|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
UN´INDAGINE DI QUANTUM FA IL PUNTO SULLE TECNOLOGIE DI ARCHIVIAZIONE E BACKUP DEI DATI UTILIZZATE DALLE AZIENDE EUROPEE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 9 aprile 2003 - Abbastanza simili sono le problematiche di gestione sicura dei dati che si trovano oggi ad affrontare i responsabili It delle aziende europee di grandi dimensioni, alle prese con un costante aumento delle informazioni da archiviare e conseguentemente con la necessità di aggiornare le tecnologie di storage attualmente impiegate, pur in presenza di una riduzione dei budget disponibili per gli investimenti It. Partendo da questa constatazione, Quantum - società statunitense proprietaria e sviluppatrice della tecnologia Dlttape per il backup e l´archiviazione dei dati su supporti a nastri - ha recentemente effettuato una ricerca su un campione di oltre 1000 responsabili delle decisioni di acquisto di prodotti It aziendali nei principali mercati europei: Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi e Spagna. Il campione era costituito da aziende di grandi dimensioni, con oltre 1000 dipendenti. Nella sola Italia, gli intervistati sono stati 100. La ricerca è stata condotta alla fine del 2002 attraverso un questionario online e ha prodotto uno spaccato molto interessante e per molti versi inedito delle esigenze e dello status delle tecnologie di storage all´interno delle aziende appartenenti alla fascia esaminata. L´analisi del campione ha dimostrato che il principale strumento utilizzato per il backup varia da azienda ad azienda, ma appare in maniera evidente che le società di grandi dimensioni continuano ad affidarsi in prevalenza alla tecnologia basata sui nastri. La ricerca contiene dati interessanti anche relativamente alla capacità media di archiviazione dei sistemi delle aziende analizzate e alla tipologia di tecnologia a nastri preferita dagli utenti. L´indagine offre infine un quadro - esaminato per singoli Paesi - delle ragioni che spingono le aziende a conservare i dati e per quanto tempo, da dove emerge, ad esempio, che la sopravvivenza minore all´interno degli archivi aziendali è quella dei messaggi di posta elettronica. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|