Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 17 Aprile 2003
 
   
  I GIOVANI E LE SCIENZE 2003 TUTTI I PREMI DELLA 15A EDIZIONE CON LE MOTIVAZIONE DELLA GIURIA

 
   
  Milano, 17 aprile 2003 - Di seguito l´elenco dei vincitori del concorso " I Giovani e le scienze 2003" premiati il 15 aprile presso la Fast di Milano. Premi Fast - 1° classificato: premio di 2.000 € "I.t.i.s. ´A. Malignani´ di Udine" Rigo Elia, Tonero Alberto, Vidoni Michele: "Progetto Opale. On-time Photosynthesis Activity Level Examiner" Si tratta di un impegnativo lavoro al quale i tre studenti, gli insegnanti, lo stesso istituto hanno sacrificato le ore libere per costruire ex novo la stazione per la valutazione in tempo reale del livello dell´attività di fotosintesi delle piante. Le ricadute vanno oltre l´esperimento: l´applicazione consente di studiare l´effetto dell´impatto ambientale sulla crescita e lo sviluppo delle piante, comprese quelle rilevanti per la sicurezza alimentare mondiale. 2° classificato: premio di 1.500 € "Liceo ´A. Volta´ di Milano" Conca Alessandro, Fiocchi Serena, Fregoso Alessandro: "Modellazione matematico-numerica del sistema circolatorio" Il lavoro, frutto di un´efficace collaborazione tra un importante liceo scientifico milanese e il Politecnico di Milano, rappresenta una interessante applicazione della matematica al mondo reale della salute umana, consentendo di facilitare la diagnostica curativa, nel caso specifico con riferimento a patologie di rilevante impatto come quelle cardiovascolari. Questo premio è anche collegato al grande progetto Science Generation che la Fast sta realizzando su scienze della vita e società per la Direzione generale ricerca della Commissione europea. 3° classificato: premio di 750 € "I.p.s.s.c. ´C. Golgi´ di Brescia" Alberti Alberto, Olerhead Matteo, Torchio Tiziana: "Qualità e sicurezza degli alimenti" I tre studenti affrontano con competenza una tematica di largo impatto sul quotidiano delle persone; il sempre minor tempo dedicato alla preparazione dei pasti in casa ci porta nei supermercati per avere prodotti freschi già pronti. Occorre però prestare maggiore attenzione a quanto si acquista, sia per la qualità che per i costi. Premio Fondazione Lombardia per l´Ambiente ex equo a due progetti I 1.500 € per il miglior progetto nel settore ambientale vengono suddivisi tra due lavori. "Istituzione Culturale ´Don Carlo Gnocchi´ di Carate Brianza (Milano) " Cazzaniga Valeria, Gariboldi Stefano, Sala Silvia: "Chiare, fresche, dolci acque? - Studio e confronto delle emissioni di gas serra dovute al consumo di acqua minerale naturale di bottiglia e di rubinetto" Un prodotto di largo consumo in Italia come l´acqua minerale in bottiglie di plastica può avere pesanti conseguenze sull´ambiente. E´ questa l´idea originale dei tre allievi del Don Gnocchi che evidenziano l´effetto serra causato dall´intera filiera che va dalla produzione della minerale al suo consumo e al riciclaggio delle bottiglie. Utilizzando l´acqua di rubinetto si produrrebbe meno Co2 dell´ordine dello 0,5%. "I.p.c. ´C. Golgi´ di Brescia" Gallina Stefania, Tedoldi Angelo, Torosani Elisa: "Esposizione individuale agli inquinanti areodispersi: benzene, ossidi di azoto e zolfo, polveri totali, metalli pesanti, muffe e batteri; ovvero: cittadini come centraline di campionamento" Si tratta di un approccio davvero originale per la misurazione dell´inquinamento. I giovani sostituiscono le costose centraline fisse di monitoraggio con rilevatori portatili personalizzati per analizzare situazioni specifiche in funzione del soggetto e del suo luogo di lavoro: il benzene per gli addetti ai distributori di carburante o i metalli pesanti per l´edicolante o il vigile che vivono in strada. Premi Intel Personal computer con processore Pentium 4 di ultima generazione "Collegio ´Rotondi´ di Gorla Minore (Varese) " Lesinigo Matteo: "Rappresentazione analitica dei poligoni regolari" Ha colpito la giuria il rigore scientifico e la buona dose di creatività che si trasformano in interesse per applicazioni didattiche. Il ragazzo dimostra una forte sensibilità per diffondere nelle scuole software facili e a basso costo per facilitare l´insegnamento della matematica. Partecipazione a Intel-isef negli Stati Uniti nel 2004 "Università degli studi di Modena e Reggio Emilia-scienze Mm.ff.nn. " Venturelli Davide: "Comunicazioni point-to-point in tempo reale nelle reti peer to peer: anonimità e sicurezza " Appare geniale l´approfondimento sul trasporto delle informazioni in rete con la garanzia di riservatezza assoluta delle stesse. E questo grazie alla simulazione di un network innovativo scritto dal candidato stesso. Premio Mt Channel Il premio Mt Channel, un video professionale promozionale, va al progetto del Golgi di Brescia: Esposizione individuale agli inquinanti aerodispersi. Ovvero: cittadini come centraline di campionamento. Consegna il certificato Alessandro Cecchi Paone. La motivazione è per l´originalità di approccio a un problema sentito da tutti, quello dell´inquinamento dell´aria, che compromette la qualità della vita nelle nostre città. Approccio che ha saputo coinvolgere direttamente i cittadini nei loro spostamenti abituali e nei luoghi di studio e di lavoro che frequentano quotidianamente, in sintonia con quanto portato avanti dalla Commissione europea con il progetto ´People´. Altri premi Fast Partecipazione alla 14th International Wildlife Research Week, Svizzera, giugno-luglio 2003 "Istituzione Culturale ´Don Carlo Gnocchi´ di Carate Brianza (Milano) " Bellia Marco, Bruschi Caterina, Zambrotta Alberto: "Insetti predatori in una foresta di abeti rossi: coesistenza possibile?" Il progetto non solo sembra il più appropriato a partecipare alla settimana di ricerca natura organizzata sulle Alpi svizzere, ma ha proprio a che fare con il paese d´oltralpe da cui provengono gli insetti rossi oggetto dello studio che stanno compromettendo la foresta di abeti rossi. E´ importante pure l´insegnamento che se ne ricava circa la rilevanza della biodiversità. Partecipazione al concorso Water Prize International, Stoccolma, Svezia, agosto 2003 "I.t.i.s. ´Feltrinelli´ di Milano" Baderna Diego: "Valutazione dell´attività acetilcolinesterasica in due bivalvi utilizzati come organismi sentinella delle acque del Lago Maggiore" I biomarker utilizzati dallo studente possono essere impiegati in tutti i bacini europei grazie alla loro larga diffusione. E così la metodologia appropriata e il costo contenuto dell´analisi permettono di tenere sotto controllo la qualità dei bacini lacustri in Europa. Finale europea di Budapest La giuria propone per il 15° concorso dell´Unione europea che si tiene in Ungheria a Budapest, dal 20 al 26 settembre 2003 "I.t.i.s. ´A. Malignani´ di Udine" Rigo Elia, Tonero Alberto, Vidoni Michele: "Progetto Opale. On-time Photosynthesis Activity Level Examiner" Il progetto Opale degli studenti del Malignani di Udine è già stato anticipato nella spiegazione dei premi Fast. "Politecnico di Milano, Facoltà di ingegneria" Pulina Giacomo "Ricerca e studio di un algoritmo di ordinamento per numeri interi di bassa complessità" E´ interessante la novità di approccio nei metodi di ordinamento dei numeri con l´obiettivo della velocità dell´ordinamento stesso. "Liceo Scientifico ´L. Respighi´ di Piacenza" Chiodaroli Elisabetta, Montanini Laura, Solenghi Davide: "Alla scoperta del Mar Ligure inseguendo le acciughe..." Le proposte che emergono dallo studio sono molto concrete: le campagne di pesca vanno programmate in funzione della disponibilità del prodotto, a sua volta condizionato da parametri ambientali appositamente monitorati per evitare l´estinzione della fauna ittica, anche nell´interesse degli addetti del settore.  
   
 

<<BACK