|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
APPUNTAMENTI – LIGURIA / RES AMISSA: PARTE VENERDÌ 22 DICEMBRE IL FESTIVAL ITINERANTE DI MUSICA SACRA TRA INNI GREGORIANI E GOSPEL MADE IN USA
|
|
|
 |
|
|
Armando Corsi aprirà insieme a Danila Satragno (voce) e Fabio Vernizzi (pianoforte) il festival itinerante di musica sacra "Res Amissa", venerdì 22 dicembre alla Parrocchia Santissima Annunziata di Montegrazie di Imperia. Sarà il primo dei 21 concerti che percorreranno le quattro province liguri, con una ’’puntata’’ anche nel Basso Piemonte. Apertura in grande stile quella assicurata da Armando Corsi, uno tra i grandi nomi della chitarra “made in Italy”, che ha alle spalle quarant´anni di musica. Quarant´anni che iniziano nelle vecchie osterie genovesi e lo portano a collaborazioni che, partendo da Paco De Lucia e Anna Oxa, arrivano fino a Ivano Fossati. La chitarra di Corsi partecipa a dischi significativi come "Lindbergh", "Bontempo dal vivo Vol. 1" e "Carte da decifrare" di Ivano Fossati, "La via" di Vincenzo Zitello, "Milonga" di Mario Arcari e "Argilla" di Ornella Vanoni, tanto per citarne alcuni. A Montegrazie di Imperia, nel quadro di Res Amissa, Corsi si esibirà con Danila Satragno e Fabio Vernizzi. Il concerto inaugurale si svolgerà nella Parrocchia Santissima Annunziata di Montegrazie, insediamento dal fortissimo valore mariano, la cui ricostruzione barocca si impone dominante per le forme, anche nell’elevazione del campanile. In particolare, da segnalare, la seicentesca statua della Madonna con Gesù Bambino, qui giunta da una nicchia della fontana presso il santuario. In chiesa si trova il grandioso polittico della Vergine, opera di Carlo Braccesco (1478), già pala d’altare nel santuario: si tratta di un’opera di grande importanza, anche per lo stesso autore, che con questo lavoro si introduce nel contesto delle Alpi Marittime, pur se lombardo di nascita e formazione. Sabato 23 dicembre, alle ore 21, saranno ben quattro gli appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, con Res Amissa. Tre in provincia di Imperia: a Riva Ligure (IM) con l´ottetto vocale Cantus Firmus, che si esibirà nella Parrocchia di San Maurizio (con un repertorio che comprende brani sacri e profani prevalentemente a 4 voci dal periodo rinascimentale fino al ´700); a Civezza (IM), l’ensemble Trust Choir incanterà il pubblico nella Chiesa di San Marco con sette voci (Alessandra Sibilla, Lorena De Rosa, Patrizia Bonvissuto, Silvana Bongiovanni, Franco Queirazza, Gabriele Pipia) e un pianoforte (Enrico Carpaneto), uniti dalla vocalist Federica Tassinari (all’insegna della riscoperta di un “passato” melodico, armonico e ritmico, vera radice dell’opera compositiva dell’intero ‘900); a Sanremo (IM) appuntamento nella Chiesa Evangelica Luterana, costruzione di stile eclettico e severo, in cui spiccano le rare presenze artistico-figurative, ma con un’interessante serie di motivi neogotici e neorinascimentali. A esibirsi sarà il compositore sanremese Ciro Perrino, che in tanti anni di attività non ha mai presentato al pubblico della sua città un concerto di opere proprie. Quello della chiesa Luterana rappresenta dunque un’occasione preziosa dopo tanti anni di lavoro contraddistinti da consensi di critica e di vendite in tutto il mondo. Il quarto concerto di sabato 23 dicembre sarà nel distretto genovese, nella Basilica di Santo Stefano a Lavagna, con il Trio Novara composto da Marc Novara (cornamusa, fisarmonica, ghironda), Patrick Novara (cornamusa, zampogna, oboi popolari), Antonio Ricci (voce, chitarra, organetto diatonico) e un concerto di musiche popolari natalizie della tradizione italiana. Il concerto proporrà un percorso attraverso un repertorio che, come avveniva nella tradizione popolare, è fatto di canti rituali, che invitano alla preghiera e al raccoglimento, ma anche di musiche da ballo, che portano gioia e allegria. Marc Novara, leader del trio, è un attento studioso del repertorio musicale francese. Valente ghirondista, Novara è anche un abile suonatore di organetto e cornamusa. Nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con molte formazioni di prestigio come Le Picotage e Theatrum Instrumentorum, insieme al quale ha dato vita allo spettacolo “Canti per la Pace” con il grande Moni Ovadia. Tutti i concerti coniugano intrattenimento musicale e approfondimento culturale, anche grazie alle dissertazioni degli storici d’arte che precederanno di volta in volta i concerti, descrivendo le chiese, le basiliche e i santuari protagonisti dei concerti: un’occasione spesso unica per scoprire o riscoprire le bellezze del territorio, un regalo per turisti e residenti. E come ogni regalo, i concerti, sparsi in tutto il territorio ligure con l’aggiunta dell’appuntamento a Limone Piemonte, sono gratuiti. Con un’unica eccezione per le esibizioni degli americani ”The Faith Gospel Singer” martedì 26 a Borgio Verezzi (SV) e mercoledì 27 dicembre a Limone Piemonte (CN), e dei ”Markey Montague and The New Fellowship Ministrie” venerdì 29 dicembre a Bordighera (IM). A ingresso libero tutte le altre rappresentazioni. Res Amissa toccherà Montegrazie di Imperia, Sanremo (IM), Riva Ligure (IM), Civezza (IM), Lavagna (GE), Borghetto di Vara (SP), Bordighera (IM), Borgio Verezzi (SV), Limone Piemonte (CN), Alassio (SV), Monterosso al Mare (SP), Santa Margherita Ligure (GE), Cavi Borgo (GE), Ospedaletti (IM), Bonassola (SP), Spotorno (SV), Diano Marina (IM). Www. Resamissa. Org
. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|