Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 18 Aprile 2003
 
   
  IMPARIAMO A TIRARE CON L´ARCO COME GLI ARCIERI MEDIOEVALI! SABATO 10 E DOMENICA 11 MAGGIO 2003

 
   
  Tutti come il mitico Howard Hill? Capaci di centrare il bersaglio con una freccia e spaccarla in due con un´altra? Sicuramente no, ma possiamo provare a diventare arcieri passabili tirando proprio con l´arco costruito da noi. Sì proprio di un vero, robusto arco di legno, come quelli di una volta! Chi non ha mai provato da ragazzino a fabbricarsene uno, quasi sempre di vita brevissima (si rompeva alla seconda o terza freccia), alzi la mano. Bene, l´occasione di emulare Robin Hood arriva sempre nella vita: un bel corso di tiro con l´arco medioevale! Basta andare sabato 10 e domenica 11 maggio prossimi a Bardi (Pr), dove oltre ai mastri arcai in grado di insegnarci a tirare frecce diritte, troveremo un´ambientazione da film. Un castello già noto nell´anno del Signore 898, aggrappato ad uno scoglio di diaspro rosso, bello da mozzare il fiato (pare che ci sia anche il fantasma), un borgo che lo cinge mirabilmente e la Val Ceno: un ensemble che sembra uscito da un´illustrazione per l´Ivanhoe di sir Walter Scott. Dei Conti di Bardi prima, poi a più riprese dei Landi, distrutto dai Pallavicino, la fortezza ospitò opere del Botticelli e del Parmigianino (una pala, lo Sposalizio di S. Caterina, è ora tornata a Bardi) prima di essere venduto ai Farnese, per poi andare ai Borbone Parma, ai francesi, quindi a Maria Luigia d´Austria. La scenografia è pronta, adesso tocca a noi passare un paio di giorni in un´altra dimensione: quella sognata ad occhi aperti al cinema o davanti al televisore. Così il "destino di un arciere" ci aiuteranno a realizzarlo i bravissimi soci della Cooperativa del "Diaspro Rosso", nata nel 1991, che ha in gestione la Fortezza di Bardi e organizza tutti gli eventi che accadono tra le sue possenti mura (tra i tanti, degna di citazione "La Tenzone di Pasqua", il 20-21 aprile, con la strepitosa full immersion nei mercatini medioevali e l´animazione della "Compagnia di San Giorgio e il Drago"). I maestri d´arco vengono da Roma, città che conta costruttori e tiratori della forza e della passione di Giovanni Sacrati, il cui allievo Simone e altri, appassionati titolari di una scuola di "Scrima" (l´arte del combattimento all´arma bianca), si faranno in quattro per mettere i partecipanti in grado di tirar fuori da una doga di legno un arco efficiente, servendosi di attrezzi identici a quelli usati qualche secolo fa (l´anno scorso hanno fatto costruire ai loro allievi una balestra!). E a colpi di scure, di coltello a due manici, di lima e di una buona dose d´occhio, la nostra "arma" che ci servirà solo a misurare la nostra abilità, è pronta. Il primo giorno di apprendistato sarà così dedicato ai rudimenti del mestiere e finalmente l´11 si faranno i conti con frecce e bersaglio. Incoccare, tendere e scoccare. E con un ronzio di penne, lo strale si conficcherà...Al centro del bersaglio? Vedremo. Comunque vada, in attesa di diventare bravi come gli antichi arcieri che difesero queste mura, i partecipanti al corso si consoleranno con una cena medioevale a castello, con tutti i crismi della storia e della fantastica cucina di queste terre. La Cooperativa "Diaspro Rosso" offre un servizio di visite guidate su prenotazione. * Il costo del biglietto è di euro 4,5 con visita guidata (minimo 20 persone). Diversamente il costo è di euro 4,5 più euro 33 per la guida. * Possibilità di pranzare al sacco nella Taverna del Castello. * La Cooperativa organizza anche buffet freddi, cene medioevali, banchetti, solo su prenotazione. * Visite guidate anche in notturna, alla ricerca del Fantasma del Castello. Infolink: www.diasprorosso.it    
   
 

<<BACK