Sit è il più recente passo compiuto in un complessivo processo di innovazione tecnologica e di informatizzazione a cui crediamo fortemente". Afferma il Primo Cittadino di San Giuliano Milanese Marco Toni. " La nostra Amministrazione ha scommesso su questo aspetto con ingenti risorse economiche ed umane, intervenendo con grande determinazione.". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|