|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
DAIMLERCHRYSLER CLASSICNEWS : APRILE 2003
|
|
|
 |
|
|
Roma, 10 aprile 2003 - 1903: Doppia vittoria della "Simplex" alla corsa in salita Nizza- La Turbie Nel 1903 le vetture Mercedes sono già famose nella "Settimana di Corse di Nizza", gara iniziata nel 1901. Il 1° aprile di quell´anno, infatti, i primi posti della competizione in salita Nizza - La Turbie vengono conquistati da due vetture Mercedes Simplex da 60 Cv della Daimler-motoren-gesellschaft. Il vincitore Otto Hieronimus stabilisce un nuovo record sul percorso con una velocità di 64,4 km/h, mentre il suo collega di squadra Wilhelm Werner si piazza al secondo posto. Purtroppo però la corsa viene funestata dall´incidente mortale del Conte Zborowski, che gareggiava su un´altra Mercedes Simplex. Il 7 aprile Hermann Braun, sempre al volante di una Simplex, stabilisce due nuovi record a Nizza, sulla Promenade des Anglais, raggiungendo la velocità di 90 km/h e 112,5 km/h rispettivamente sul miglio da fermo e sul miglio lanciato. 1923: La prima apparizione del motore diesel su un veicolo industriale Dopo avere sperimentato con successo il principio del motore diesel a precamera, il direttore Wilhelm Kissel ed il Consiglio Direttivo della Benz & Cie. Decidono il 14 aprile 1923, a Mannheim, di avviare la produzione in serie del primo motore diesel a precamera a 4 cilindri, il modello Ob 2 con 45/50 Cv di potenza erogata a 1000 giri/min. Sempre nel mese di aprile viene messa in lavorazione la prima serie di 10 pezzi, che a fine agosto è già disponibile per il montaggio sugli autotelai per autocarri da 5 tonnellate. Nel rapporto di una prova su strada si legge, tra l´altro, quanto segue: "Il motore ha un funzionamento fluido, è elastico e regolabile, e ha dimostrato una forza di trazione più che sufficiente. Come carburante è stato utilizzato olio di catrame ricavato da lignite, di colore marrone scuro!". 1948: Avvio di produzione del modello di autobus O 4500 Nei primi anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, i mezzi di trasporto pubblici erano piuttosto scarsi. Con l´avvio della produzione nella fabbrica di Sindelfingen dell´autobus O 4500 Mercedes-benz, a partire dall´aprile del 1948, la Daimler-benz Ag comincia ad aumentare sensibilmente la sua gamma di automezzi per il trasporto di persone. Il telaio ribassato completo, destinato all´autobus a cabina arretrata con una capacità massima di 47 posti a sedere, viene fornito dallo stabilimento di Gaggenau. Al veicolo viene abbinato un motore diesel a precamera a 6 cilindri con 7,3 litri di cilindrata che eroga 112 Cv a 2250 giri/min, quanto basta per raggiungere la velocità massima di 62 km/h. 1978: La C111-iii Mercedes-benz alla caccia del record mondiale per vetture diesel sul circuito di Nardò Nel 1978, due anni dopo le prime corse da record della C 111, la Daimler-benz torna di nuovo allo scoperto il 29/30 aprile per mettere ancora meglio alla prova le potenzialità del motore diesel a Nardò, in Italia, su un circuito lungo 12,6 chilometri e leggermente sopraelevato. La C 111-Iii, ottimizzata non solo dal punto di vista aerodinamico con il sensazionale coefficiente di Cx pari a 0,195, è equipaggiata con un potente motore diesel da 3 litri a cinque cilindri che eroga 230 Cv ed è dotato di turbocompressore a gas di scarico e di un sistema di raffreddamento dell´aria di sovralimentazione. Nonostante tutto ciò, il suo consumo di carburante medio si aggira su appena 16 litri di gasolio per 100 chilometri. Nel corso della prova da record, durata 12 ore, non solo vengono conseguite sei migliori performance mondiali da 100 km fino a 1000 miglia, ma si stabiliscono anche tre migliori tempi da 1, 6 e 12 ore. Contemporaneamente, sulla distanza di 500 km, la vettura da record progettata per raggiungere i 325 chilometri orari registra una velocità massima assoluta di 321,860 km/h. Informazioni dal Mercedes-benz Classic Center Classici sportivi e leggende delle corse automobilistiche disponibili come set in miniatura Con cinque modellini proposti come set in una "teca" di cartone, Mercedes-benz Collection Classic offre una retrospettiva degli esponenti storici della Classe Sl prodotti tra il 1954 e il 1989. Questa serie di modellini di metallo verniciati in argento, in scala 1:43, ricorda le leggende sportive dell´epoca: il coupé 300 Sl "ali di gabbiano" (W 198, 1954-1957), la 300 Sl Roadster (W 198, 1957-1963), la più piccola 190 Sl Roadster (W 121, 1955-1963) la 280 Sl Roadster (W 113, 1968-1971), soprannominata "Pagoda" per l´originale forma del suo hard-top, e la 560 Sl della serie R 107, la gamma di modelli roadster allora di maggior successo prodotta dalla Mercedes-benz. Il set di modellini può essere acquistato al prezzo di € 27,50 Iva inclusa, più 6,00 Euro Iva inclusa per le spese di spedizione, presso il Mercedes-benz Classic Center inviando un ordine via fax al numero +49 (0) 711/17-83557 oppure tramite e-mail all´indirizzo classic.Collection@daimlerchrysler.com. Inoltre, la serie è disponibile presso il punto vendita del Museo e nello Shop del Mercedes-benz Classic Center. Il numero d´ordine è B6 6045798. Inoltre, per gli appassionati Mercedes-benz con un debole particolare per la storia delle corse automobilistiche, è disponibile anche il secondo set di cinque modellini in scala 1:43 che ricorda esplicitamente i successi delle Sl del 1952 al rally "Carrera Panamericana Mexico" e al "Gran Premio di Berna per Auto Sportive". I modellini argentati della Panamericana portano i numeri di partenza dei due team vittoriosi Kling/klenk (4) e Lang/grupp (3). Anche le vetture con cui Caracciola, Kling e Lang si presentarono ai nastri di partenza a Berna sono riprodotte fedelmente, e con la loro carrozzeria verniciata in rosso, verde e blu si differenziano in maniera spiccata dal consueto "look" argentato della 300 Sl da competizione. Il set può essere acquistato al prezzo di € 27,50 Iva inclusa, più 6,00 Euro (Iva inclusa) per le spese postali inviando un ordine al Mercedes-benz Classic Center via fax al numero +49 (0) 711/17-83557 oppure tramite e-mail all´indirizzoclassic.Collection@daimlerchrysler.com Inoltre, il set è disponibile presso il punto vendita del Museo e nello Shop del Mercedes-benz Classic Center. Il numero d´ordine è B6 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|