|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
SETTIMANA DI CONVEGNI E CONFERENZE TECNICHE SULL´OTTICA E LA FOTONICA A LASER 2003 DI MONACO DI BAVIERA UN VASTISSIMO CALENDARIO DI CONFERENZE E FORUM INTERNAZIONALI DEDICATI AL MONDO DELL´OTTICA E DELLA FOTONICA.
|
|
|
 |
|
|
Verona, 9 Aprile 2003 - Grande attesa per l´apertura di Laser 2003, l´evento mondiale sull´ottica e la fotonica, in programma dal 23 al 26 giugno 2003 presso il Centro fieristico di Monaco di Baviera. La manifestazione fieristica si preannuncia all´insegna di autorevoli contributi scientifici, grazie alla partecipazione di Associazioni internazionali di settore ed esperti accademici. È vastissima, infatti, la scelta tra congressi, simposi, forum e conferenze internazionali, che si svolgeranno per una settimana dal 22 al 27 giugno 2003. Presso l´International Congress Munich (Icm), l´area del Centro fieristico di Monaco di Baviera, destinata a ospitare gli eventi congressuali. Sistemi innovativi, applicazioni di ultima generazione e strumentazioni avanzate nel campo dell´ottica e dell´opto-elettronica saranno al centro della sedicesima edizione dell´International Conference on Lasers and Electro-optics in Europe (Cleo 2003), organizzata in collaborazione con la European Optical Society (Eos), la German Scientific Laser Society (Wlt), l´Eps Quantum Electronics e Optic Division e l´ Optical Society of America (Osa). Questo evento si svolgerà per la prima volta insieme all´European Quantum Electronics Conference (Eqec 2003), conferenza organizzata dall´International Society for Optical Engineering (Spie). "Questi appuntamenti - afferma Kurt Schraudy, Responsabile Area Saloni Nuove Tecnologie di Messe München International - rappresentano non solo la punta di diamante di Laser 2003, ma sono attesi anche per la vastità delle tematiche che saranno affrontate. L´utilizzo del laser è, infatti, al centro di un grande interesse da parte del mondo accademico, dal quale arrivano nuovi campi di applicazione soprattutto nei settori della medicina e dell´industria". Grazie all´autorevolezza dei relatori e delle tematiche affrontate, Cleo ed Eqec 2003 si preannunciano come l´evento scientifico di maggiore risonanza mondiale per l´industria della fotonica. Tra gli argomenti che saranno trattati da professori universitari ed esperti del settore durante le giornate di Cleo 2003, merita una menzione speciale l´analisi dell´impiego dei raggi laser per la manipolazione molecolare nelle analisi di laboratorio. Di grande richiamo saranno, inoltre, le sessioni congressuali dedicate alle tecniche di analisi biofotonica. Eqec 2003 offrirà, invece, l´occasione di scoprire i progressi scientifici relativi all´utilizzo del laser allo stato solido. Nelle sessioni "Quantum Gates", per citare nel dettaglio uno dei convegni, saranno presentati i nuovi processi quantistici per la creazione di microelementi ottici. L´international Society for Optical Engineering (Spie) e la German Scientific Laser Society (Wlt) hanno organizzato, inoltre, una serie di conferenze in collaborazione con altre società. Si tratta della European Conference on Biomedical Optics (Ecbo 2003), della conferenza Optics and Laser in Metrology e dei due simposi Lasers in Manufacturing (Lim 2003) e Laser Precision Microfabrication (Lpm 2003). Ecbo 2003 sarà l´occasione per conoscere gli aggiornamenti e le nuove risoluzioni nel campo dell´ottica biomedicale. Sono previste, inoltre, sessioni di studio dedicate all´utilizzo di sistemi ottici per l´individuazione e il trattamento dei tumori al seno e più in generale per analizzare e trattare numerose patologie. I sistemi ottici di misurazione saranno al centro delle conferenze di Optics and Laser in Metrology, in cui saranno presentate anche le nuove tecniche di olografia digitale, i microsistemi optometrici prodotti dall´ingegneria tecnica e le applicazioni della metrologia ottica in campo artistico e multimediale. Il quarto simposio internazionale Laser Precision Microfabrication prevede un calendario di sessioni accademiche e forum di altissimo valore scientifico, dedicati al laser di precisione in tutte le sue applicazioni, mentre Lasers in Manufacturing sarà incentrata maggiormente sull´utilizzo del laser nei trattamenti dei materiali. Per quanto riguarda le applicazioni del laser in campo medico, le occasioni di approfondimento non mancheranno. A Laser 2003 sarà, infatti, presentato il primo congresso mondiale di medicina-laser, organizzato dalla International Society of Laser Surgery and Medicine (Islsm) e dalla Germany Society of Laser Medicine (Dglm), che presenterà in contemporanea il quattordicesimo meeting annuale. Tra i numerosi argomenti che saranno trattati, si annunciano particolarmente interessanti le sessioni relative all´impiego del laser in oftalmologia, gastroenterologia, urologia, ginecologia, broncoscopia, chirurgia cardiaca, dermatologia, chirurgia plastica, neurochirurgia. Da non perdere anche gli altri eventi collaterali: International Laser Marketplace "Talking Trends" Photonics Forum, "Photons in production" special show, "Financing Photonics Centre", "The fascination of Light: a light show with guided tours". A partire da questa edizione Laser si svolgerà ogni due anni parallelamente a Fibercomm (Salone e Conferenza Internazionale sulle fibre ottiche applicate all´Ict, quest´anno alla sua prima edizione) e si contraddistinguerà per l´aggiunta di tre nuovi settori di esposizione presso il padiglione B2: la tecnologia ottica, le tecniche di immagine e gli strumenti di misurazione ottica. Si prevede che la fiera confermerà anche quest´anno i record registrati nel 2001. Su una superficie espositiva di 33 mila metri quadrati, suddivisa in 4 padiglioni sono attesi, infatti, per l´edizione 2003 di Laser più di 950 aziende espositrici, provenienti da oltre 34 Paesi stranieri, che incontreranno circa 19mila visitatori, soprattutto, operatori e tecnici del settore laser e della tecnologia ottica, oltre ai più importanti decision-makers del comparto industriale e scientifico. La tecnologia laser è un business in continua evoluzione, che provocherà notevoli cambiamenti nell´economia mondiale, soprattutto, per la sua straordinaria versatilità. A Laser 2003 verranno, infatti, presentati i molteplici settori di applicazione della tecnologia laser dalle telecomunicazioni e apparecchi multimediali (Dvvd, Cd-rom, Webcam etc.), al settore industriale per il trattamento dei materiali e delle parti meccaniche, per passare all´ambito medico e chirurgico. Secondo Westlb (Istituto di studi economici tedesco), il mercato del laser ha beneficiato della ripresa economica mondiale del secondo semestre 2002. Avendo un utilizzo pressoché trasversale e trovando applicazione specialmente in settori ad alto potenziale di crescita, le previsioni per l´anno 2002, che indicavano percentuali di incremento a due cifre sia per il settore della lavorazione dei materiali che per il settore dell´Ict (registrando rispettivamente un aumento del 16% e del 10%) non sono state smentite. Ancora più marcata sarà la crescita nel 2003 con percentuali per gli stessi settori che toccheranno rispettivamente il 15% e il 24%. Anche il settore medico-sanitario vedrà una crescita nel 2003 pari al 9%. Il settore dell´Opto-elettronica ha confermato il suo trend positivo trimestre per trimestre. Ha tenuto molto bene grazie ai Ccd, lasers e couplers. Il fatturato finale del terzo trimestre 2002 (12 milioni di euro), come pure il cumulativo (40 milioni di euro), fa ritenere che il risultato finale del 2002 sarà superiore a quello dello scorso anno (51 milioni di euro). Infolink: www.global-electronics.net |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|