|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 09 Aprile 2003 |
|
|
  |
|
|
I BENEFICI EFFETTI DELL´OZONO TERAPIA PER CURE ESTETICHE
|
|
|
 |
|
|
Scoperto oltre 130 anni fa dal medico tedesco Christian Schonbein, l´ozono viene utilizzato in diversi paesi del mondo. Negli Stati Uniti l´ozono terapia è stata inserita dall´Istituto Superiore di Sanità tra le pratiche mediche alternative, insieme all´omeopatia, l´agopuntura e molte altre. In Germania e in Grecia è passata dal Servizio Sanitario Nazionale, mentre in Italia una legge del 1994 ne riconosce l´uso topico (bagni termali), ma molte università italiane ne sperimentano le potenzialità. La terapia è praticata da oltre 2000 medici . "L´ozono terapia deve essere eseguita da un medico" precisa il professor Marianno Franzini, docente di ozono terapia all´Università di Pavia. "Il funzionamento è semplice. Si aspira da un apparecchio una miscela di ossigeno e ozono nella quantità che occorre e mediante delle microiniezioni sottocutanee si inoculano 2-3 cc per volta. Nel caso delle ernie discali si praticano delle iniezioni nelle masse muscolari paravertebrali. Qui il gas ha un´azione antinfiammatoria e analgesica che, in una decina di sedute, sembra ridurre l´ernia stessa". Ma l´ozono terapia grazie alle sue proprietà ossigenanti e rigeneranti può essere utilizzata contro le infezioni da herpes (come la febbre labiale e l´herpes zoster). I suoi benefici sono rinomati anche in campo estetico. La miscela (ozono opportunamente miscelata con l´ossigeno) viene iniettata mediante microiniezioni (indolori) direttamente sui pannicoli adiposi della cellulite, favorendo la riduzione del loro volume. A differenza degli altri metodi però viene anche risolto il problema della circolazione e del ritorno venoso linfatico che viene riattivato. Scompaiono anche i classici sintomi legati alla cellulite, come la pesantezza alle gambe, l´edema, il prurito. Inoltre la pelle riacquista un aspetto piacevole, diventa più tonica e viene eliminata l´antiestetica effetto buccia d´arancia. Sono sufficienti dieci sedute per risolvere gli inestetismi. L´ossigeno-ozono terapia è indicata per le seguenti patologie:cattiva circolazione e cellulite, psoriasi e dermatite atopica, herpes simplex labiale e zoster, borse sotto gli occhi (i liquidi che ristagnano nelle borse vengono eliminati mediante microiniezioni, due/tre per borsa, una volta la settimana. Il ciclo può essere di 4-5 sedute), acne (le microiniezioni si applicano nella zona da trattare: 3 per guancia, 2 sul mento, una sulla fronte. Il miglioramento è già visibile dopo la terza seduta), ernia discale (erogata dal Ssn in alcune regioni), flebopatie e patologie dolorose muscolari e tendinee, piede diabetico (Ssn), artrosi e mal di schiena. L´ozonoterapia è un atto medico, che può essere praticato solo da medici che abbiamo seguito specifici corsi di formazione e la stessa non deve essere praticata in centri estetici e di fitness. L´ossigeno-ozono terapia può essere quindi praticata solo negli ambiti dei protocolli stabiliti. Lo ha deciso la terza sezione del Tar del Lazio con una sentenza emessa il 13 marzo scorso. La Sioot (Società italiana ossigeno-ozono terapia) aveva richiesto la sospensiva, in attesa di giudizio, della circolare del Ministero della Salute con la quale - dopo la morte di una donna a Napoli (dicembre scorso) che si era sottoposta a cura estetiche - la pratica dell´ozono terapia e la sperimentazione della stessa non erano autorizzate per fini estetici e si potevano svolgere solo nelle strutture ospedaliere pubbliche o private. La sentenza del Tar ha invece rigettato le richiesta di sospensiva e quindi gli oltre 2000 medici (trai quali primari, cattedratici e professionisti affermati) che praticano l´ozono terapia nei loro ambulatori potranno continuare ad eseguirla. Ulteriori informazioni alla: Società Scientifica Italiana di Ossigeno-ozono terapia - Tel. 035.299573 oppure al sito Internet: www.Ossigenoozono.it , e-mail:info@ossigenoozono.It |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|