Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Aprile 2003
 
   
  FINAL CUT PRO DI APPLE APRE LA STRADA A NUMEROSE SOLUZIONI VIDEO INNOVATIVE E PROFESSIONALI BASATE SU STANDARD APERTI

 
   
  Las Vegas, 9 aprile 2003 - Final Cut Pro, il software Apple per l´editing di video e film vincitore di un premio Emmy, ha dato il la a un nuovo ecosistema di soluzioni video professionali basate su formati aperti e su standard di settore. L´introduzione di Final Cut Pro 4, che offre un innovativo formato Xml aperto e una struttura I/o basata su Firewire, è contornata dagli annunci da parte di Panasonic, Aja, Automatic Duck, Quantel, Pinnacle, Omneon e Curious Graphics. "Un ecosistema eccezionalmente vitale sta rapidamente trasformando Final Cut Pro nella migliore piattaforma per l´editing video del settore", ha dichiarato Philip Schiller, Senior Vice President di Worldwide Product Marketing per Apple. "Apple continua a investire in tecnologie come Xml, Firewire e altri standard di settore che consentono di aprire l´architettura di Final Cut Pro e contribuiscono a introdurre ulteriori innovazioni nell´ecosistema stesso." "Final Cut Pro 4 dispone di un supporto nativo a 24 frame per Ag-dvx100 di Panasonic e, primi nel settore, Apple e Panasonic hanno lavorato per offrire video di qualità 4:2:2 a 50Mbps su Firewire", ha affermato Stuart English, Vice President Marketing di Panasonic Broadcast. "Gli utenti di Dvcpro50 potranno ora eseguire editing con un´elevatissima qualità 4:2:2 a data rate bassi e beneficiare di tutte le innovative funzionalità di Final Cut Pro 4." "Noi di Aja abbiamo lavorato a stretto contatto con Apple, per sposare la nostra elevata esperienza nella produzione di dispositivi hardware con le funzionalità di Final Cut Pro 4, al fine di distribuire video Sd (Standard Definition) via Firewire", ha dichiarato John Abt, presidente di Aja Video Systems. "Si tratta della prima soluzione in grado di consentire ai professionisti del broadcast di utilizzare la tecnologia Firewire 400 per importare ed esportare su Mac qualsiasi video non compresso in formato Sd con monitoraggio audio/video." "Grazie all´architettura sempre più aperta di Final Cut Pro, alle nuove Api e al futuro formato di interscambio Xml, Automatic Duck offrirà il primo plug-in Xml per Final Cut Pro 4", ha affermato Wes Plate, presidente di Automatic Duck, Inc. "Con i nostri nuovi componenti Aaf per l´importazione e l´esportazione, i professionisti del video presto potranno disporre di un flusso di lavoro potente e lineare, che consentirà un´interazione diretta tra i dati dei progetti Final Cut Pro 4 e i sistemi di rifinitura high-end." "Quantel sta collaborando con Apple e Automatic Duck per garantire che il plug-in Aaf importi i dati essenziali del progetto da Final Cut Pro 4 direttamente in una sessione online, grazie ai potenti sistemi di rifinitura Quantel basati su hardware", ha dichiarato Nigel Turner, direttore marketing di Quantel. "Ciò consentirà di offrire ai professionisti del settore il meglio di entrambi i mondi, ovvero il più popolare software per l´editing su computer Mac veloci e flessibili e i potenti sistemi di rifinitura Quantel basati su hardware. Questo è quanto detta il mercato e chi non si impegna a realizzare questo tipo di piattaforme aperte rischia di rimanere isolato." "Final Cut Pro 4 e Cinéwave 4 di Pinnacle System offrono un gran numero di effetti real-time per l´editing online e offline in molti formati, compresi Photo-jpeg, Dv e Sd non compresso a 8, 10 e 16 bit, e tutti persino in riproduzione dalla stessa timeline", ha affermato Laurin Herr, Vice President e General Manager per l´Editing di Pinnacle. "Per Cinéwave 4, Pinnacle sta potenziando i progetti Sd (Standard Definition) e Hd (High Definition) con nuovi, incredibili strumenti video real-time che agiscono sui keyframe, nonché con sofisticate funzionalità audio che includono otto tracce per l´uscita audio. Grazie all´architettura aperta di Apple e alla potenza di Targa Cinéengine di Pinnacle, possiamo offrire tutte le nuove caratteristiche senza che sia necessario modificare in alcun modo l´hardware. Le più recenti e importanti funzionalità di Cinéwave sono disponibili come aggiornamento software, anche qualora si utilizzino i formati Sd e Hd sullo stesso sistema." "L´unione tra Omneon e Final Cut Pro offre funzionalità per il broadcast in una soluzione semplice e flessibile per le produzioni collaborative", ha dichiarato Larry Kaplan, Presidente e Ceo di Omneon. "Durante lo sviluppo di Media Server System, Omneon ha adottato il wrapper del file system di Quicktime ed è ora in grado di offrire un´integrazione perfetta con Final Cut Pro per la funzionalità ´Edit in Place´. Utilizzare Final Cut Pro su computer Macintosh con processore G4 porta a un costo per postazione inferiore a quello degli altri sistemi o piattaforme e rappresenta una soluzione potente e flessibile rispetto a sistemi proprietari di news editing." "Curious gFx segna il nostro ritorno sulla scena delle applicazioni grafiche high-end e la piattaforma Mac è senza ombra di dubbio il miglior punto di partenza", ha affermato Gareth Griffith, uno tra i fondatori di Curious Software. "L´implementazione Opengl avanzata di Mac Os X e l´unità Velocity Engine del processore G4 ci hanno permesso di realizzare un sistema perfettamente integrato e ad alte prestazioni per rotoscoping, compositing, animazioni e painting a livelli multipli, destinato ai migliori desktop per la grafica. Gfx Pro e Final Cut Pro si fondono per realizzare un potente flusso di lavoro grafico che, fino a oggi, era disponibile solo su sistemi nettamente più costosi." Nasce Palmì, il nuovo software del Gruppo Microsys Salerno, 9 aprile 2003 - Un software per palmare di nuova generazione, che consente alle aziende di gestire i dati in tempo reale con il proprio Sistema Informativo, grazie alle potenzialità offerte dal Wireless. Un meeting di approfondimento sull´ applicativo si terrà venerdì 11 aprile a partire dalle ore 10.00, presso la Sala Giunta dell´Assindustria di Salerno, in via Madonna di Fatima, 194. Microsys è un gruppo campano che opera nel settore dell´Information Technology, ed è impegnato nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni informatiche a supporto delle aziende. Ultimo "nato" è Palmì: un software di nuova generazione che sfrutta le potenzialità offerte dal Wireless. Il software è diviso in Palmì e Palmì server, quest´ultimo è un middleware tra applicativo e gestionale presente nell´azienda ed i Pocketpc. Mediante trasporto Tcp/ip Palmì Server gestisce le comunicazioni da e verso i dispositivi portatili, effettuando logging, accountig, download e upload di dati. Palmì è la risposta ideale per tutte quelle aziende che hanno la necessità di gestire dati in tempo reale con il proprio Sistema informativo, poichè permette di ridurre quei passaggi che rallentano il processo nell´acquisizione e nella distribuzione delle informazioni. In particolare, Palmì è un valido alleato per le aziende distributive e per le realtà che gestiscono a distanza squadre di intervento o manutenzione. Potenzialità e versatilità dell´applicativo saranno oggetto di discussione nell´incontro previsto per venerdì 11 aprile, a partire dalle ore 10.00, presso la Sala Giunta dell´Assindustria di Salerno, in via Madonna di Fatima, 194. Per informazioni tel. 089.4689496 - e-mail: palmi@microsys.It    
   
 

<<BACK