|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Dicembre 2006 |
|
|
  |
|
|
---ANCORA SUI VIAGGI DEGLI ITALIANI
|
|
|
 |
|
|
Sono oltre 8 milioni gli italiani in vacanza (1 in meno del 2005 ) per almeno 5 notti (24 dic al 2 gen) e di nuovo a capodanno fino alla S. Epifania. Oltre 1,7 miliardi di €uro a Natale e oltre 1,8 a Capodanno solo per viaggiare . Totale 3,5 mld Fra il 24 ed il 26 sono partiti in 5 milioni Fra i 5 milioni di vacanzieri veri molti degli spostamenti riguardano il raggiungimento dei parenti . L’auto il mezzo prediletto per questi spostamenti almeno il 70% Sulle strade (tempo buono ) almeno 14 milioni di passaggi ,quindi il traffico delle grandi occasioni e con cio’ il dovere alla prudenza . Il 20% in treno e solo il 10% in aereo, per approdare il 45% dalle famiglie(con un flusso prevalente Nord Sud ,regioni principali di partenza Piemonte e Lombardia ,di arrivo Campania e Puglia). Città che si spopolano di piu’ in percentuale Roma 15% ,Milano 13% ,Torino 10% ,Bologna 9% Il rimanente 65% dei partenti ha scelto :il 35%(stabile rispetto lo scorso anno) la montagna (il 15% nelle seconde case),di questi l´84% le Alpi ( Trentino Alto Adige il 51% il resto fra Valle,piemonte ,Veneto , Friuli ,Lombardia) il 16% l´Appennino (in testa il Tosco Emiliano). Il 32% (1 su 3) sceglierà le località marine ed insulari (il 40% nelle seconde case)Il 14% per un viaggio all´estero (gli aeroporti iniziano a trafficarsi ) e saranno in testa Lombardi ,Emiliani e Romani. Destinazioni prevalenti Mediteranneo , Carabi centro America ,Brasile ,Oceano Indiano (mauritius maldive ) , Capitali Europee in testa Parigi che perde leggermente ,seguono Londra ,Praga ,Vienna ,Madrid ecc. Il 19% (poco superiore lo scorso anno )sceglie città d´arte con un grande successo per Roma . Il 4% in calo una vacanza culinaria e negli agriturismi. Tutto pero´ escluso i viaggi a media lunga distanza caratterizzato da prezzi in crescita. Al centralino di Telefono Blu 06 37518881 sono già arrivate 2100 chiamate per assistenza per vacanza rovinata e difficile . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|